Osservare il Picco della Controelettromotrice (Back EMF): Osservando la sequenza dei picchi della controelettromotrice sui denti del motore, è possibile determinare la direzione di rotazione del motore. Se il dente 1 raggiunge il picco per primo, seguito dal dente 2 e poi dal dente 3, il motore sta ruotando in senso orario; se il dente 3 raggiunge il picco per primo, seguito dal dente 2 e poi dal dente 1, il motore sta ruotando in senso antiorario.
Analisi dell'Impulso Magnetico dell'Avvolgimento: Basandosi sulla posizione fisica della bobina (disposizione oraria o antioraria) e sull'angolo elettrico, si disegna la relazione elettrica dell'avvolgimento trifase, quindi si analizza la direzione dell'impulso magnetico dell'avvolgimento per determinare la direzione di rotazione del motore.
Utilizzo di strumenti di rilevamento: Utilizzando strumenti di rilevamento come i sensori di velocità ad effetto Hall, è possibile determinare la direzione e la velocità di rotazione del motore rilevando i segnali di impulso relativi alla frequenza di rotazione.
Confronto tra la Sequenza Fasoriale dell'Alimentazione e la Sequenza Fasoriale di Ingresso del Motore: Confrontando la sequenza fasoriale dell'alimentazione con quella di ingresso del motore, quando sono coerenti, il motore ruota in avanti.
La Sequenza Fasoriale Determina la Direzione di Rotazione: La direzione di rotazione del motore è determinata dalla sequenza fasoriale, cioè dall'ordine delle fasi. Per sequenze specifiche di denti come ABC, CAB, BCA, il motore ruota in senso orario; per CBA, ACB, BAC, il motore ruota in senso antiorario.
Differenza tra Angolo Elettrico e Disposizione Fisica: Nel progetto del motore, può esserci una differenza tra l'angolo elettrico e la disposizione fisica, ad esempio una differenza di 240° dove la direzione di rotazione è opposta alla direzione della disposizione spaziale dell'avvolgimento. Questo richiede di considerare la relazione tra l'angolo elettrico e la posizione fisica per determinare la direzione di rotazione.