Regola di Divisione della Corrente
Un circuito parallelo funziona come un divisore di corrente, dove la corrente in ingresso si divide tra tutti i rami mentre la tensione su ciascun ramo rimane costante. La Regola di Divisione della Corrente viene utilizzata per determinare la corrente attraverso le impedenze del circuito, come illustrato dal circuito sottostante:

La corrente I si divide in I1 e I2 tra due rami paralleli con resistenze R1 e R2, dove V indica la caduta di tensione su entrambe le resistenze. Come è noto,

Allora l'equazione della corrente è scritta come:

Sia la resistenza totale del circuito R e sia data dall'equazione mostrata di seguito:

L'equazione (1) può anche essere scritta come:

Ora, sostituendo il valore di R dall'equazione (2) nell'equazione (3) otterremo

Sostituendo il valore di V = I1R1 dall'equazione (5) nell'equazione (4), otteniamo finalmente l'equazione come:

Pertanto, la Regola di Divisione della Corrente stabilisce che la corrente in qualsiasi ramo parallelo è uguale al rapporto della resistenza del ramo opposto alla resistenza totale, moltiplicato per la corrente totale.
Regola di Divisione della Tensione
La Regola di Divisione della Tensione può essere compresa esaminando il circuito in serie sottostante. In un circuito in serie, la tensione è divisa, mentre la corrente rimane costante.

Consideriamo una sorgente di tensione E con le resistenze r1 e r2 collegate in serie ad essa.
Come sappiamo,
I = V/R o possiamo dire I = E/R
Quindi, la corrente (i) nel loop ABCD sarà:

Pertanto, la tensione su un resistore in un circuito in serie è uguale al prodotto del valore del resistore, la tensione totale impressa sui componenti in serie e il reciproco della resistenza totale dei componenti in serie.