Quali sono le caratteristiche di coppia e scorrimento del motore asincrono?
Definizione delle caratteristiche di coppia e scorrimento
Le caratteristiche di coppia e scorrimento di un motore asincrono descrivono come la sua coppia varia in funzione dello scorrimento.
Scorrimento
Lo scorrimento è la differenza tra la velocità sincrona e la velocità effettiva del rotore, divisa per la velocità sincrona.
La curva caratteristica di coppia e scorrimento può essere suddivisa grossolanamente in tre regioni:
Regione di basso scorrimento
Regione di scorrimento medio
Regione di alto scorrimento
Modalità motrice
In modalità motrice, il motore funziona a una velocità inferiore alla velocità sincrona con una coppia proporzionale allo scorrimento.
Modalità generatrice
In modalità generatrice, il motore funziona a una velocità superiore alla velocità sincrona, richiedendo potenza reattiva esterna per generare elettricità.
Modalità frenante
La modalità frenante ferma rapidamente il motore invertendo la sua direzione, dissipando l'energia cinetica sotto forma di calore.
Caratteristiche di coppia e scorrimento del motore asincrono monofase
A uno scorrimento pari a uno, i campi in avanti e all'indietro in un motore asincrono monofase creano coppie uguali ma opposte, risultando in una coppia netta nulla, quindi il motore non riesce a partire. A differenza dei motori asincroni trifase, questi motori non sono autostartanti e necessitano di un metodo esterno per fornire la coppia di avviamento. Aumentare la velocità in avanti riduce lo scorrimento in avanti, aumentando la coppia in avanti e diminuendo la coppia inversa, permettendo così l'avvio del motore.