Definizione di Circuito Magnetico in Serie
Definizione: Un circuito magnetico in serie è definito come un percorso magnetico composto da più sezioni con dimensioni e materiali vari, tutti portatori dello stesso campo magnetico. Considera una spira circolare o un solenoide con parametri dimensionalmente distinti, come illustrato nella figura sottostante:

Analisi del Circuito Magnetico in Serie
Una corrente I scorre attraverso un solenoide con N spire avvolte intorno a una sezione di una spira circolare, inducendo un flusso Φ nel nucleo.
a₁, a₂, a₃: Aree trasversali delle sezioni del solenoide
l₁, l₂, l₃: Lunghezze delle tre sezioni di spira collegate in serie con diverse dimensioni
μᵣ₁, μᵣ₂, μᵣ₃: Permeabilità relative dei materiali della spira circolare
a₉, l₉: Area e lunghezza della fessura d'aria (assumendo che ag indichi l'area della fessura d'aria)
La reluctanza totale (S) del circuito magnetico è:

B è la densità di flusso (Wb/m²),
μ0= 4π×10−7 (permeabilità assoluta),
μr è la permeabilità relativa (fornita o derivata dalla curva B-H se sconosciuta).
Suddividi il circuito magnetico in parti distinte.
Determina la densità di flusso (B) per ogni sezione utilizzando B =ϕ/a, dove ϕ è il flusso (Weber) e a è l'area trasversale (m²).
Calcola la forza magnetizzante (H) utilizzando H=B/(μ0μr), dove:
Moltiplica ciascun valore H (ad esempio, H1, H2, H3, Hg) per la corrispondente lunghezza della sezione (l1, l2, l3, lg).
Sommare tutti i prodotti di H×l per ottenere il MMF totale:MMF Totale= H1l1 + H2l2 + H3l3 + Hglg)


La curva B-H per vari materiali come ghisa, acciaio fuso e acciaio laminato è mostrata nella figura sopra.