Per motivi di sicurezza, è necessario mantenere la distanza dal suolo dei conduttori a temperatura massima e con carico minimo. L'analisi del cedimento e della tensione è importante nelle linee di trasmissione per la continuità e la qualità dei servizi elettrici. Se la tensione del conduttore viene aumentata oltre il limite, potrebbe rompersi e la trasmissione di energia del sistema potrebbe interrompersi.
Il cedimento del conduttore tra due supporti orizzontali è chiamato flessione. In altre parole, la distanza verticale tra il punto più alto del palo o della torre elettrica (dove è collegato il conduttore) e il punto più basso del conduttore tra i due supporti orizzontali adiacenti è nota come flessione, come mostrato nella figura sottostante. La distanza orizzontale tra due supporti elettrici è chiamata campata.

Se il peso del conduttore è distribuito uniformemente lungo la linea, si assume che un conduttore sospeso liberamente assuma la forma di una parabola. L'entità del cedimento aumenta man mano che la lunghezza della campata cresce. Per piccole campate (fino a 300 metri), si utilizza il metodo parabolico per calcolare il cedimento e la tensione, mentre per grandi campate (come le attraversamenti di fiumi) si utilizza il metodo catenario.
Fattori che influenzano il Cedimento
Peso del Conduttore: Il cedimento di un conduttore è direttamente proporzionale al suo peso. Il carico di ghiaccio può aumentare il peso dei conduttori, aumentando così il cedimento.
Campata: Il cedimento è direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza della campata. Campate più lunghe risultano in un maggiore cedimento.
Tensione: Il cedimento è inversamente proporzionale alla tensione nel conduttore. Tuttavia, una tensione maggiore aumenta lo stress sugli isolatori e sulle strutture di sostegno.
Vento: Il vento causa un aumento del cedimento in direzione inclinata.
Temperatura: Il cedimento diminuisce a temperature basse e aumenta a temperature elevate.