• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Irradiazione e illuminanza

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

L'irradiazione è il flusso radiante ricevuto dall'area del rilevatore. L'unità di irradiazione è W/m2. L'irradiazione è denotata da Ee,λ,

φs è il flusso radiante ricevuto sulla superficie del rilevatore e AD è l'area o la superficie del rilevatore.
L'irradiazione segue sempre la Legge dell'Inverso del Quadrato. Supponiamo che da una sorgente puntiforme il flusso radiante venga ricevuto da due superfici di A1 e A2 dove sono uguali le aree delle superfici. Sono poste a distanza r1 e r2.

Ora il flusso ricevuto dalla superficie

E il flusso ricevuto dalla superficie
Dove, Ie,λ è l'intensità radiante e ω è l'angolo solido.

Ancora, il flusso radiante ricevuto per unità di area per A1 e A2 sono

Qui A1 e A2 sono uguali.
Sostituendo φe,λ = Ie,λ ω nell'equazione otteniamo

Questa è la Legge dell'Inverso del Quadrato dell'irradiazione.

Se convertiamo questa irradiazione in illuminanza allora dovremmo seguire l'equazione di conversione, cioè.

Dove, Km è la costante chiamata efficacia luminosa spettrale massima e il suo valore è 683 lm/W.
Per definizione, il
flusso luminoso ricevuto per unità di area del rilevatore è chiamato illuminanza.
La sua unità è Lux o Lumen per metro quadrato (lm/mq).
Anche questo segue la stessa legge dell'inverso del quadrato, cioè.

irradiazione e illuminanza
Ev è relativo alla superficie dA dove il flusso luminoso cade perpendicolarmente su questa superficie.
E’v è relativo alla superficie dA’ dove questa superficie crea un angolo Ɵ rispetto al piano di base.
Come mostrato nella figura sopra,

Questa equazione può essere scritta in modo generalizzato,

Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli buoni da condividere, in caso di violazione dei diritti contattare per cancellazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i vantaggi delle luci a sensore di movimento?
Quali sono i vantaggi delle luci a sensore di movimento?
Sensore intelligente e comoditàLe luci a sensore di movimento utilizzano la tecnologia di rilevamento per rilevare automaticamente l'ambiente circostante e l'attività umana, accendendosi quando qualcuno passa e spegnendosi in assenza di persone. Questa funzione di rilevamento intelligente offre grande comodità agli utenti, eliminando la necessità di accendere le luci manualmente, specialmente al buio o in ambienti scarsamente illuminati. Illumina rapidamente lo spazio, facilitando la camminata d
Encyclopedia
10/30/2024
Qual è la differenza tra una catodo a freddo e un catodo a caldo nelle lampade a scarica?
Qual è la differenza tra una catodo a freddo e un catodo a caldo nelle lampade a scarica?
Le principali differenze tra i catodi freddi e i catodi caldi nelle lampade a scarica sono le seguenti:Principio di luminescenza Catodo Freddo: Le lampade a catodo freddo generano elettroni attraverso una scarica di luce, che bombardano il catodo per produrre elettroni secondari, sostenendo così il processo di scarica. La corrente del catodo è principalmente contribuita da ioni positivi, risultando in una corrente ridotta, quindi il catodo rimane a bassa temperatura. Catodo Caldo: Una lampada a
Encyclopedia
10/30/2024
Quali sono gli svantaggi delle luci LED?
Quali sono gli svantaggi delle luci LED?
Svantaggi delle luci LEDAnche se le luci LED presentano molti vantaggi, come l'efficienza energetica, la lunga durata e il rispetto dell'ambiente, hanno anche diversi svantaggi. Ecco i principali inconvenienti delle luci LED:1. Costo iniziale elevato Prezzo: Il costo iniziale di acquisto delle luci LED è generalmente superiore a quello dei bulbi tradizionali (come ad esempio quelli a incandescenza o fluorescenti). Sebbene nel lungo termine, le luci LED possano risparmiare sui costi di elettricit
Encyclopedia
10/29/2024
Ci sono precauzioni da prendere durante la connessione dei componenti di un lampione solare?
Ci sono precauzioni da prendere durante la connessione dei componenti di un lampione solare?
Precauzioni per la connessione dei componenti di un lampione solareLa connessione dei componenti di un sistema di illuminazione stradale solare è una task cruciale. Un corretto cablaggio garantisce che il sistema funzioni in modo normale e sicuro. Ecco alcune importanti precauzioni da seguire quando si connettono i componenti di un lampione solare:1. Sicurezza Prima di Tutto1.1 Spegnere l'AlimentazionePrima dell'Operazione: Assicurarsi che tutte le fonti di alimentazione del sistema di illuminaz
Encyclopedia
10/26/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività