• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Limitatore di Corrente di Cortocircuito a Risonanza Seriale Basato su Componenti Convenzionali: Una Soluzione Economica e Affidabile per la Corrente di Cortocircuito

  1. Introduzione: Contesto di Ricerca e Obiettivi Principali
  1. Gravità del Problema della Corrente di Cortocircuito
    Con l'espansione continua della scala della rete elettrica e la crescita costante della sua capacità, il livello di corrente di cortocircuito del sistema è aumentato drasticamente, avvicinandosi o superando i limiti di resistenza delle attrezzature esistenti.
    Dati a Supporto: Il monitoraggio indica che la corrente di cortocircuito prospettiva in alcune sottostazioni a 500kV, 220kV e persino 10kV all'interno del paese ha superato i 100 kA; il componente periodico massimo della corrente di cortocircuito nelle principali fonti di energia raggiunge fino a 300 kA.
    Rischi Gravi: Correnti di cortocircuito estremamente elevate portano alla mancanza di modelli di interruttori ad alta tensione adeguati, causano danni alle apparecchiature elettriche a causa del superamento dei limiti termici e delle forze elettrodinamiche, e possono anche portare a problemi di sicurezza come l'interferenza elettromagnetica nei sistemi di comunicazione, l'aumento del potenziale di terra e la tensione passo. Questo è diventato un collo di bottiglia tecnico chiave che limita lo sviluppo sicuro ed economico della rete elettrica.
  2. Limiti delle Tecnologie FCL Esistenti
    Le tecnologie di limitatori di corrente di guasto (FCL) attualmente mainstream presentano intrinseci difetti, rendendo difficile l'applicazione su larga scala:
    FCL Superconduttore: Si basa su materiali superconduttori, una tecnologia non ancora matura, con bassa affidabilità, elevati costi di operatività e manutenzione, e vantaggi economici sfavorevoli, impedendo la sua applicazione ingegneristica nel breve-medio termine.
    FCL Elettronico di Potenza: Limitato dalla capacità di resistere alla tensione e alla corrente degli elementi semiconduttori di potenza, affronta sfide nel controllo della condivisione di tensione e corrente in serie/parallelo, presenta una struttura di sistema complessa (richiede componenti aggiuntivi per il limite di corrente e circuiti di protezione rapida), e è costoso.
  3. Obiettivo Principale di Questa Ricerca
    Per risolvere questi problemi, questo studio mira a proporre una soluzione di limitatore di corrente di guasto a risonanza seriale basata su componenti elettrici convenzionali, non superconduttore e non elettronico di potenza. In particolare, vengono studiate due topologie:
  4. Limitatore di Corrente di Guasto a Risonanza Seriale basato su Reactore Saturabile
  5. Limitatore di Corrente di Guasto a Risonanza Seriale basato su Parafuoco ZnO
    Questa ricerca utilizzerà la simulazione del Programma di Transitori Elettromagnetici (EMTP) per analizzare approfonditamente le loro caratteristiche transitorie di limitazione della corrente, effettuare un confronto e verificare infine i loro significativi vantaggi in termini di fattibilità tecnica, economia e affidabilità operativa.

