• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Qual è la misura della resistenza?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China

Cos'è la misurazione della resistenza?


Definizione di resistenza


La resistenza è l'opposizione al flusso della corrente elettrica, un concetto fondamentale nell'ingegneria elettrica.


Misurazione della bassa resistenza (<1Ω)


7a7a19eb4b5ba297fc1f385865250ab0.jpeg


Ponte di Kelvin doppio


Il ponte di Kelvin doppio è una modifica del semplice ponte di Wheatstone. La figura sottostante mostra il diagramma a circuito del ponte di Kelvin doppio.


Come possiamo vedere nella figura sopra, ci sono due set di bracci, uno con le resistenze P e Q e l'altro con le resistenze p e q. R è la resistenza sconosciuta bassa e S è una resistenza standard. Qui r rappresenta la resistenza di contatto tra la resistenza sconosciuta e la resistenza standard, il cui effetto dobbiamo eliminare. Per la misurazione rendiamo il rapporto P/Q uguale a p/q e quindi si forma un ponte di Wheatstone bilanciato che porta a una deflessione nulla del galvanometro. Quindi, per un ponte bilanciato, possiamo scrivere


Sostituendo l'Equazione 2 nell'Equazione 1 e utilizzando il rapporto P/Q = p/q, deriviamo il seguente risultato:


Quindi vediamo che utilizzando bracci bilanciati doppi possiamo eliminare completamente la resistenza di contatto e quindi l'errore dovuto ad essa. Per eliminare un altro errore causato dall'emf termoelettrico, prendiamo un'altra lettura con la connessione della batteria invertita e infine prendiamo la media delle due letture. Questo ponte è utile per resistenze in un intervallo da 0,1 µΩ a 1,0 Ω.


5ec8065890e5bc34ba7fe4212916ae58.jpeg

 3d9d0795645820512853cdaea90872c6.jpeg

Ducter Ohmmetro


Il Ducter Ohmmetro, uno strumento elettromeccanico, misura resistenze basse. Include un magnete permanente, simile a un dispositivo PMMC, e due bobine posizionate all'interno del campo magnetico e perpendicolari l'una all'altra, libere di ruotare intorno a un asse comune. Il diagramma sottostante illustra un Ducter Ohmmetro e le connessioni necessarie per misurare una resistenza sconosciuta R.


Una delle bobine, chiamata bobina di corrente, è collegata ai terminali di corrente C1 e C2, mentre l'altra bobina, chiamata bobina di tensione, è collegata ai terminali di potenziale V1 e V2. La bobina di tensione trasporta una corrente proporzionale alla caduta di tensione attraverso R e quindi anche la sua coppia. La bobina di corrente trasporta una corrente proporzionale alla corrente che scorre attraverso R e quindi anche la sua coppia. Entrambe le coppie agiscono in direzioni opposte e l'indicatore si ferma quando le due sono uguali. Questo strumento è utile per resistenze in un intervallo da 100 µΩ a 5 Ω.


0d12e6044a2ed66992e502048d6d43d1.jpeg


Misurazione della resistenza media (1Ω – 100kΩ)


Metodo amperometro-voltmetro


Questo è il metodo più grezzo e semplice per misurare la resistenza. Utilizza un amperometro per misurare la corrente, I, e un voltmetro per misurare la tensione, V, e otteniamo il valore della resistenza come

 

Ora possiamo avere due possibili connessioni di amperometro e voltmetro, mostrate nella figura sottostante.Nella figura 1, il voltmetro misura la caduta di tensione attraverso l'amperometro e la resistenza sconosciuta, quindi


Quindi, l'errore relativo sarà,


Per la connessione nella figura 2, l'amperometro misura la somma della corrente attraverso il voltmetro e la resistenza, quindi


L'errore relativo sarà,


Si può osservare che l'errore relativo è zero per Ra = 0 nel primo caso e Rv = ∞ nel secondo caso. Ora la domanda è quale connessione utilizzare in quale caso. Per scoprirlo, eguagliamo entrambi gli errori


Quindi, per resistenze maggiori di quella data dall'equazione sopra, utilizziamo il primo metodo e per resistenze minori utilizziamo il secondo metodo.


