
Soluzione Integrata per il Ciclo di Vita delle Stazioni di Ricarica
Concetto Principale: Gestione a catena chiusa che copre "Pianificazione-Costruzione-Operatività-Smaltimento", raggiungendo un'integrazione senza soluzione di continuità attraverso la digitalizzazione. Aumenta il ROI di oltre il 30%.
I. Fase di Pianificazione e Sviluppo: Decisioni Scientifiche per Ridurre il Rischio di Investimento
Selezione Intelligente del Sito e Previsione del Carico
Approccio Basato sui Dati: Integra dati GIS, flusso del traffico, densità degli utenti e dati sul carico della rete (modello di graduatoria dei semafori) per generare automaticamente rapporti ottimali sui siti.
Modellazione Economica: Incorpora politiche di prezzo dell'energia locale e standard di sussidio (ad esempio, sussidi governativi per le infrastrutture di ricarica).
Gestione del Finanziamento e della Conformità
Integrazione con i Sistemi Governativi: Generazione automatica di documenti per approvazioni (ad esempio, procedure di registrazione presso il NDRC).
Finanziamento Innovativo: Soluzioni di leasing di attrezzature e modelli di arbitraggio elettrico in base ai periodi di punta e di valle.
II. Fase di Progettazione e Costruzione: Standardizzazione per l'Efficienza e la Riduzione dei Costi
Soluzioni Ingegneristiche Modulari
Adattamento Multi-Scenario:
Ricarica a Destinazione (Aree Residenziali/Commerciali): Regolazione dinamica della potenza tramite ricarica sequenziale risolve le sfide di espansione della rete.
Stazioni Autostradali: Veicoli di ricarica mobili per supporto plug-and-play d'emergenza.
Aree Commerciali: Pile di ricarica multimediali da 320 kW con display pubblicitari per aumentare il reddito.
o Sistema Integrato Solare-Immagine-Ricarica: Il sistema a bus DC riduce la perdita di energia del 15% e prolunga la durata degli apparecchi (tecnologia brevettata Yingjie Electric).
III. Processo di Costruzione Controllato
Piattaforma Gemella Digitale: BIM + rilevazione di conflitti 3D GIS riduce il tempo di costruzione del 20%.
Monitoraggio della Sicurezza AI: Riconoscimento video in tempo reale rileva i rischi (ad esempio, mancanza di caschi, violazioni di confine).
IV. Fase di Operatività Smart: Ottimizzazione delle Prestazioni Basata sui Dati
Sistema di Manutenzione Intelligente
Manutenzione Predittiva: Sensori IoT monitorano le fluttuazioni di temperatura/tensione delle pile (>90% di accuratezza nella predizione dei guasti).
Sistema di Ordini di Lavoro Mobile: Tempo medio di risposta del tecnico inferiore ai 30 minuti tramite invio app.
Strategie di Efficienza Energetica
Prezzi Dinamici: Regolazioni tariffarie basate sulla previsione del carico (ad esempio, modello "ricarica fuori orario" della rete Guizhou).
Utilizzo di Energie Verdi: Priorità all'uso dell'energia solare per le pile di ricarica, aumentando l'uso di fonti rinnovabili al 40%.
Tabella: KPI Operativi Principali
KPI |
Media Settoriale |
Obiettivo della Soluzione |
Metodo di Miglioramento |
Disponibilità dell'Attrezzatura |
92% |
≥98% |
Manutenzione predittiva AI + stoccaggio pezzi di ricambio |
Utilizzo Giornaliero per Caricatore |
15% |
≥25% |
Sussidi agli utenti + indirizzamento del traffico della piattaforma |
Costo O&M per kWh |
€0.12 |
≤€0.08 |
Ispezioni con droni + monitoraggio centralizzato |
IV. Fase di Smaltimento e Riciclo: Ciclo di Vita Sostenibile
Cascata e Riciclo delle Batterie
Valutazione della Salute: Batterie EV ritirate riutilizzate per sistemi di immagazzinamento di energia (ad esempio, backup per stazioni base 5G).
Tracciamento dell'Impronta di Carbonio
LCA (Valutazione del Ciclo di Vita): Misura la riduzione di carbonio per partecipare ai mercati di scambio di carbonio.
Risultato del Caso: La rete di ricarica di una città costiera ha ottenuto una riduzione del 62% del tasso di guasto annuale e una soddisfazione degli utenti del 96% dopo l'implementazione.