II. Limitatore di Corrente di Guasto a Risonanza Seriale Basato su Reactore Saturabile

  1. Topologia del Circuito e Principio di Funzionamento
    Struttura Topologica: Il nucleo consiste in un reactore saturabile LB, un condensatore C e un reactore seriale L. LB è collegato in parallelo con C, e questa combinazione è poi collegata in serie con L nel sistema.
    Principio di Funzionamento:
    o Operazione Normale: La corrente della linea è piccola. LB opera nella regione non saturata (la sua induttanza equivalente LB1 è molto grande). La sua combinazione in parallelo con C si comporta induttivamente. Insieme al reactore seriale L, soddisfano la condizione di risonanza seriale a frequenza di rete (ωL - 1/ωC ≈ 0). Il dispositivo presenta una impedenza molto bassa, risultando in perdite minime del sistema.
    o Stato di Guasto: Un aumento repentino della corrente di cortocircuito satura rapidamente LB (la sua induttanza equivalente diminuisce drasticamente a LB2). Il suo ramo parallelo short-circuita efficacemente il condensatore C, rompendo così la condizione di risonanza. A questo punto, il reactore seriale L e il reactore saturato LB2 sono entrambi inseriti nel sistema, limitando efficacemente la corrente di cortocircuito.
    o Rimozione del Guasto: Dopo la rimozione del guasto, la corrente diminuisce. LB esce automaticamente dalla saturazione, il condensatore viene riattivato, e il circuito torna allo stato di risonanza, realizzando un commutazione self-triggered senza fonte di alimentazione esterna.
    Principi di Selezione dei Parametri:
    o ω²LB1C >> 1 (Garantisce che il ramo parallelo si comporti induttivamente durante l'operazione normale)
    o ωL - 1/ωC ≈ 0 (Soddisfa la condizione di risonanza per l'operazione normale)
    o ω²LB2C << 1 (Garantisce che il ramo parallelo si comporti capacitivamente durante un guasto, short-circuitando efficacemente il condensatore)
  2. Analisi Simulativa delle Caratteristiche di Limitazione della Corrente (EMTP)
    La simulazione è stata condotta in condizioni di guasto monofase-terra in un sistema a 220kV (corrente di cortocircuito prospettiva picco: 110kA). Le conclusioni chiave sono le seguenti:

Fattore Influenzante

Conclusione Principale

Dati Simulativi Tipici (Esempio)

1. Induttanza Non Saturata LB1

Aumentare LB1 riduce significativamente la sovratensione del condensatore ma ha poco effetto sulla corrente di cortocircuito; l'effetto si satura.

LB1=1317mH: Tensione del condensatore 270kV; LB1=1321mH: Tensione del condensatore 157kV (diminuzione del 42%)

2. Induttanza Saturata LB2

Esiste un intervallo ottimale (1-7mH). Troppo piccolo offre una limitazione scarsa; troppo grande causa una sovratensione severa del condensatore.

LB2=7mH (C=507μF, L=20mH): Corrente di cortocircuito 25kA, Tensione del condensatore 157kV

3. Coordinazione Parametrica C/L

Esiste una combinazione ottimale per controllare cooperativamente la corrente di cortocircuito e la sovratensione del condensatore.

Combinazione ottimale (C=406μF, L=25mH): Corrente di cortocircuito 22kA, Tensione del condensatore 142kV

4. Angolo di Inizio del Cortocircuito

Le caratteristiche transitorie sono fortemente influenzate dall'angolo di fase; la sovratensione più grave si verifica a 0°/180°; il design deve considerare il caso peggiore.

Fase 0°: Corrente di cortocircuito 18kA, Tensione del condensatore 201kV; Fase 90°: Corrente di cortocircuito 22kA, Tensione del condensatore 142kV

III. Limitatore di Corrente di Guasto a Risonanza Seriale Basato su Parafuoco ZnO

  1. Topologia del Circuito e Principio di Funzionamento
    Struttura Topologica: Il reactore saturabile LB è sostituito da un parafuoco ZnO. La struttura rimanente (parallelo C + serie L) rimane invariata.
    Principio di Funzionamento: Il principio è lo stesso del tipo a reactore saturabile. Durante l'operazione normale, il ZnO presenta una resistenza elevata, e il circuito risona. Durante un guasto, l'aumento della tensione del condensatore fa condurre il ZnO (presentando una resistenza bassa), short-circuitando il condensatore e rompendo la risonanza. Il reactore seriale L limita la corrente. Il sistema si ripristina automaticamente dopo la rimozione del guasto. L'intero processo utilizza le caratteristiche non lineari volt-ampere del ZnO per la commutazione automatica.
  2. Analisi Simulativa delle Caratteristiche di Limitazione della Corrente
    La simulazione nelle stesse condizioni di sistema ha fornito le seguenti conclusioni chiave:

Fattore Influenzante

Conclusione Principale

Dati Simulativi Tipici (Esempio)

1. Tensione Residua del Parafuoco & Coordinazione C/L

Facile limitare la sovratensione del condensatore, ma aumentare L per perseguire una corrente di cortocircuito più bassa porta a una tensione eccessiva sul reactore seriale.

