I fattori che influenzano la coppia generata da un motore elettrico includono principalmente gli aspetti seguenti:
1. Tensione di Alimentazione
Livello di tensione: La coppia di un motore elettrico è direttamente proporzionale al quadrato della tensione di alimentazione. Più alta è la tensione, maggiore sarà la coppia prodotta dal motore. Viceversa, una diminuzione della tensione porta a una significativa riduzione della coppia. Ad esempio, se la tensione di alimentazione scende all'80% del suo valore originale, la coppia di avviamento si ridurrà al 64% del suo valore originale.
2. Corrente
Corrente: La corrente è la principale fonte di energia che fa funzionare il motore. Maggiore è la corrente, maggiore sarà la coppia del motore.
3. Numero di Poli del Motore
Numero di poli: Più alto è il numero di poli in un motore, maggiore sarà la coppia che produce. Ciò avviene perché, nelle stesse condizioni, un motore con più poli può generare un campo magnetico più forte, aumentando così la coppia.
4. Materiali e Qualità del Motore
Qualità dei materiali: Materiali di alta qualità per i motori e una massa maggiore del motore possono migliorare le prestazioni di coppia del motore.
5. L'effetto dissipativo del calore del motore
Effetto di raffreddamento: Un buon effetto di raffreddamento può garantire che il motore funzioni normalmente a temperature elevate, migliorando le sue prestazioni di coppia.
6. Stato del Carico
Dimensione del carico: Più grande è il carico, maggiore sarà la coppia richiesta dal motore, ma la velocità diminuirà. Viceversa, un carico minore richiede meno coppia e la velocità sarà più alta.
7. Condizioni Ambientali
Temperatura e umidità: Più alta è la temperatura ambiente, più bassa sarà la velocità e la coppia del motore elettrico; l'elevata umidità può influire sulle prestazioni isolanti del motore elettrico, influendo sulle sue prestazioni.
8. Algoritmo di Controllo del Controller
Algoritmo di controllo: Diversi algoritmi di controllo (come il controllo di corrente, il controllo di velocità, il controllo di posizione, ecc.) hanno effetti diversi sulla velocità e sulla coppia di un motore elettrico.
9. Rapporto di Trasmissione del Sistema di Trasmissione
Rapporto di trasmissione: Più alto è il rapporto di trasmissione, più bassa sarà la velocità del motore elettrico, ma la coppia aumenterà.
10. Parametri di Progettazione del Motore Elettrico
Parametri di progettazione: Questi includono fattori come il tipo di motore, l'avvolgimento dell'armatura, il materiale del magnete permanente, la struttura del rotore, ecc., che influiscono direttamente sulla velocità e sulla coppia del motore elettrico.
11. Reattanza Parasita
Reattanza parasita: Una reattanza parasita elevata (causata dal flusso magnetico di dispersione) comporta una coppia di avviamento bassa; ridurre la reattanza parasita può aumentare la coppia di avviamento. La reattanza parasita è legata al numero di spire nell'avvolgimento e alla dimensione dello spazio aereo.
12. Resistenza del Rotore
Resistenza del rotore: Aumentare la resistenza del rotore può migliorare la coppia di avviamento. Ad esempio, quando si avvia un motore asincrono a rotore avvolto, aggiungere una quantità appropriata di resistenza supplementare in serie con il circuito dell'avvolgimento del rotore può aumentare la coppia di avviamento.
In sintesi, la coppia di un motore elettrico è influenzata da una combinazione di vari fattori, tra cui la tensione e la corrente di alimentazione, il numero di poli del motore, i materiali e la massa, le prestazioni di dissipazione termica, le condizioni del carico, le condizioni ambientali, gli algoritmi di controllo del controller, il rapporto di trasmissione del sistema di trasmissione, i parametri di progettazione del motore, la reattanza parasita e la resistenza del rotore, tra gli altri. Nelle applicazioni pratiche, è necessario considerare questi fattori in modo complessivo per selezionare e progettare motori elettrici appropriati, assicurando che le loro prestazioni ed efficienza raggiungano livelli ottimali.