Esistono diversi metodi per controllare la velocità di un motore asincrono. La velocità del rotore di un motore asincrono è determinata dall'equazione riportata di seguito. Dall'equazione (1), risulta evidente che la velocità del motore può essere modificata alterando la frequenza f, il numero di poli P, o lo scivolamento s. Per ottenere l'adeguamento della velocità desiderato, si può utilizzare qualsiasi singolo metodo dalla lista seguente o combinare più tecniche. Tutti questi metodi di controllo della velocità del motore asincrono trovano applicazioni pratiche in scenari reali.


I metodi di controllo della velocità per i motori asincroni sono i seguenti:
Cambio dei poli
Il metodo di cambio dei poli può essere ulteriormente categorizzato in tre tipi distinti:
Metodo dei poli conseguenti: Questo approccio sfrutta configurazioni magnetiche specifiche per cambiare il numero effettivo di poli nel motore.
Avvolgimenti statorici multipli: Utilizzando diversi set di avvolgimenti sullo stator, è possibile regolare il numero di poli, influenzando così la velocità del motore.
Modulazione dell'ampiezza dei poli: Una tecnica più sofisticata che modula l'ampiezza dei poli magnetici per ottenere una variazione di velocità.
Altri metodi
Controllo della tensione dello stator: Regolare la tensione fornita allo stator può influire sulle prestazioni e sulla velocità del motore.
Controllo della frequenza di alimentazione: Modificare la frequenza dell'alimentazione elettrica influenza direttamente la velocità di rotazione del motore asincrono.
Controllo della resistenza del rotore: Modificare la resistenza nel circuito del rotore può cambiare le caratteristiche di coppia-velocità del motore e ottenere il controllo della velocità.
Recupero dell'energia dello scivolamento: Questo metodo si concentra sul recupero e sull'utilizzo dell'energia associata allo scivolamento per regolare la velocità del motore in modo più efficiente.
Ognuno di questi metodi di controllo della velocità è descritto in dettaglio nelle sezioni pertinenti, fornendo una comprensione approfondita del loro funzionamento, dei vantaggi e delle applicazioni.