• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Algebra vettoriale | Diagramma vettoriale

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Prima di studiare ingegneria elettrica è essenziale conoscere la relazione angolare principalmente tra tensione e corrente in un sistema. Per comprendere la relazione tra tensione e corrente, dobbiamo prima conoscere la definizione di vettore e passare attraverso l'algebra vettoriale e il diagramma vettoriale.

Definizione di Vettore

Ci sono alcune grandezze che hanno sia magnitudine che direzione d'azione. Questo tipo di grandezze si chiama quantità vettoriale. Questo è il modo in cui si può dare una definizione di base di vettore in poche parole. Il concetto più fondamentale di un vettore è che rappresenta queste grandezze sia in magnitudine che in direzione. Ogni volta che rappresentiamo una quantità, potrebbe avere una direzione d'azione. Supponiamo di dire, una forza di 5 N, non completa il quadro. Dovremmo sempre specificare la direzione della forza, ad esempio, quella forza di 5 N è verso l'alto, verso il basso o in qualsiasi altra direzione. Quindi, la quantità vettoriale deve essere rappresentata con la sua magnitudine e la sua direzione. La direzione di qualsiasi quantità può essere rappresentata misurando l'angolo formato dalla direzione della quantità e un asse di riferimento.
vector diagram
In questo diagramma vettoriale, il vettore OB ha una magnitudine di |Z| a un angolo θ rispetto all'asse di riferimento ox. Questo può essere scomposto in due componenti perpendicolari tra loro, diciamo che questi sono
Il metodo convenzionale di rappresentazione del vettore

Algebra Vettoriale

Ora discuteremo dell'algebra vettoriale. Per diversi calcoli, i vettori devono essere espressi algebricamente. Nel diagramma vettoriale, il vettore Z è il risultante dell'aggiunta vettoriale delle sue componenti X e Y.
Questo vettore può essere scritto in algebra vettoriale come

Dove, j indica che la componente Y è perpendicolare alla componente X. L'asse x nel diagramma vettoriale è noto come asse 'reale' o 'in fase' e l'asse verticale y è chiamato asse 'immaginario' o 'quadratura'. Il simbolo 'j' associato alla componente quadratura Y, può essere considerato come un operatore che ruota un vettore in senso antiorario di 90o. Se un vettore deve essere ruotato in senso antiorario di 180o, allora l'operatore j deve eseguire la sua funzione due volte e, poiché il vettore ha invertito il suo senso, j.j o j2 = − 1

Cioè, j = √ − 1

Quindi, abbiamo visto che una quantità vettoriale può essere rappresentata in seguenti forme diverse,

Relazione tra la forma rettangolare e complessa di un vettore

Secondo il diagramma vettoriale mostrato in questa pagina. La magnitudine del vettore Z è

Da queste due equazioni, otteniamo,

Sostituendo questi valori di X e Y nella forma complessa di Z, otteniamo,

Il valore dell'espressione sopra è noto come forma trigonometrica del vettore. Inoltre, sappiamo che, cosθ e sinθ possono essere rappresentati in forma esponenziale come segue

Se sostituiamo queste forme esponenziali di sinθ e cosθ nell'equazione Z = |Z|(cosθ + jsinθ) otteniamo,

⇒ Z = |Z|e
Questa è la forma esponenziale del vettore.
Pertanto, da tutte le espressioni sopra di algebra vettoriale e diagrammi vettoriali, si può concludere che una quantità vettoriale può essere rappresentata in quattro forme di base come elencate di seguito


Fonte: Electrical4u.

Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti di autore contattare per cancellazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Elettromagneti vs Magneti Permanenti | Le Principali Differenze Spiegate
Elettromagneti vs Magneti Permanenti | Le Principali Differenze Spiegate
Elettromagneti vs. Magneti permanenti: Comprendere le principali differenzeGli elettromagneti e i magneti permanenti sono i due principali tipi di materiali che esibiscono proprietà magnetiche. Anche se entrambi generano campi magnetici, differiscono fondamentalmente nel modo in cui questi campi vengono prodotti.Un elettromagnete genera un campo magnetico solo quando una corrente elettrica scorre attraverso di esso. In contrasto, un magnete permanente produce intrinsecamente il proprio campo mag
Edwiin
08/26/2025
Tensione di Lavoro Spiegata: Definizione Importanza e Impatto sulla Trasmissione dell'Energia
Tensione di Lavoro Spiegata: Definizione Importanza e Impatto sulla Trasmissione dell'Energia
Tensione di lavoroIl termine "tensione di lavoro" si riferisce alla tensione massima che un dispositivo può sopportare senza subire danni o bruciarsi, garantendo al contempo l'affidabilità, la sicurezza e il corretto funzionamento del dispositivo e dei circuiti associati.Per la trasmissione di energia elettrica a lunga distanza, l'uso di tensioni elevate è vantaggioso. Nei sistemi a corrente alternata, mantenere un fattore di potenza carico il più vicino possibile all'unità è anche economicament
Encyclopedia
07/26/2025
Cosa è un circuito AC puramente resistivo?
Cosa è un circuito AC puramente resistivo?
Circuito AC Puro ResistivoUn circuito contenente solo una pura resistenza R (in ohm) in un sistema AC è definito come un Circuito AC Puro Resistivo, privo di induttanza e capacità. La corrente alternata e la tensione in tale circuito oscillano bidirezionalmente, generando un'onda sinusoidale. In questa configurazione, la potenza è dissipata dal resistore, con tensione e corrente in perfetta fase - entrambe raggiungono i loro valori massimi simultaneamente. Come componente passivo, il resistore n
Edwiin
06/02/2025
Cosa è un Circuito Puro a Condensatore?
Cosa è un Circuito Puro a Condensatore?
Circuito Puro di CondensatoreUn circuito costituito solo da un condensatore puro con capacità C (misurata in farad) è chiamato Circuito Puro di Condensatore. I condensatori immagazzinano energia elettrica all'interno di un campo elettrico, una caratteristica nota come capacità (alternativamente chiamata "condensatore"). Strutturalmente, un condensatore è composto da due piastre conduttrici separate da un mezzo dielettrico - materiali dielettrici comuni includono vetro, carta, mica e strati di os
Edwiin
06/02/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività