Cos'è una stanza di commutazione?
Una stanza di commutazione è un impianto di distribuzione elettrica interno che fornisce energia a consumatori a bassa tensione. Di solito include linee in arrivo a media tensione (con linee in uscita limitate), trasformatori di distribuzione e apparati di commutazione a bassa tensione. Le strutture che operano a 10kV o meno sono classificate come stanze di commutazione ad alta o bassa tensione. Una stanza di commutazione ad alta tensione si riferisce generalmente a un compartimento di commutazione ad alta tensione da 6kV a 10kV, mentre una stanza di commutazione a bassa tensione si riferisce di solito a una stanza di distribuzione a 400V alimentata da un trasformatore di servizio da 10kV o 35kV.
Componenti di una stanza di commutazione:
(1) Stazione di commutazione (sottostazione di commutazione)
Letteralmente, un impianto elettrico contenente solo apparecchiature di commutazione, la stazione di commutazione serve a distribuire l'energia elettrica senza modificare il livello di tensione delle linee in entrata e in uscita. È dotata di linee in arrivo e in uscita per la ridistribuzione dell'energia e può includere opzionalmente un trasformatore di distribuzione.
(2) Armadio di linea in uscita
Conosciuto anche come armadio di distribuzione, questo equipaggiamento distribuisce l'energia elettrica dalla barra di raccordo alle singole linee in uscita. Di solito include interruttori, trasformatori di corrente (TC), trasformatori di tensione (TT), interruttori di separazione e altri componenti.
(3) Armadio di linea in arrivo (armadio di ricezione)
Questo armadio riceve l'energia elettrica dalla rete (dalle linee in arrivo alla barra di raccordo). Di solito è dotato di interruttori, TC, TT e interruttori di separazione.
(4) Armadio TT (armadio del trasformatore di tensione)
Connesso direttamente alla barra di raccordo, l'armadio TT misura la tensione della barra e abilita funzioni di protezione. I componenti chiave includono trasformatori di tensione (TT), interruttori di separazione, fusibili e parafulmini.
(5) Armadio di isolamento
Utilizzato per isolare elettricamente due sezioni di barra di raccordo o separare l'equipaggiamento alimentato dalla fonte, fornendo agli operatori un punto di disconnessione visibile per manutenzione e riparazione sicure. Poiché gli armadi di isolamento non possono interrompere le correnti di carico, l'unità estrattibile non deve essere manovrata (inserita o estratta) quando l'interruttore associato è chiuso. Sono di solito installati meccanismi di interblocco tra i contatti ausiliari dell'interruttore e il carrello di isolamento per prevenire errori di manovra.
(6) Armadio di accoppiamento della barra (armadio di connessione della barra)
Chiamato anche armadio di sezionamento della barra, collega due sezioni di barra di raccordo (barra a barra). È comunemente utilizzato in sistemi con barra semplice sezionata o doppia barra per permettere modalità operative flessibili o abilitare lo sgancio selettivo del carico in caso di guasti.
(7) Armadio dei condensatori (armadio di compensazione del potere reattivo)
Utilizzato per migliorare il fattore di potenza della rete, noto anche come compensazione del potere reattivo. I componenti chiave includono gruppi di condensatori in parallelo, circuiti di controllo di commutazione e dispositivi di protezione come fusibili. Gli armadi dei condensatori sono di solito installati accanto agli armadi di linea in arrivo e possono operare individualmente o in parallelo.
Dopo essere stati disconnessi dalla rete, i gruppi di condensatori richiedono tempo per scaricarsi completamente. Pertanto, i componenti interni, specialmente i condensatori, non devono essere toccati direttamente. Per un certo periodo dopo il blackout (a seconda della capacità del gruppo di condensatori, ad esempio 1 minuto), la rialimentazione è vietata per evitare sovratensioni che potrebbero danneggiare i condensatori. Quando viene utilizzato il controllo automatico, i cicli di commutazione di ogni gruppo di condensatori dovrebbero essere gestiti in modo uniforme per prevenire guasti prematuri di qualsiasi singolo gruppo.