C=254μF, L=40mH: Corrente di cortocircuito 20kA, Tensione del reactore 246kV; C=507μF, L=20mH: Corrente di cortocircuito 35kA, Tensione del reactore 173kV

2. Angolo di Inizio del Cortocircuito

Le caratteristiche transitorie sono insensibili all'angolo di fase del cortocircuito, influenzando solo la magnitudine della corrente; corrente massima a 90°.

Fase 90° (C=507μF, L=20mH): Corrente di cortocircuito 35kA; Fase 0°: Corrente di cortocircuito 28kA

IV. Confronto Complessivo tra i Due Schema FCL

Dimensione di Confronto

FCL Basato su Reactore Saturabile

FCL Basato su Parafuoco ZnO

Vantaggio Principale

Efficacia superiore di limitazione della corrente; buon equilibrio tra corrente di cortocircuito e sovratensione dei componenti ottenibile attraverso l'ottimizzazione dei parametri.

Limitazione facile della sovratensione del condensatore; caratteristiche transitorie non influenzate dall'angolo di fase del cortocircuito; design più semplice.

Limitazione Principale

Necessita di un'ottimizzazione precisa delle caratteristiche d'isteresi del nucleo e dei parametri C/L; difficile controllo della sovratensione del condensatore; significativamente influenzato dall'angolo di fase del cortocircuito.

Problema di sovratensione evidente sul reactore seriale quando si cerca una corrente di cortocircuito bassa; richiede un controllo rigoroso del valore di L.

Requisito Chiave del Parametro

Induttanza equivalente saturata ottimale LB2 ≈ 1/3 della reattività capacitiva.

Il valore di induttanza del reactore seriale non dovrebbe essere troppo grande.

Preferenza dello Scenario Applicativo

Adatto ai livelli di tensione medio-basso (ad esempio, 110kV) nelle reti ad alta tensione, dove è richiesta un'alta prestazione di limitazione della corrente.

Adatto a scenari sensibili alla sovratensione del condensatore con requisiti moderati di limitazione della corrente di cortocircuito.

Caratteristiche Comuni

1. Struttura semplice: Composta interamente da componenti elettrici convenzionali, senza controllo complesso;
2. Buona economia: Costo molto inferiore ai tipi superconduttivi e elettronici di potenza;
3. Alta affidabilità: Operazione automatica basata su caratteristiche fisiche, senza bisogno di controllo esterno;
4. Commutazione automatica: Recupero istantaneo dopo la rimozione del guasto.

 

V. Conclusione

Questo studio propone due soluzioni innovative di limitatori di corrente di guasto a risonanza seriale basate su componenti convenzionali, superando con successo i collo di bottiglia tecnici ed economici dei tradizionali FCL superconduttori e elettronici di potenza.

  1. FCL a Reactore Saturabile: Attraverso un'accurata ottimizzazione delle caratteristiche dell'anello d'isteresi del nucleo, impostando il valore di induttanza saturata (LB2) a circa 1/3 della reattività capacitiva, e assicurando una buona coordinazione con i parametri del condensatore e del reactore seriale, può limitare efficacemente la sovratensione del condensatore e ottenere un'eccellente prestazione di limitazione della corrente transitoria. È particolarmente adatto per reti a livello medio-basso come 110kV.
  2. FCL a Parafuoco ZnO: Utilizzando le caratteristiche non lineari del ZnO, limita facilmente la sovratensione del condensatore, e le sue prestazioni non sono influenzate dall'angolo di fase del cortocircuito. Tuttavia, è necessario prestare attenzione per evitare la sovratensione sul reactore seriale stesso causata da valori eccessivi di L. È più adatto per occasioni con requisiti elevati di sicurezza del condensatore e necessità moderate di limitazione della corrente.
08/26/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività