Effetti della Riduzione dell'Eccitazione sul Consumo di Corrente nei Motori Synchroni
Ridurre l'eccitazione di un motore sincrono ha effetti significativi sul suo consumo di corrente, influenzando principalmente diversi aspetti chiave:
1. Cambiamenti nella Corrente dell'Armatura
La corrente dell'armatura (cioè la corrente dello statore) di un motore sincrono è composta da due componenti: corrente attiva e corrente reattiva. Queste due determinano la corrente totale dell'armatura.
Corrente Attiva: Relativa alla potenza meccanica erogata dal motore, tipicamente determinata dal carico.
Corrente Reattiva: Utilizzata per stabilire il campo magnetico, strettamente correlata alla corrente di eccitazione.
Quando la corrente di eccitazione viene ridotta, la forza del campo magnetico del motore si indebolisce, portando ai seguenti cambiamenti:
Aumento della Corrente Reattiva: Per mantenere lo stesso fattore di potenza, il motore deve attingere una maggiore corrente reattiva dalla rete per compensare il campo magnetico più debole. Ciò comporta un aumento della corrente totale dell'armatura.
Sbilanciamento della Corrente: Se l'eccitazione è troppo bassa, il motore può entrare in uno stato di sottoeccitazione in cui non solo assorbe potenza attiva ma richiede anche una grande quantità di potenza reattiva dalla rete. Ciò può portare a sbilanciamenti di corrente, fluttuazioni di tensione o instabilità.
2. Cambiamenti nel Fattore di Potenza
Il fattore di potenza di un motore sincrono è un indicatore cruciale della sua efficienza. Il fattore di potenza può essere categorizzato in due stati:
Fattore di Potenza Anticipato (Stato di Sovreccitazione): Quando la corrente di eccitazione è alta, il motore genera un eccesso di flusso magnetico, causando il rifornimento di potenza reattiva alla rete, risultando in un fattore di potenza anticipato.
Fattore di Potenza Ritardato (Stato di Sottoeccitazione): Quando la corrente di eccitazione è ridotta, il motore non può generare un flusso magnetico sufficiente e deve attingere potenza reattiva dalla rete, risultando in un fattore di potenza ritardato.
Pertanto, ridurre la corrente di eccitazione peggiora il fattore di potenza del motore (rendendolo più ritardato), portando a una maggiore richiesta di corrente reattiva e a un aumento del consumo di corrente totale.
3. Cambiamenti nel Coppia Elettromagnetica
La coppia elettromagnetica di un motore sincrono è legata sia alla corrente di eccitazione che alla corrente dell'armatura. Specificatamente, la coppia elettromagnetica T può essere espressa come:

dove:
T è la coppia elettromagnetica, k è una costante, ϕ è il flusso magnetico nello spazio d'aria (proporzionale alla corrente di eccitazione), Ia è la corrente dell'armatura.
Quando la corrente di eccitazione viene ridotta, il flusso magnetico nello spazio d'aria ϕ diminuisce, portando a una riduzione della coppia elettromagnetica. Per mantenere la stessa coppia di carico, il motore deve aumentare la corrente dell'armatura per compensare questa perdita. Pertanto, ridurre la corrente di eccitazione porta a un aumento della corrente dell'armatura, aumentando così il consumo di corrente totale.
4. Problemi di Stabilità
Se la corrente di eccitazione viene ridotta troppo, il motore può entrare in uno stato di sottoeccitazione, potenzialmente portando a una perdita di sincronismo. In questa condizione, il motore non può mantenere la sincronizzazione con la rete, il che può causare gravi guasti elettrici e meccanici. Inoltre, la stabilità e la risposta dinamica del motore peggioreranno in uno stato di sottoeccitazione.
5. Impatto sulla Regolazione della Tensione
I motori sincroni possono regolare la tensione della rete attraverso l'adeguamento della corrente di eccitazione. Se la corrente di eccitazione viene ridotta, la capacità del motore di supportare la tensione della rete diminuisce, potenzialmente portando a una caduta della tensione della rete, specialmente in condizioni di carico pesante.
Riepilogo
Ridurre la corrente di eccitazione di un motore sincrono influenza il suo consumo di corrente in modo principale nei seguenti modi:
Aumento della Corrente dell'Armatura: A causa della necessità di attingere una maggiore corrente reattiva dalla rete per compensare il campo magnetico indebolito, la corrente totale dell'armatura aumenta.
Deterioramento del Fattore di Potenza: Ridurre la corrente di eccitazione peggiora il fattore di potenza (rendendolo più ritardato), aumentando ulteriormente la richiesta di corrente reattiva.
Riduzione della Coppia Elettromagnetica: Per mantenere la stessa coppia di carico, il motore deve aumentare la corrente dell'armatura, portando a un aumento del consumo di corrente.
Diminuzione della Stabilità e della Capacità di Regolazione della Tensione: Un'eccitazione insufficiente può portare a una perdita di sincronismo o a instabilità di tensione.
Pertanto, nelle applicazioni pratiche, è importante regolare la corrente di eccitazione in modo appropriato in base alle esigenze del carico per garantire un funzionamento efficiente e stabile del motore.