L'operazione sicura e la manutenzione regolare degli interruttori a bassa tensione montati su pali sono essenziali per la affidabilità a lungo termine del sistema.
1. Procedure di sicurezza operative
Le operazioni devono essere strettamente regolate sotto il controllo di dispatch, seguendo i "Tre Biglietti e Due Sistemi" (permesso di lavoro, biglietto di operazione, ordine di riparazione d'emergenza; sistemi di rilettura e supervisione). I biglietti di operazione devono utilizzare identificatori di equipaggiamento duali (ad esempio, "Interruttore XXX della Linea XX kV") ed elencare passaggi dettagliati e misure di sicurezza. I passaggi devono essere verificati tramite diagrammi di simulazione prima dell'esecuzione, e le operazioni devono essere eseguite da due persone - un operatore e un supervisore.
Dopo l'operazione, è necessario controllare le luci indicatrici di stato per confermare l'esecuzione corretta. Dovrebbero essere utilizzati lucchetti meccanici (ad esempio, sul leva di accumulazione di energia) e segni di avvertimento (ad esempio, "Linea in Manutenzione") per prevenire errori di operazione. I biglietti di operazione sono validi fino a 5 giorni; è richiesta una nuova emissione in caso di cambiamenti nel contenuto del lavoro, nella posizione o nel personale. Per operazioni ad alto rischio come installazioni temporanee critiche, compiti speciali, lavori stagionali, operazioni incrociate multi-mansioni, sollevamento pesante, lavori speciali ad altezze elevate e operazioni su linea attiva, sono obbligatori supervisor di sicurezza dedicati.
Per gli interruttori intelligenti con moduli di comunicazione integrati, l'operazione remota deve garantire sicurezza e affidabilità. Il controllo remoto dovrebbe utilizzare protocolli crittografati (ad esempio, MQTT/CoAP su TLS), con verifica dell'identità (password/biometria) e registrazione completa delle operazioni. Il centro di controllo remoto deve avere capacità robuste di comunicazione e di elaborazione dei dati per monitorare i parametri in tempo reale (corrente, tensione, temperatura). In caso di rilevamento di un guasto, il sistema dovrebbe diagnosticare prontamente, attivare allarmi e iniziare azioni protettive. Le telecamere mobili possono essere utilizzate per verificare i cambiamenti degli indicatori di stato, assicurando accuratezza nelle operazioni remote.
2. Operazioni in condizioni meteorologiche avverse
Sono richieste precauzioni speciali durante tifoni, forti piogge o altre condizioni estreme. Prima dell'operazione, verificare l'integrità dei sigilli, la protezione dall'umidità sui contatti e assicurarsi che non ci siano acqua o detriti sulle linee. Utilizzare strumenti isolati e PPE appropriati (vestiti protettivi, guanti, scarpe di sicurezza, casco, occhiali di protezione). In regioni fredde, verificare la funzionalità del riscaldatore per prevenire la liquefazione del SF6 o la degradazione delle prestazioni dell'interruttore al vuoto. In climi caldi, assicurarsi che i sistemi di raffreddamento funzionino per prevenire il surriscaldamento. In ambienti polverosi, ispezionare e pulire l'accumulo di polvere. In aree corrosive, controllare l'isolamento e le parti metalliche per danni e applicare trattamenti anticorrosivi se necessario.
3. Diagnosi e gestione dei guasti
È richiesto un approccio sistematico per la gestione dei guasti:
Mancanza di operazione: Verificare l'integrità del circuito di controllo, lo stato di accumulazione di energia e gli interruttori meccanici.
Scatto involontario: Verificare i valori di impostazione, le caratteristiche di protezione e le influenze ambientali.
Erosione dei contatti: Ispezionare l'usura dei contatti, le prestazioni di spegnimento dell'arco e la compatibilità del carico.
Perdita di gas (interruttori SF6): Esaminare i sigilli, le letture di pressione e gli effetti ambientali.
Perdita di vuoto (interruttori al vuoto): Testare la tensione di resistenza a frequenza industriale, il colore dell'arco e il percorso dei contatti.
La gestione dei guasti deve seguire il principio di "diagnosticare prima, poi agire", assicurando la localizzazione accurata del guasto, la risoluzione efficace e i rischi di sicurezza controllati.