
In generale, l'energia elettrica viene trasmessa attraverso la linea di trasmissione con corrente alternata ad alta tensione e corrente. La corrente alternata di elevato valore che scorre nel conduttore genera un flusso magnetico di alta intensità a carattere alternato. Questo flusso magnetico alternato di elevato valore si collega a conduttori adiacenti paralleli al conduttore principale. Il collegamento del flusso in un conduttore avviene internamente ed esternamente. Internamente il collegamento del flusso è dovuto alla corrente stessa e esternamente è dovuto al flusso esterno. Ora, il termine induttanza è strettamente correlato al collegamento del flusso, denotato da λ. Supponiamo che un avvolgimento con N spire sia collegato dal flusso Φ a causa della corrente I, allora,
Ma per la linea di trasmissione N = 1. Dobbiamo calcolare solo il valore del flusso Φ, e quindi, possiamo ottenere l'induttanza della linea di trasmissione.
Supponiamo che un conduttore porti una corrente I lungo la sua lunghezza l, x è il raggio interno variabile del conduttore e r è il raggio originario del conduttore. Ora, l'area sezione trasversale rispetto al raggio x è πx2 unità quadrate e la corrente Ix scorre attraverso questa area sezione trasversale. Quindi, il valore di Ix può essere espresso in termini di corrente originaria I e area sezione trasversale πr2 unità quadrate

Ora consideriamo uno spessore dx con la lunghezza di 1m del conduttore, dove Hx è la forza di magnetizzazione dovuta alla corrente Ix intorno all'area πx2.
E la densità di flusso magnetico Bx = μHx, dove μ è la permeabilità di questo conduttore. Di nuovo, µ = µ0µr. Se si considera che la permeabilità relativa di questo conduttore µr = 1, allora µ = µ0. Pertanto, qui Bx = μ0 Hx.
dφ per la striscia sottile dx è espressa da
Qui l'intera sezione trasversale del conduttore non racchiude il flusso sopra espresso. Il rapporto tra l'area sezione trasversale all'interno del cerchio di raggio x e l'area totale del conduttore può essere pensato come giri frazionari che collegano il flusso. Pertanto, il collegamento del flusso è
Ora, il collegamento totale del flusso per il conduttore di 1m di lunghezza con raggio r è dato da
Pertanto, l'induttanza interna è
Supponiamo, a causa dell'effetto pelle, la corrente del conduttore I si concentra vicino alla superficie del conduttore. Consideriamo che la distanza y è presa dal centro del conduttore formando il raggio esterno del conduttore.
Hy è la forza di magnetizzazione e By è la densità del campo magnetico a distanza y per unità di lunghezza del conduttore.
Supponiamo che il flusso magnetico dφ sia presente all'interno dello spessore dy da D1 a D2 per 1 m di lunghezza del conduttore come indicato nella figura.
Poiché tutta la corrente I è supposta scorrere sulla superficie del conduttore, il collegamento del flusso dλ è uguale a dφ.
Ma dobbiamo considerare il collegamento del flusso dalla superficie del conduttore a qualsiasi distanza esterna, cioè da r a D



Supponiamo che il conduttore A di raggio rA porti una corrente di IA in direzione opposta alla corrente IB attraverso il conduttore B di raggio rB. Il conduttore A si trova a una distanza D dal conduttore B e entrambi sono di lunghezza l. Sono in prossimità ravvicinata l'uno dell'altro in modo che si verifichi il collegamento del fl