Cos'è una Torre di Trasmissione?
Definizione di Torre di Trasmissione
Una torre di trasmissione è definita come una struttura alta utilizzata per supportare le linee elettriche aeree, trasportando elettricità ad alta tensione dalle stazioni di generazione alle sottostazioni.
Parti della Torre di Trasmissione
Una torre di trasmissione è essenziale per i sistemi di trasmissione dell'energia elettrica e si compone di diverse parti:
La cima della torre di trasmissione
Il braccio trasversale della torre di trasmissione
La trave della torre di trasmissione
La gabbia della torre di trasmissione
Corpo della torre di trasmissione
Gamba della torre di trasmissione
Assemblaggio bullone di ancoraggio e piastra di base della torre di trasmissione.
Queste parti sono descritte di seguito. Si noti che la costruzione di queste torri non è un compito semplice e c'è una metodologia di erigimento di torri dietro la costruzione di queste torri di trasmissione ad alta tensione.
Importanza del Progetto
Le torri di trasmissione devono supportare conduttori pesanti e resistere a disastri naturali, richiedendo un'ingegneria robusta nei campi civile, meccanico ed elettrico.
Parti di una Torre di Trasmissione
Le parti chiave includono la cima, il braccio trasversale, la trave, la gabbia, il corpo, le gambe e l'assemblaggio della piastra di base, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale nella funzione della torre.
Braccio Trasversale della Torre di Trasmissione
I bracci trasversali sostengono i conduttori di trasmissione. La loro dimensione dipende dalla tensione di trasmissione, dalla configurazione e dall'angolo di distribuzione dello stress.
Gabbia della Torre di Trasmissione
La porzione tra il corpo della torre e la cima è nota come gabbia della torre di trasmissione. Questa parte della torre sostiene i bracci trasversali.
Corpo della Torre di Trasmissione
Il corpo della torre si estende dai bracci trasversali inferiori al suolo ed è vitale per mantenere lo spazio libero dal suolo del conduttore inferiore della linea di trasmissione.
Progettazione della Torre di Trasmissione
Durante la progettazione della torre di trasmissione, i seguenti punti devono essere considerati:
Lo spazio libero minimo dal suolo del punto più basso del conduttore sopra il livello del suolo.
La lunghezza della stringa isolatrice.
Lo spazio libero minimo da mantenere tra i conduttori e tra i conduttori e la torre.
La posizione del cavo di terra rispetto ai conduttori esterni.
Lo spazio libero centrale richiesto in considerazione del comportamento dinamico del conduttore e della protezione contro i fulmini della linea elettrica.
Per determinare l'altezza effettiva della torre di trasmissione, considerando i punti sopra menzionati, abbiamo diviso l'altezza totale della torre in quattro parti:
Spazio libero minimo dal suolo (H1)
Flessione massima del conduttore aereo (H2)
Spaziatura verticale tra i conduttori superiori e inferiori (H3)
Spazio libero verticale tra il cavo di terra e il conduttore superiore (H4)
Le linee di trasmissione ad alta tensione richiedono maggiore spazio libero dal suolo e maggiore spaziatura verticale. Pertanto, le torri ad alta tensione hanno maggiore spazio libero dal suolo e maggiore spaziatura tra i conduttori.
Tipi di Torri di Trasmissione Elettrica
A seconda di diverse considerazioni, esistono diversi tipi di torri di trasmissione.
La linea di trasmissione segue i corridoi disponibili. A causa della mancanza di un corridoio rettilineo di distanza minima, la linea di trasmissione deve deviare dal suo percorso rettilineo quando si incontra un ostacolo. Nella lunghezza totale di una linea di trasmissione lunga, possono esserci diversi punti di deviazione. In base all'angolo di deviazione, ci sono quattro tipi di torri di trasmissione:
Torre tipo A – angolo di deviazione da 0° a 2°.
Torre tipo B – angolo di deviazione da 2° a 15°.
Torre tipo C – angolo di deviazione da 15° a 30°.
Torre tipo D – angolo di deviazione da 30° a 60°.
In base alla forza applicata dal conduttore sui bracci trasversali, le torri di trasmissione possono essere categorizzate in un altro modo:
Torre di sospensione tangente ed è generalmente una torre tipo A.
Torre d'angolo o torre di tensione o talvolta chiamata torre di sezione. Tutti i tipi di torri B, C e D rientrano in questa categoria.
Oltre ai tipi di torri personalizzati, la torre viene progettata per soddisfare usi speciali elencati di seguito:
Queste sono chiamate torri speciali
Torre di attraversamento del fiume
Torre di attraversamento ferroviario/autostradale
Torre di transposizione
In base al numero di circuiti trasportati da una torre di trasmissione, può essere classificata come:
Torre a singolo circuito
Torre a doppio circuito
Torre a multipli circuiti.
Progettazione della Torre di Trasmissione
Le considerazioni di progettazione includono lo spazio libero dal suolo, la spaziatura dei conduttori, la lunghezza dell'isolatore, la posizione del cavo di terra e lo spazio libero centrale, che sono vitali per un'operazione sicura ed efficiente.