Principali differenze e confronto tra la trasmissione e distribuzione di energia elettrica sotterranea e aerea
Sicurezza pubblica
In termini di sicurezza pubblica, i sistemi sotterranei superano quelli aerei. Con tutti i componenti di trasmissione e distribuzione sepolti, le configurazioni sotterranee minimizzano i rischi dovuti agli ostacoli e alle interferenze esterne. Inoltre, sono meno soggetti a fattori ambientali come vento, tempeste e piogge intense, rendendoli intrinsecamente più sicuri.
Costo iniziale
I sistemi sotterranei comportano costi iniziali significativamente superiori rispetto ai sistemi aerei. La scavo, i condotti, i cavi specializzati, i pozzi d'accesso e altre attrezzature di trasmissione aumentano le spese, con installazioni sotterranee che costano da 5 a 10 volte di più rispetto ai loro equivalenti aerei.
Flessibilità
I sistemi aerei offrono una maggiore flessibilità per modifiche. Cavi, pali e trasformatori sono facilmente accessibili, permettendo rapidi aggiustamenti per soddisfare le variazioni della domanda di carico. I sistemi sotterranei, tuttavia, si basano su pozzi d'accesso e linee di condotta permanenti. Aggiungere capacità o modificare il sistema richiede l'installazione di nuove linee di condotta, rendendo gli aggiustamenti molto più difficili.
Guasti
I sistemi sotterranei presentano un basso rischio di guasti grazie ai cavi seppelliti con isolamento robusto. I sistemi aerei, esposti a fattori ambientali (ad esempio, condizioni meteorologiche severe), affrontano maggiori probabilità di guasti e incidenti esterni.
Localizzazione e riparazione dei guasti
Sebbene i guasti sotterranei siano rari, la localizzazione e la riparazione risultano sfide a causa dell'infrastruttura sepolta. I sistemi aerei, con conduttori esposti, consentono una rapida rilevazione e riparazione dei guasti.
Capacità di portata corrente e caduta di tensione
Interferenza con i circuiti di comunicazione
I sistemi aerei possono interferire con le linee telefoniche, causando aumenti indesiderati del potenziale e rumore nelle reti di comunicazione. I sistemi sotterranei eliminano tale interferenza.
Costo di manutenzione
I sistemi sotterranei hanno costi di manutenzione ordinaria inferiori a causa della minore esposizione al vento, alla neve e ai fulmini. Tuttavia, le riparazioni dei guasti sono laboriose e costose. I sistemi aerei, nonostante la maggiore probabilità di guasti, consentono riparazioni più veloci ed economiche.
Aspetto estetico
I sistemi sotterranei preservano l'aspetto estetico di un'area seppellendo tutta l'infrastruttura, evitando interferenze con gli edifici. Le linee elettriche aeree, al contrario, possono deturpare il paesaggio.
Durata utile
I sistemi sotterranei hanno in genere una durata utile doppia rispetto ai sistemi aerei. Mentre un sistema aereo può durare 25 anni, un impianto sotterraneo può operare per circa 50 anni.
Confronto tra cavi sotterranei e linee aeree
