Quando la corrente fluisce attraverso più percorsi paralleli, ciascun percorso condivide una parte definita della corrente totale in base all'impedenza di quel percorso.
La parte definita della corrente totale condivisa da uno qualsiasi dei percorsi paralleli può essere facilmente calcolata se conosciamo l'impedenza di quel percorso e l'impedenza equivalente del sistema parallelo.
La regola o formula derivata da queste impedenze note per conoscere la parte di corrente totale che passa attraverso un qualsiasi percorso parallelo è nota come regola di divisione della corrente. Questa regola è molto importante e ampiamente utilizzata nel campo dell'ingegneria elettrica in diverse applicazioni.
In effetti, questa regola trova applicazione quando dobbiamo determinare la corrente che passa attraverso ciascuna impedenza quando queste sono connesse in parallelo.
Supponiamo che due impedenze Z1 e Z2 siano collegate in parallelo come mostrato di seguito.
Una corrente I passa e viene divisa in I1 e I2 alla giunzione di queste due impedenze come mostrato. I1 e I2 passano rispettivamente attraverso Z1 e Z2. Il nostro obiettivo è determinare I1 e I2 in termini di I, Z1, e Z2.
Poiché Z1 e Z2 sono collegate in parallelo, il calo di tensione su ciascuna sarà lo stesso. Pertanto, possiamo scrivere
Inoltre, applicando la legge di Kirchoff sulla corrente alla giunzione, otteniamo

Abbiamo due equazioni e possiamo determinare I1 e I2.
Dalla (1), abbiamo
Sostituendo questo nella (2), otteniamo
o,
o,
o,
Abbiamo
Sostituendo il valore di I1, otteniamo
Pertanto, abbiamo determinato I1 e I