7a61bcb10fd19201cca1dcfc06ba5aff.jpeg04291f4354ab5acb262fb8608c16823c.jpeg

5bdb3700ff95809436d1122f667a9254.jpeg


Metodo del ponte di Wheatstone


Questo è il circuito a ponte più semplice e basilare utilizzato negli studi di misurazione. Si compone principalmente di quattro bracci di resistenza P, Q; R e S. R è la resistenza sconosciuta sotto esperimento, mentre S è una resistenza standard. P e Q sono noti come bracci di rapporto. Una sorgente di f.e.m. è collegata tra i punti a e b, mentre un galvanometro è collegato tra i punti c e d.


Un circuito a ponte funziona sempre sul principio della rilevazione a zero, cioè variamo un parametro fino a quando il rivelatore non mostra zero e poi utilizziamo una relazione matematica per determinare l'ignoto in termini del parametro variabile e altre costanti. Anche qui la resistenza standard, S, viene variata per ottenere una deflessione nulla nel galvanometro. Questa deflessione nulla implica che non c'è corrente dal punto c al punto d, il che implica che il potenziale dei punti c e d è lo stesso. Quindi


Combinando le due equazioni sopra, otteniamo la famosa equazione –


4eb241e9ffb29bbec44e2a530b7dadaf.jpeg

d69309c9bd554c6de818fa312aee0c85.jpeg


Metodo di sostituzione


La figura sottostante mostra il diagramma a circuito per la misurazione di una resistenza sconosciuta R. S è una resistenza standard variabile e r è una resistenza regolatrice.


Prima il commutatore viene posto in posizione 1 e l'ammeter è fatto leggere una certa quantità di corrente variando r. Il valore della lettura dell'ammeter viene annotato. Ora il commutatore viene spostato in posizione 2 e S viene variato per ottenere la stessa lettura dell'ammeter come nel caso iniziale. Il valore di S per cui l'ammeter legge lo stesso valore della posizione 1, è il valore della resistenza sconosciuta R, a condizione che la sorgente di f.e.m. abbia un valore costante durante l'esperimento.


23113929cb6eb14abb715920f09bf463.jpeg


Misurazione della resistenza alta (>100kΩ)


Metodo della perdita di carica


In questo metodo utilizziamo l'equazione della tensione attraverso un condensatore in scarica per trovare il valore della resistenza sconosciuta R. La figura sottostante mostra il diagramma a circuito e le equazioni coinvolte sono-


Tuttavia, il caso sopra assume che non ci sia resistenza di perdita del condensatore. Quindi, per tenerne conto, utilizziamo il circuito mostrato nella figura sottostante. R1


03abfaa13d8a37415ef315d29dba7b22.jpeg


Seguiamo la stessa procedura ma prima con l'interruttore S1 chiuso e successivamente con l'interruttore S1 aperto. Per il primo caso otteniamo


Per il secondo caso con l'interruttore aperto otteniamo


Utilizzando R1 dall'equazione sopra nell'equazione per R' possiamo trovare R.


afe6f1f75eba7546b86755ceb31acae2.jpeg


Metodo del ponte Megohm


In questo metodo utilizziamo la filosofia del famoso ponte di Wheatstone ma in modo leggermente modificato. Una resistenza elevata è rappresentata come nella figura sottostante.


G è il terminale di guardia. Ora possiamo anche rappresentare il resistore come mostrato nella figura adiacente, dove RAG e RBG sono le resistenze di perdita. Il circuito per la misurazione è mostrato nella figura sottostante.


1b340dd10606b6180c442459e7c6dc3f.jpeg


Si può osservare che otteniamo effettivamente la resistenza che è la combinazione parallela di R e RAG. Sebbene ciò causi un errore molto insignificante.


6966c3185dfbf64bac70f9dceabb1c5a.jpeg

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Trasformatori combinati: requisiti tecnici e standard di prova spiegati con datiUn trasformatore combinato integra un trasformatore di tensione (VT) e un trasformatore di corrente (CT) in un'unica unità. Il suo design e le sue prestazioni sono regolati da standard complessivi che coprono specifiche tecniche, procedure di prova e affidabilità operativa.1. Requisiti tecniciTensione nominale:Le tensioni primarie nominali includono 3kV, 6kV, 10kV e 35kV, tra le altre. La tensione secondaria è tipica
Edwiin
10/23/2025
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività