1 Ispezione pre-messa in funzione
Come tester di prima linea, prima di mettere in funzione formalmente un trasformatore a secco, devo eseguire un'ispezione completa e sistematica. Innanzitutto, eseguo un'ispezione visiva del corpo del trasformatore e dei suoi accessori, controllando attentamente la presenza di danni meccanici o deformazioni. Successivamente, controllo se i connettori delle avvolgimenti ad alta e bassa tensione sono saldamente collegati e se il momento di serraggio dei bulloni risponde ai requisiti standard (solitamente 40 - 60N·m). Questo valore di momento è correlato alla affidabilità della connessione elettrica e lo controllo rigorosamente ogni volta. Quindi, ispeziono il sistema di raffreddamento: avvio il ventilatore per verificare se la direzione di rotazione è corretta e se la connessione del circuito di controllo è accurata.
Questi dettagli influenzano l'efficacia del raffreddamento e sono cruciali per il funzionamento stabile del trasformatore. Misuro anche la resistenza di terra della base del trasformatore per assicurarmi che non sia superiore a 4Ω; controllo la affidabilità del dispositivo di terra e se la sezione del cavo di terra risponde ai requisiti. La messa a terra è una garanzia importante per la sicurezza dell'equipaggiamento. Inoltre, verifico che i certificati di ispezione di tutti gli strumenti di prova siano entro il periodo di validità e li taro. Se gli strumenti non sono precisi, i dati di prova saranno privi di significato. Allo stesso tempo, controllo la coerenza tra i parametri del targa del trasformatore e i requisiti di progettazione, e revisiono la completezza dei documenti casuali. Questi documenti sono utili anche per le operazioni e la manutenzione future, quindi devono essere trattati con rigore.
2 Prova di resistenza d'isolamento
Per la prova di resistenza d'isolamento, utilizzo un ohmmetro da 2500V per misurare i valori di resistenza d'isolamento tra alta tensione e terra, bassa tensione e terra, e alta tensione e bassa tensione rispettivamente. Presto attenzione all'ambiente di prova: dovrebbe essere eseguito in condizioni di temperatura ambiente di 20±5℃ e umidità relativa non superiore al 85%. L'ambiente influenza i risultati della prova, quindi confermerò in anticipo se l'ambiente risponde agli standard.
Prima della misurazione, scarico l'avvolgimento in prova e pulisco tutte le superfici dei bocchettieri per evitare che la sporcizia influenzi i dati. Il tempo di misurazione dura 1 minuto e registro le letture a 15s e 60s per calcolare il rapporto di assorbimento. In base al livello di capacità del trasformatore, i risultati della prova devono soddisfare i requisiti standard riportati nella Tabella 1. Dopo ogni misurazione, confronto attentamente con gli standard per giudicare se è conforme.
3 Prova del rapporto di trasformazione e della polarità
Utilizzo un tester digitale del rapporto di trasformazione per misurare i rapporti di tensione del trasformatore in ogni posizione del cambiastufe. Durante la misurazione, seguo rigorosamente il "metodo di misurazione del terminale dello stesso nome", cioè misuro i terminali corrispondenti della stessa fase sul lato ad alta e bassa tensione in sequenza per garantire dati accurati. L'errore tra il rapporto di trasformazione effettivo misurato e il valore nominale del targa non dovrebbe superare ±0.5%. Se supera, devo identificare il problema.
Per la prova di polarità, utilizzo il metodo della tensione continua: collego una fonte di alimentazione continua da 10V e un amperometro a mezza deflessione, e giudico la polarità osservando la direzione di oscillazione dell'indice dell'amperometro. Per i trasformatori trifase, devo anche misurare l'angolo di fase per verificare la correttezza del gruppo di connessioni. Per il gruppo di connessioni YNd11 comunemente utilizzato, l'angolo di fase dovrebbe essere di 30°, con un errore non superiore a ±1°. Se questi parametri sono errati, il trasformatore non può essere collegato alla rete normalmente, quindi devo confermarli ripetutamente.
4 Prove a vuoto e a carico
Durante la prova a vuoto, applico la tensione nominale sul lato a bassa tensione per misurare la corrente a vuoto I₀ e la perdita a vuoto P₀. La corrente a vuoto non dovrebbe superare il 3% della corrente nominale, e la perdita a vuoto non dovrebbe superare il 110% del valore di fabbrica. Questi due dati riflettono le prestazioni del nucleo del trasformatore e li misurerò e registrerò con precisione.
Per la prova a carico, utilizzo il metodo a bassa tensione e alta corrente per misurare la perdita a carico Pₖ e la tensione d'impedenza Uₖ%. Durante la prova, monitoro la temperatura degli avvolgimenti. Se la temperatura supera i 95℃, fermo immediatamente la prova, poiché una temperatura eccessiva può danneggiare l'equipaggiamento. I dati di prova devono soddisfare i requisiti riportati nella Tabella 2, e tratterò ogni voce con rigore per garantire risultati di prova affidabili.
5 Messa in funzione dei dispositivi di protezione
Per la messa in funzione dei dispositivi di protezione, eseguo principalmente l'impostazione e la prova per sistemi come la protezione termica, la protezione contro sovracorrente e la protezione differenziale. La protezione termica è impostata con due livelli di allarme, solitamente 90℃ e 100℃; il valore di impostazione della protezione contro sovracorrente è 1,5 volte la corrente nominale, con un tempo di azione di 0,5s; il coefficiente di sensibilità della protezione differenziale dovrebbe essere superiore a 2, e deve essere eseguita anche la verifica della polarità dei CT e la verifica della disconnessione.
Ogni dispositivo di protezione deve sottoporsi a una prova di azione reale per verificare la affidabilità del circuito di spegnimento. Utilizzo un tester di iniezione secondaria per simulare varie condizioni di guasto per verificare se il dispositivo di protezione può funzionare correttamente. Allo stesso tempo, controllo la funzione di trasmissione remota del segnale di guasto per garantire una comunicazione normale con il sistema di monitoraggio. Il dispositivo di protezione è il "guardia del corpo" del trasformatore e deve essere commissionato correttamente.
6 Messa in funzione del sistema di monitoraggio della temperatura
Il sistema di monitoraggio della temperatura è cruciale per il funzionamento sicuro dei trasformatori a secco. Durante la messa in funzione, calibro prima l'accuratezza del sensore di temperatura: uso una fonte di temperatura standard per il confronto e la calibrazione, e controllare l'errore entro ±1℃. Imposto i valori di allarme graduati, solitamente quattro punti di temperatura: allarme anticipato a 95℃, primo livello di allarme a 100℃, secondo livello di allarme a 110℃, e spegnimento a 120℃.
Controllo la funzione di avvio e arresto automatico del ventilatore: il ventilatore dovrebbe avviarsi automaticamente quando la temperatura raggiunge 85℃ e arrestarsi automaticamente quando scende a 65℃. Simulerò le variazioni di temperatura per la prova. Confermo che la funzione di visualizzazione dell'unità di visualizzazione della temperatura è normale e che i valori di temperatura di ogni punto di misura sono visualizzati con precisione. Testo la funzione di trasmissione del segnale di allarme di temperatura per garantire che possa essere connesso con accuratezza al sistema di controllo della sottostazione. Infine, stabilisco un record di messa in funzione completo, incluso i dati di calibrazione di ogni punto di misura, le impostazioni di allarme e i risultati dei test di interconnessione. Questi record sono utili anche per il tracciamento delle operazioni e della manutenzione future.