• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Confronto tra sistemi di trasmissione aerei e sotterranei

Edwiin
Edwiin
Campo: Interruttore elettrico
China

Principali differenze e confronto tra la trasmissione e distribuzione di energia elettrica sotterranea e aerea
Sicurezza pubblica

In termini di sicurezza pubblica, i sistemi sotterranei superano quelli aerei. Con tutti i componenti di trasmissione e distribuzione sepolti, le configurazioni sotterranee minimizzano i rischi dovuti agli ostacoli e alle interferenze esterne. Inoltre, sono meno soggetti a fattori ambientali come vento, tempeste e piogge intense, rendendoli intrinsecamente più sicuri.

Costo iniziale

I sistemi sotterranei comportano costi iniziali significativamente superiori rispetto ai sistemi aerei. La scavo, i condotti, i cavi specializzati, i pozzi d'accesso e altre attrezzature di trasmissione aumentano le spese, con installazioni sotterranee che costano da 5 a 10 volte di più rispetto ai loro equivalenti aerei.

Flessibilità

I sistemi aerei offrono una maggiore flessibilità per modifiche. Cavi, pali e trasformatori sono facilmente accessibili, permettendo rapidi aggiustamenti per soddisfare le variazioni della domanda di carico. I sistemi sotterranei, tuttavia, si basano su pozzi d'accesso e linee di condotta permanenti. Aggiungere capacità o modificare il sistema richiede l'installazione di nuove linee di condotta, rendendo gli aggiustamenti molto più difficili.

Guasti

I sistemi sotterranei presentano un basso rischio di guasti grazie ai cavi seppelliti con isolamento robusto. I sistemi aerei, esposti a fattori ambientali (ad esempio, condizioni meteorologiche severe), affrontano maggiori probabilità di guasti e incidenti esterni.

Localizzazione e riparazione dei guasti

Sebbene i guasti sotterranei siano rari, la localizzazione e la riparazione risultano sfide a causa dell'infrastruttura sepolta. I sistemi aerei, con conduttori esposti, consentono una rapida rilevazione e riparazione dei guasti.

Capacità di portata corrente e caduta di tensione

  • Capacità di corrente: I sistemi aerei possono trasportare una corrente significativamente maggiore rispetto ai sistemi sotterranei con lo stesso materiale del conduttore e la stessa sezione trasversale.

  • Gamma di tensione: I sistemi sotterranei sono tipicamente utilizzati per tensioni inferiori a 150 kV, mentre la trasmissione aerea supporta tensioni extra-alte (EHV/UHV), variando da 380 kV a 800 kV e oltre.

  • Caratteristiche reattive: I cavi sotterranei hanno una reattività induttiva inferiore (a causa dello spazio ridotto) ma una reattività capacitiva superiore, aumentando le correnti di carica. Ciò limita la loro idoneità per la trasmissione a lunga distanza.

Interferenza con i circuiti di comunicazione

I sistemi aerei possono interferire con le linee telefoniche, causando aumenti indesiderati del potenziale e rumore nelle reti di comunicazione. I sistemi sotterranei eliminano tale interferenza.

Costo di manutenzione

I sistemi sotterranei hanno costi di manutenzione ordinaria inferiori a causa della minore esposizione al vento, alla neve e ai fulmini. Tuttavia, le riparazioni dei guasti sono laboriose e costose. I sistemi aerei, nonostante la maggiore probabilità di guasti, consentono riparazioni più veloci ed economiche.

Aspetto estetico

I sistemi sotterranei preservano l'aspetto estetico di un'area seppellendo tutta l'infrastruttura, evitando interferenze con gli edifici. Le linee elettriche aeree, al contrario, possono deturpare il paesaggio.

Durata utile

I sistemi sotterranei hanno in genere una durata utile doppia rispetto ai sistemi aerei. Mentre un sistema aereo può durare 25 anni, un impianto sotterraneo può operare per circa 50 anni.

Confronto tra cavi sotterranei e linee aeree

 

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Standard di errore per la misurazione dell'THD nei sistemi elettrici
Standard di errore per la misurazione dell'THD nei sistemi elettrici
Tolleranza dell'Errore della Distorsione Armonica Totale (THD): Un'Analisi Approfondita Basata su Scenari di Applicazione, Precisione degli Strumenti e Standard dell'IndustriaL'intervallo di errore accettabile per la Distorsione Armonica Totale (THD) deve essere valutato in base a contesti di applicazione specifici, alla precisione degli strumenti di misura e agli standard industriali applicabili. Di seguito è presentata un'analisi dettagliata dei principali indicatori di prestazione nei sistemi
Edwiin
11/03/2025
Collegamento a terra lato busbar per RMU ecologiche a 24kV: Perché e Come
Collegamento a terra lato busbar per RMU ecologiche a 24kV: Perché e Come
L'isolamento solido combinato con l'isolamento ad aria secca è una direzione di sviluppo per le unità principali ad anello a 24 kV. Bilanciando le prestazioni di isolamento e la compattezza, l'uso dell'isolamento ausiliario solido permette di superare i test di isolamento senza aumentare significativamente le dimensioni tra fasi o tra fase e terra. L'incapsulamento del polo può risolvere l'isolamento dell'interruttore a vuoto e dei conduttori collegati.Per la barra uscente a 24 kV, mantenendo lo
Dyson
11/03/2025
Come la Tecnologia del Vuoto Sostituisce l'SF6 nelle Unità Principal Ring Moderne
Come la Tecnologia del Vuoto Sostituisce l'SF6 nelle Unità Principal Ring Moderne
Le unità a anello (RMU) vengono utilizzate nella distribuzione secondaria di energia elettrica, collegandosi direttamente agli utenti finali come comunità residenziali, cantieri edili, edifici commerciali, autostrade, ecc.In una sottostazione residenziale, la RMU introduce una tensione media di 12 kV, che viene poi ridotta a 380 V di tensione bassa attraverso i trasformatori. L'armadio di commutazione a bassa tensione distribuisce l'energia elettrica a varie unità utente. Per un trasformatore di
James
11/03/2025
Cosa è THD? Come influenza la qualità dell'energia e l'equipaggiamento
Cosa è THD? Come influenza la qualità dell'energia e l'equipaggiamento
Nel campo dell'ingegneria elettrica, la stabilità e l'affidabilità dei sistemi di potenza sono di fondamentale importanza. Con il progresso della tecnologia degli elettrodomestici, l'uso diffuso di carichi non lineari ha portato a un problema sempre più serio di distorsione armonica nei sistemi di potenza.Definizione di THDLa Distorsione Armonica Totale (THD) è definita come il rapporto tra il valore quadratico medio (RMS) di tutti i componenti armonici e il valore RMS del componente fondamental
Encyclopedia
11/01/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività