• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è un Sistema di Controllo del Primo Ordine

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China


Cos'è un Sistema di Controllo del Primo Ordine?


Definizione di Sistema di Controllo del Primo Ordine


Un sistema di controllo del primo ordine utilizza un tipo semplice di equazione differenziale per correlare ingressi e uscite, concentrandosi solo sulla prima derivata rispetto al tempo.

 

4616c6a0ccfd0246e468d25c1b64388c.jpeg

 

La funzione di trasferimento (relazione ingresso-uscita) per questo sistema di controllo è definita come:

 

9660c72a9648773ea0a57b33d2f729eb.jpeg

 

  • K è il guadagno DC (guadagno DC del sistema, rapporto tra il segnale di ingresso e il valore stazionario dell'uscita)


  • T è la costante di tempo del sistema (la costante di tempo è una misura di quanto rapidamente un sistema del primo ordine risponde a un ingresso a gradino unitario).


Funzione di Trasferimento di un Sistema di Controllo del Primo Ordine


Una funzione di trasferimento rappresenta la relazione tra il segnale di uscita di un sistema di controllo e il segnale di ingresso, per tutti i possibili valori di ingresso.


Poli di una Funzione di Trasferimento


I poli della funzione di trasferimento sono i valori della variabile della trasformata di Laplace, che causano la funzione di trasferimento a diventare infinita. Il denominatore di una funzione di trasferimento è in realtà i poli della funzione.


Zeri di una Funzione di Trasferimento


Gli zeri della funzione di trasferimento sono i valori della variabile della trasformata di Laplace, che fanno sì che la funzione di trasferimento diventi zero. Il numeratore di una funzione di trasferimento è in realtà gli zeri della funzione.


Sistema di Controllo del Primo Ordine


Qui discutiamo del sistema di controllo del primo ordine senza zeri. Il sistema di controllo del primo ordine ci dice la velocità della risposta, ovvero la durata necessaria per raggiungere lo stato stazionario. Se l'ingresso è un gradino unitario, R(s) = 1/s, allora l'uscita è una risposta a gradino C(s). L'equazione generale del sistema di controllo del primo ordine è , cioè è la funzione di trasferimento.

 

026b61ba6d622e5653f1e5c94cc2e207.jpeg

 

Ci sono due poli, uno è il polo di ingresso all'origine s = 0 e l'altro è il polo del sistema a s = -a, questo polo si trova sull'asse negativo del diagramma dei poli. Utilizzando il comando pzmap di MATLAB, possiamo identificare i poli e gli zeri del sistema, fondamentali per analizzare il suo comportamento. Ora prendendo la trasformata inversa, la risposta totale diventa, che è la somma della risposta forzata e della risposta naturale.

 

7b44e6d264096673d40e3476b96b49a9.jpeg


A causa del polo di ingresso all'origine, produce la risposta forzata, come suggerito dal nome stesso, che forza il sistema a produrre una risposta, che è la risposta forzata, e il polo del sistema a -a produce una risposta naturale, dovuta alla risposta transitoria del sistema.


Dopo alcuni calcoli, qui la forma generale del sistema del primo ordine è C(s) = 1-e-at, che è uguale alla risposta forzata, che è "1", e la risposta naturale, che è uguale a "e-at". L'unica cosa che dobbiamo trovare è il parametro "a".


Molte tecniche come l'equazione differenziale o la trasformata inversa di Laplace, tutte queste risolvono la risposta totale, ma sono laboriose e richiedono molto tempo.


L'uso di poli, zeri e alcuni concetti fondamentali ci dà informazioni qualitative per risolvere i problemi e, grazie a questi concetti, possiamo facilmente dire la velocità di risposta e il tempo del sistema per raggiungere il punto di stato stazionario.


Descriviamo ora le tre specifiche di prestazione della risposta transitoria, la costante di tempo, il tempo di salita e il tempo di assestamento per un sistema di controllo del primo ordine.


Costante di Tempo di un Sistema di Controllo del Primo Ordine


La costante di tempo può essere definita come il tempo necessario perché la risposta a gradino salga fino al 63% o 0,63 del suo valore finale. Si fa riferimento a questo come t = 1/a. Se prendiamo il reciproco della costante di tempo, la sua unità è 1/secondi o frequenza.


Chiamiamo il parametro "a" la frequenza esponenziale. Perché la derivata di e-at è -a a t = 0. Quindi la costante di tempo è considerata come una specifica di risposta transitoria per un sistema di controllo del primo ordine.


Possiamo controllare la velocità di risposta impostando i poli. Poiché più lontano è il polo dall'asse immaginario, più rapida è la risposta transitoria. Quindi, possiamo posizionare i poli più lontani dall'asse immaginario per accelerare l'intero processo.


Tempo di Salita di un Sistema di Controllo del Primo Ordine


Il tempo di salita è definito come il tempo per cui la forma d'onda va da 0,1 a 0,9 o da 10% a 90% del suo valore finale. Per l'equazione del tempo di salita, mettiamo 0,1 e 0,9 nell'equazione generale del sistema del primo ordine rispettivamente.


Per t = 0,1

 

Per t = 0,9

 


Prendendo la differenza tra 0,9 e 0,1


Ecco l'equazione del tempo di salita. Se conosciamo il parametro "a", possiamo facilmente trovare il tempo di salita di qualsiasi sistema dato inserendo "a" nell'equazione.

 

8125b82726fa75671aac319f71c62846.jpeg


Tempo di Assestamento di un Sistema di Controllo del Primo Ordine


Il tempo di assestamento è definito come il tempo per cui la risposta raggiunge e rimane entro il 2% del suo valore finale. Possiamo limitare la percentuale fino al 5% del suo valore finale. Entrambe le percentuali sono considerate.

 

L'equazione del tempo di assestamento è data da Ts = 4/a.


 

Utilizzando queste tre specifiche di risposta transitoria, possiamo facilmente calcolare la risposta a gradino di un sistema dato, motivo per cui questa tecnica qualitativa è utile per le equazioni dei sistemi del primo ordine.

 


Conclusione sui Sistemi di Controllo del Primo Ordine


Dopo aver appreso tutto ciò che riguarda i sistemi di controllo del primo ordine, arriviamo alle seguenti conclusioni:

 


  • Un polo della funzione di ingresso genera la forma della risposta forzata. È a causa del polo all'origine che genera una funzione a gradino all'uscita.



  • Un polo della funzione di trasferimento genera una risposta naturale. È il polo del sistema.



  • Un polo sull'asse reale genera una frequenza esponenziale della forma e-at. Pertanto, più lontano è il polo dall'origine, più rapidamente la risposta transitoria esponenziale decadrà a zero.



  • Comprendere poli e zeri ci permette di migliorare le prestazioni del sistema e ottenere uscite più veloci e accurate. 

 


Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Trasformatori combinati: requisiti tecnici e standard di prova spiegati con datiUn trasformatore combinato integra un trasformatore di tensione (VT) e un trasformatore di corrente (CT) in un'unica unità. Il suo design e le sue prestazioni sono regolati da standard complessivi che coprono specifiche tecniche, procedure di prova e affidabilità operativa.1. Requisiti tecniciTensione nominale:Le tensioni primarie nominali includono 3kV, 6kV, 10kV e 35kV, tra le altre. La tensione secondaria è tipica
Edwiin
10/23/2025
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività