"Scegliere un motore di alta qualità" – Ricorda i sei passaggi chiave
Ispeziona (Guarda): Controlla l'aspetto del motore
La superficie del motore deve avere una finitura pittorica liscia e uniforme. La targhetta deve essere installata correttamente con marchi completi e chiari, inclusi: numero di modello, numero di serie, potenza nominale, corrente nominale, tensione nominale, temperatura ammissibile di aumento, metodo di connessione, velocità, livello di rumore, frequenza, grado di protezione, peso, codice standard, tipo di servizio, classe di isolamento, data di fabbricazione e produttore. Per i motori chiusi, le alette di raffreddamento del telaio devono essere intatte e non danneggiate, con tutte le accessori presenti.
Ruota: Ruota manualmente l'albero del motore
Un motore di qualità dovrebbe ruotare in modo fluido e libero, senza resistenza o rumori insoliti. Dovrebbe avere una buona inerzia e il movimento assiale (endplay) dovrebbe essere minimo.
Ascolta: Ascolta il suono del motore durante il funzionamento
Alimenta il motore e fai girare per 15-25 minuti. Un motore sano produce un suono costante, leggero e fluido—uniforme e armonioso. Si dovrebbe sentire solo un ronzio soffuso (rumore elettromagnetico) e un lieve fruscio (rumore meccanico). Rumori acuti, smorzati, di attrito o di vibrazione indicano una scarsa qualità del motore.
Tocca: Tocca il motore dopo la prova di funzionamento
Dopo aver fatto funzionare e fermare il motore, tocca il telaio e gli scudi terminali. Non dovrebbero risultare eccessivamente caldi e la temperatura dei cuscinetti dovrebbe essere normale. Verifica attentamente eventuali perdite d'olio o proiezioni d'olio.
Controlla: Apri la scatola terminale e ispeziona il cablaggio
Assicurati che le etichette dei fili di fase siano chiare e complete. Tutti i collegamenti dovrebbero essere saldamente stretti con le noci al loro posto. Deve essere presente un bullone di messa a terra.
Test: Misura la resistenza di isolamento e la corrente
Utilizza un megaohmetro da 500V per misurare la resistenza di isolamento tra le fasi e tra ciascuna fase e il telaio. Un motore qualificato dovrebbe avere una resistenza di isolamento superiore a 0,5 MΩ. Durante il funzionamento, utilizza un clampometro per misurare la corrente a vuoto in ciascuna fase. Nessuna corrente singola di fase dovrebbe differire di più del 10% dalla media delle tre fasi. La corrente a vuoto dovrebbe essere tra il 25% e il 50% della corrente nominale.
Importanza dell'ispezione e manutenzione giornaliera del motore
Il funzionamento normale delle macchine dipende pesantemente dalle prestazioni affidabili dei motori elettrici. Pertanto, la manutenzione del motore è cruciale. Molte persone trascurano la manutenzione o non sanno come farla—rendendosi conto della sua importanza solo quando il motore si guasta e richiede riparazioni costose che causano anche ritardi nel lavoro. Una manutenzione appropriata è una disciplina critica.
Manutenzione del motore
La chiave della manutenzione del motore è prevenire il surriscaldamento. I seguenti metodi sono dimostrati efficaci:
Mantieni l'equipaggiamento di avviamento in buone condizioni
Molti motori bruciati falliscono a causa di un avvio difficile o difettoso, come la perdita di fase causata da una cattiva performance dell'avviatore. Archi o scintille sui contatti possono causare grandi fluttuazioni di tensione e corrente. Per mantenere l'equipaggiamento di avviamento in buone condizioni: ispeziona, pulisci e stringi regolarmente i componenti. Contatti sporchi o ossidati aumentano la resistenza di contatto, causando surriscaldamento e archi, che possono portare alla perdita di fase e al bruciamento degli avvolgimenti. Ruggine o polvere sul nucleo del solenoide del contattatore possono impedire l'ingaggio corretto, causando rumore forte e aumento della corrente del solenoide, bruciandolo infine. Pertanto, i pannelli di controllo elettrico dovrebbero essere installati in luoghi asciutti, ben ventilati e accessibili. Pulisci regolarmente la polvere e ispeziona i contatti. Aggiungi protezione contro la ruggine al nucleo del solenoide. Stringi frequentemente tutte le connessioni e assicurati che i contatti del contattatore siano in buon contatto. Le operazioni meccaniche devono essere flessibili e precise—questi sono essenziali per l'avvio liscio del motore.
Mantieni il motore pulito e assicura un buon raffreddamento
L'ingresso d'aria del motore deve essere mantenuto pulito in ogni momento. Non ci dovrebbero essere polvere, olio, paglia o detriti vicino all'ingresso, poiché questi possono essere aspirati nel motore, causando cortocircuiti interni, danneggiando l'isolamento degli avvolgimenti o bloccando l'aria e causando surriscaldamento e bruciamento.
Fai funzionare il motore entro la corrente nominale; evita il sovraccarico
Il sovraccarico causa riduzione della velocità, aumento della corrente e aumento della temperatura. Le cause includono carico eccessivo, bassa tensione o inceppamento meccanico. Durante il sovraccarico, il motore assorbe eccessiva energia, causando un picco di corrente e un aumento di temperatura. Temperature elevate prolungate accelerano l'invecchiamento dell'isolamento e portano al bruciamento degli avvolgimenti—la causa principale del guasto del motore. Pertanto: verifica regolarmente il sistema di trasmissione per un funzionamento fluido e affidabile; evita il sovraccarico prolungato delle macchine; e mantieni stabile la tensione—non operare mai a bassa tensione.
Mantieni bilanciate le correnti di fase
Mantieni la temperatura del motore e l'aumento di temperatura entro limiti normali
Durante il funzionamento, verifica regolarmente la temperatura dei cuscinetti, dello statore e del telaio. Questo è particolarmente critico per i motori senza protezione contro il sovraccarico. Se i cuscinetti mancano di lubrificazione o sono danneggiati, la temperatura aumenterà—particolarmente nella zona dei cuscinetti. Interrompi immediatamente il motore e ispeziona. Prova ad aggiungere lubrificante; se non è efficace, rimuovi e ispeziona il cuscinetto. Sostituiscilo se ci sono crepe, graffi o danni sugli elementi rotanti o sulle corsie, se lo spazio è eccessivo o se l'anello interno ruota sull'asse. Ognuno di questi stati può portare a gravi guasti come il raschiamento tra rotore e statore. Per monitorare la temperatura, inserisci un termometro nell'apertura del motore e fissalo con cotone—questo permette un monitoraggio continuo. La differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno del telaio è generalmente di circa 1°C.
Identifica e affronta prontamente le anomalie
Durante il funzionamento, il motore non dovrebbe vibrare, emettere rumori insoliti o odori. Questi sono segni chiave di un funzionamento anomalo e potenziali guasti gravi. Rilevare e risolvere i problemi in anticipo è essenziale per prevenire l'escalation dei guasti e il bruciamento del motore.