• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Guida al Calcolo della Perdita del Nucleo del Trasformatore SST e all'Ottimizzazione dell'Avvolgimento

Dyson
Dyson
Campo: Norme Elettriche
China

Progettazione e calcolo del nucleo del trasformatore ad alta frequenza isolato SST

  • Impatto delle caratteristiche del materiale: Il materiale del nucleo presenta comportamenti di perdita variabili a seconda della temperatura, della frequenza e della densità di flusso. Queste caratteristiche formano la base delle perdite totali del nucleo e richiedono una comprensione precisa delle proprietà non lineari.

  • Interferenza del campo magnetico disperso: I campi magnetici dispersi ad alta frequenza intorno agli avvolgimenti possono indurre ulteriori perdite nel nucleo. Se non gestiti correttamente, queste perdite parassite possono avvicinarsi alle perdite intrinseche del materiale.

  • Condizioni operative dinamiche: Nei circuiti risonanti LLC e CLLC, la forma d'onda della tensione e la frequenza di funzionamento applicate al nucleo variano dinamicamente, rendendo significativamente più complesso il calcolo istantaneo delle perdite.

  • Requisiti di simulazione e progettazione: A causa della natura multi-variabile accoppiata e altamente non lineare del sistema, è difficile ottenere manualmente una stima accurata delle perdite totali. La modellizzazione e la simulazione precise utilizzando strumenti software specializzati sono essenziali.

  • Raffreddamento e requisiti di perdita: I trasformatori ad alta potenza e alta frequenza hanno un rapporto superficie-capacità inferiore, necessitando di raffreddamento forzato. Le perdite nel nucleo dei materiali nanocristallini devono essere calcolate con precisione e combinate con l'analisi termica del sistema di raffreddamento per valutare l'aumento di temperatura.

(1) Progettazione e calcolo degli avvolgimenti
Perdite in corrente alternata: A frequenze elevate, l'aumento della frequenza della corrente porta a una maggiore resistenza degli avvolgimenti. L'impedenza per unità di conduttore deve essere calcolata utilizzando formule specifiche.

image.png

(2) Perdite per correnti vorticoshe

Effetto pelle: Quando la corrente alternata scorre attraverso un conduttore rotondo, si generano campi magnetici alternati concentrici, inducendo perdite per correnti vorticoshe.
Effetto di prossimità: Negli avvolgimenti multi-strato, la corrente in uno strato influenza la distribuzione della corrente negli strati adiacenti. Il rapporto resistenza AC/CC deve essere calcolato utilizzando la formula di Dowell.

image.png

dove △ è il rapporto tra lo spessore dell'avvolgimento e la profondità di pelle, e p è il numero di strati di avvolgimento);
Avviso di rischio: Gli avvolgimenti progettati da ingegneri inesperti possono subire perdite in corrente alternata ad alta frequenza diverse volte superiori alle perdite in rame di un trasformatore della stessa capacità a 50Hz.

Problemi con i materiali amorfosi e nanocristallini

(1) Problemi di coerenza del nucleo

Anche all'interno dello stesso lotto e con le stesse specifiche, i nuclei nanocristallini possono presentare differenze significative nel riscaldamento (perdite) sotto eccitazione di corrente ad alta frequenza. È necessario un controllo in entrata tramite parametri come peso (indicante densità/fattore di riempimento), valore Q (valutazione delle perdite), induttanza (valutazione della permeabilità) e test di aumento di temperatura sotto potenza per valutare le perdite.

(2) Perdite e limitazioni del materiale

Perdite ai bordi tagliati: La concentrazione del campo magnetico ai bordi tagliati aumenta le perdite per correnti vorticoshe, rendendo queste aree i punti più caldi e compromettendo la stabilità termica.
Distribuzione ineguale delle perdite: Oltre ai bordi tagliati, esistono ancora diversi punti caldi lungo il percorso magnetico.
Limitazioni del materiale: I materiali amorfosi e nanocristallini faticano a soddisfare i requisiti dei circuiti risonanti per bassa permeabilità. Generano rumore significativo al di sotto di 16 kHz e sono altamente sensibili allo stress meccanico.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Comprendere le variazioni dei rettificatori e dei trasformatori di potenza
Comprendere le variazioni dei rettificatori e dei trasformatori di potenza
Differenze tra trasformatori rettificatori e trasformatori di potenzaI trasformatori rettificatori e i trasformatori di potenza appartengono entrambi alla famiglia dei trasformatori, ma differiscono fondamentalmente per applicazione e caratteristiche funzionali. I trasformatori comunemente visti sui pali elettrici sono tipicamente trasformatori di potenza, mentre quelli che forniscono corrente agli elettrolizzatori o alle attrezzature per l'otturazione in fabbrica sono solitamente trasformatori
Echo
10/27/2025
Progettazione di un Trasformatore a Stato Solido a Quattro Porte: Soluzione di Integrazione Efficiente per Microreti
Progettazione di un Trasformatore a Stato Solido a Quattro Porte: Soluzione di Integrazione Efficiente per Microreti
L'uso dell'elettronica di potenza nell'industria è in aumento, andando dalle applicazioni su piccola scala come i caricabatterie e gli alimentatori per LED, alle applicazioni su larga scala come i sistemi fotovoltaici (PV) e i veicoli elettrici. Tipicamente, un sistema di potenza è composto da tre parti: centrali elettriche, sistemi di trasmissione e sistemi di distribuzione. Tradizionalmente, i trasformatori a bassa frequenza vengono utilizzati per due scopi: l'isolamento elettrico e l'adattame
Dyson
10/27/2025
Trasformatore a Stato Solido vs Trasformatore Tradizionale: Vantaggi e Applicazioni Spiegati
Trasformatore a Stato Solido vs Trasformatore Tradizionale: Vantaggi e Applicazioni Spiegati
Un trasformatore a stato solido (SST), noto anche come trasformatore elettronico di potenza (PET), è un dispositivo elettrico statico che integra la tecnologia di conversione elettronica del potere con la conversione ad alta frequenza basata sull'induzione elettromagnetica. Trasforma l'energia elettrica da un set di caratteristiche di potenza in un altro. Gli SST possono migliorare la stabilità del sistema elettrico, consentire una flessibile trasmissione dell'energia e sono adatti per applicazi
Echo
10/27/2025
Ciclo di sviluppo del trasformatore a stato solido e materiali di base spiegati
Ciclo di sviluppo del trasformatore a stato solido e materiali di base spiegati
Ciclo di sviluppo dei trasformatori a stato solidoIl ciclo di sviluppo per i trasformatori a stato solido (SST) varia in base al produttore e all'approccio tecnico, ma generalmente include le seguenti fasi: Fase di ricerca tecnologica e progettazione: la durata di questa fase dipende dalla complessità e dalla scala del prodotto. Comprende la ricerca di tecnologie pertinenti, la progettazione di soluzioni e la conduzione di validazioni sperimentali. Questa fase può richiedere diversi mesi o diver
Encyclopedia
10/27/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività