• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


TEOREMA DI NORTON

Rabert T
Rabert T
Campo: Ingegneria elettrica
0
Canada

Il Teorema di Norton è un principio dell'ingegneria elettrica che permette di ridurre la complessa impedenza di un circuito elettrico a una singola impedenza equivalente. Afferma che qualsiasi rete elettrica lineare a due terminali può essere rappresentata da un circuito equivalente costituito da una singola sorgente di corrente in parallelo con una singola impedenza. Il corrente della sorgente è la corrente di cortocircuito della rete, e l'impedenza è l'impedenza vista guardando nel circuito con la sorgente di corrente rimossa e i terminali aperti. Il Teorema di Norton prende il nome dall'ingegnere americano E. L. Norton, che lo propose per la prima volta all'inizio del XX secolo.

ENUNCIATO DEL TEOREMA DI NORTON:

Ogni rete continua, attiva, bidirezionale e lineare con un numero di sorgenti di tensione e/o corrente con resistenze può essere sostituita da un semplice circuito equivalente con una singola sorgente di corrente (IN) in parallelo con una singola resistenza (RN).

WechatIMG1355.png


Dove,

(IN) è la corrente equivalente di Norton tra i terminali a-b.

(RN) è la resistenza equivalente di Norton tra i terminali a-b.

Simile al teorema di Thevenin, tranne che la sorgente di tensione viene gradualmente sostituita da una sorgente di corrente

Trova prima il circuito equivalente di Thevenin, poi convertilo in una sorgente di corrente equivalente.

La resistenza equivalente di Norton:

RN =RTH

La corrente equivalente di Norton:

IN = VTH/RTH

Iindica la corrente che scorre nel cortocircuito collegato ai terminali dove è richiesto il circuito equivalente di Norton.

Il circuito equivalente di Norton è uno strumento utile per analizzare e progettare circuiti elettrici perché permette di rappresentare il circuito con un modello unico e semplificato. Questo rende molto più facile comprendere il comportamento del circuito e calcolarne la risposta a diversi segnali di ingresso.

Per determinare l'equivalente di Norton di un circuito, si possono seguire i seguenti passaggi:

  • Rimuovi tutte le sorgenti indipendenti dal circuito e apri i terminali.

  • Determina l'impedenza vista nei terminali con le sorgenti rimosse. Questa è l'impedenza di Norton.

  • Ristabilisci le sorgenti nel circuito e determina la corrente di cortocircuito ai terminali. Questa è la corrente di Norton.

  • Il circuito equivalente di Norton è una sorgente di corrente con un valore uguale alla corrente di Norton in parallelo con un'impedenza uguale all'impedenza di Norton.

  • Il Teorema di Norton è applicabile solo a reti lineari a due terminali. Non è applicabile a circuiti non lineari o a circuiti con più di due terminali.

Dichiarazione: Rispetta l'originale, gli articoli buoni meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti d'autore contattare per la cancellazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Elettromagneti vs Magneti Permanenti | Le Principali Differenze Spiegate
Elettromagneti vs Magneti Permanenti | Le Principali Differenze Spiegate
Elettromagneti vs. Magneti permanenti: Comprendere le principali differenzeGli elettromagneti e i magneti permanenti sono i due principali tipi di materiali che esibiscono proprietà magnetiche. Anche se entrambi generano campi magnetici, differiscono fondamentalmente nel modo in cui questi campi vengono prodotti.Un elettromagnete genera un campo magnetico solo quando una corrente elettrica scorre attraverso di esso. In contrasto, un magnete permanente produce intrinsecamente il proprio campo mag
Edwiin
08/26/2025
Tensione di Lavoro Spiegata: Definizione Importanza e Impatto sulla Trasmissione dell'Energia
Tensione di Lavoro Spiegata: Definizione Importanza e Impatto sulla Trasmissione dell'Energia
Tensione di lavoroIl termine "tensione di lavoro" si riferisce alla tensione massima che un dispositivo può sopportare senza subire danni o bruciarsi, garantendo al contempo l'affidabilità, la sicurezza e il corretto funzionamento del dispositivo e dei circuiti associati.Per la trasmissione di energia elettrica a lunga distanza, l'uso di tensioni elevate è vantaggioso. Nei sistemi a corrente alternata, mantenere un fattore di potenza carico il più vicino possibile all'unità è anche economicament
Encyclopedia
07/26/2025
Cosa è un circuito AC puramente resistivo?
Cosa è un circuito AC puramente resistivo?
Circuito AC Puro ResistivoUn circuito contenente solo una pura resistenza R (in ohm) in un sistema AC è definito come un Circuito AC Puro Resistivo, privo di induttanza e capacità. La corrente alternata e la tensione in tale circuito oscillano bidirezionalmente, generando un'onda sinusoidale. In questa configurazione, la potenza è dissipata dal resistore, con tensione e corrente in perfetta fase - entrambe raggiungono i loro valori massimi simultaneamente. Come componente passivo, il resistore n
Edwiin
06/02/2025
Cosa è un Circuito Puro a Condensatore?
Cosa è un Circuito Puro a Condensatore?
Circuito Puro di CondensatoreUn circuito costituito solo da un condensatore puro con capacità C (misurata in farad) è chiamato Circuito Puro di Condensatore. I condensatori immagazzinano energia elettrica all'interno di un campo elettrico, una caratteristica nota come capacità (alternativamente chiamata "condensatore"). Strutturalmente, un condensatore è composto da due piastre conduttrici separate da un mezzo dielettrico - materiali dielettrici comuni includono vetro, carta, mica e strati di os
Edwiin
06/02/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività