Test di caratteristiche degli interruttori ad alta tensione: Metodi e precauzioni
I test di caratteristiche degli interruttori ad alta tensione includono principalmente la verifica delle prestazioni meccaniche, la misurazione della resistenza in circuito, la verifica della funzione anti-pumping e i test di protezione non completa di fase. Di seguito sono riportate le procedure di test dettagliate e le precauzioni chiave.
1.1 Revisione della documentazione tecnica
Esaminare il manuale del meccanismo di comando per comprendere la sua struttura, il principio di funzionamento e i parametri tecnici (ad esempio, tempi di apertura/chiusura, requisiti di sincronizzazione, corsa dei contatti). Raccogliere i registri di installazione, i log di manutenzione e i rapporti di test precedenti per analizzare le anomalie storiche.
1.2 Preparazione dell'attrezzatura
Preparare un tester di caratteristiche meccaniche per interruttori, un tester di resistenza in circuito, un tester di protezione relè, ecc. Assicurarsi che tutti gli strumenti siano tarati e soddisfino gli standard di precisione richiesti.
1.3 Misure di sicurezza
Disconnettere l'alimentazione di controllo e di accumulo prima del test; rilasciare l'energia accumulata nel meccanismo di comando.
Il personale deve indossare guanti isolanti, occhiali di protezione e altre attrezzature protettive. Impostare segnali di avvertimento nell'area di test.
Assicurarsi che l'attrezzatura di test sia adeguatamente collegata a terra per prevenire rischi dovuti a tensioni indotte o correnti di fuga.
2.1 Misurazione dei tempi di apertura/chiusura
Installare sensori di spostamento sui contatti mobili o utilizzare contatti ausiliari per catturare i segnali di movimento. Operare l'interruttore alla tensione di controllo nominale e alla pressione operativa nominale. Il tester registra automaticamente i tempi di apertura e chiusura. Eseguire più misurazioni (almeno 3), calcolare la media e confrontare con le specifiche del produttore.
2.2 Verifica della sincronizzazione
Misurare la differenza di tempo tra la fase più veloce e quella più lenta durante l'apertura/chiusura. L'errore di sincronizzazione tra le fasi dovrebbe generalmente non superare 3-5 ms; la sincronizzazione interpolare all'interno della stessa fase deve essere ancora minore. Se fuori tolleranza, verificare la coerenza nelle lunghezze del collegamento di trasmissione, nella posizione o nei parametri del sistema idraulico.
2.3 Misurazione della corsa e dell'overtravel dei contatti
Utilizzare la funzione di misurazione dello spostamento del tester o calcolare indirettamente la corsa e l'overtravel dallo spostamento del collegamento. I valori devono conformarsi agli standard del prodotto. Regolare i componenti di trasmissione se ci sono deviazioni.
2.4 Misurazione della velocità di apertura/chiusura
Misurare la velocità su un segmento definito vicino al momento di separazione dei contatti (just-open) e al momento di contatto (just-closed). Calcolare la velocità just-open, just-closed e massima. I risultati devono cadere entro i limiti specificati. Valori anomali possono indicare problemi con la pressione idraulica, la condizione della molla o i componenti di trazione.
2.5 Misurazione del tempo di rimbalzo in chiusura (applicabile agli interruttori a vuoto)
Misurare l'intervallo di tempo tra l'ingaggio iniziale e finale dei contatti durante la chiusura. Generalmente richiesto ≤2 ms. Un rimbalzo eccessivo può compromettere l'interruzione dell'arco; ispezionare la pressione dei contatti e le prestazioni della molla.

3.1 Definire il percorso conduttivo
Identificare i componenti chiave del percorso conduttivo: terminali di linea, terminali di carico e sistema di contatti.
3.2 Pulizia dei punti di test
Rimuovere ossidazione e sporco dalle superfici dei contatti utilizzando carta vetrata o strumenti di pulizia per garantire un buon contatto elettrico.
3.3 Misurazione della resistenza in circuito
Utilizzare un micro-ohmmetro per far passare una corrente continua costante (ad esempio, 100 A o 200 A) attraverso il circuito principale e misurare la caduta di tensione. Calcolare la resistenza di conseguenza. I valori tipici variano da decine a centinaia di micro-ohm. Superare i limiti indica un cattivo contatto, dadi allentati o contatti deteriorati che richiedono un'ispezione.
4.1 Metodo di test
Con l'interruttore chiuso, applicare contemporaneamente comandi di chiusura e trip. L'interruttore dovrebbe tripolare una volta e rimanere bloccato - nessuna ricomposizione.
Con l'interruttore aperto, applicare comandi di chiusura e trip insieme. Dovrebbe chiudersi e poi tripolare immediatamente, terminando in posizione aperta.
4.2 Verifica della funzione
Se si verifica solo un trip e il relè anti-pumping blocca affidabilmente il circuito di chiusura, la funzione è normale. Se si verifica un'operazione ripetuta ("pumping") o il relè non agisce, ispezionare il circuito anti-pumping, compresi relè, contatti e integrità del cablaggio.
5.1 Registrazione e analisi dei dati
Confrontare i risultati del test con le specifiche tecniche. Indagare sulle cause radice dei dati fuori tolleranza e eseguire regolazioni o riparazioni come necessario.
5.2 Ripristino dell'attrezzatura
Dopo il test, ripristinare l'interruttore allo stato originale. Rimuovere i cavi di test e i sensori. Confermare l'assenza di anomalie prima di ripristinare il servizio.
Vietare l'operazione non autorizzata dell'interruttore o dell'attrezzatura di test durante il test per prevenire errori di funzionamento o lesioni meccaniche.
Installare saldamente i sensori per evitare di influenzare l'accuratezza della misurazione.
Per interruttori con bobine di trip doppie, testare separatamente le caratteristiche di tripping a bassa tensione, il tempo di trip e la velocità per ogni bobina.
Eseguire test di resistenza dielettrica (hi-pot) prima e dopo i test di caratteristiche per verificare l'integrità dielettrica.