Il Teorema di Millman è un principio dell'ingegneria elettrica che permette di ridurre l'impedenza complessa di una serie di resistenze e sorgenti di tensione a un'unica impedenza equivalente. Afferma che qualsiasi circuito in serie composto da un numero di resistenze e sorgenti di tensione può essere rappresentato da un circuito equivalente costituito da un'unica resistenza in parallelo con un'unica sorgente di tensione. La resistenza è la resistenza equivalente del circuito, mentre la tensione della sorgente è la tensione equivalente del circuito. Il Teorema di Millman prende il nome dall'ingegnere americano Jacob Millman, che lo propose per la prima volta nella metà del XX secolo.

Per determinare la resistenza equivalente e la tensione di un circuito in serie utilizzando il Teorema di Millman, si possono seguire i seguenti passaggi:
Dividere il circuito in un certo numero di rami, ciascuno contenente una singola resistenza e una sorgente di tensione.
Calcolare la resistenza equivalente e la tensione di ciascun ramo.
La resistenza equivalente del circuito è la somma delle resistenze individuali dei rami.
La tensione equivalente del circuito è la somma delle tensioni individuali dei rami.
Il Teorema di Millman è uno strumento utile per l'analisi e la progettazione di circuiti in serie poiché consente di rappresentare il circuito con un modello unico e semplificato. Ciò facilita la comprensione del comportamento del circuito e il calcolo della sua risposta a diversi segnali di ingresso.
Il Teorema di Millman è applicabile solo ai circuiti in serie composti da resistenze e sorgenti di tensione. Non è applicabile ai circuiti con altri tipi di elementi, come induttori o condensatori. Non è inoltre applicabile ai circuiti non lineari.
È un teorema estremamente utile per determinare la tensione sul carico e la corrente che scorre attraverso il carico. È anche noto come teorema delle sorgenti parallele. Una combinazione di sorgenti di tensione e corrente con connessioni parallele può essere ridotta a una singola sorgente equivalente di tensione (o) corrente.
Il teorema di Millman è particolarmente utile per determinare la tensione e la corrente dell'impedenza del carico quando sono disponibili un gran numero di rami paralleli con una varietà di sorgenti di tensione.
Questo teorema è semplice da calcolare. Non richiede l'uso di equazioni aggiuntive.
Questo teorema viene utilizzato per risolvere circuiti complessi con elementi complessi come gli Op-Amps.
Questo teorema non si applica a un circuito con una sorgente dipendente collegata a una sorgente indipendente.
Questo teorema è inutile per circuiti con meno di due sorgenti indipendenti.
Questo teorema non si applica a un circuito composto interamente da parti in serie.
Questo teorema non è applicabile quando c'è un elemento collegato tra la sorgente e la destinazione.
Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti d'autore contattare per la cancellazione.