• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Quae manutentio est necessaria pro praesidio hydraulico?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campus: Encyclopaedia
0
China

Requisiti di Manutenzione per una Centrale Idroelettrica

Una centrale idroelettrica è un impianto che genera elettricità sfruttando l'energia dell'acqua in movimento. Il suo funzionamento dipende da complessi sistemi meccanici, elettrici e di controllo. Per garantire la sicurezza, l'affidabilità e l'efficiente operatività di una centrale idroelettrica, la manutenzione regolare è essenziale. Di seguito sono elencate le principali attività di manutenzione richieste per una centrale idroelettrica:

1. Manutenzione del Sistema Turbina

Ispezione e Pulizia della Turbina:

  • Ispezionare regolarmente le pale della turbina, le prese d'aria, i cuscinetti e altri componenti per assicurarsi che non vi siano usura, corrosione o ostruzioni dovute a detriti.

  • Pulire l'interno della turbina per prevenire l'accumulo di sedimenti e altri materiali che possono ridurre l'efficienza.

  • Controllare le tenute della turbina per assicurarsi che non vi siano fughe, e sostituire le tenute se necessario.

Lubrificazione e Manutenzione dei Cuscinetti:

  • Lubrificare regolarmente i cuscinetti della turbina con olio o grasso per garantire un funzionamento fluido e minimizzare l'attrito e l'usura.

  • Monitorare la temperatura e le vibrazioni dei cuscinetti, e intervenire tempestivamente su eventuali anomalie per prevenire il surriscaldamento o danni.

Manutenzione del Sistema di Controllo delle Prese d'Aria:

  • Ispezionare le linee di olio idraulico, le valvole e gli attuatori del sistema di controllo delle prese d'aria per assicurarsi che funzionino correttamente.

  • Calibrare regolarmente i sensori di posizione delle prese d'aria per garantire un controllo accurato dell'apertura delle prese d'aria.

  • Controllare la qualità dell'olio idraulico e sostituirlo se necessario per prevenire la contaminazione che potrebbe portare a guasti del sistema.

2. Manutenzione del Sistema Generatore

Ispezione dello Stator e del Rotor:

  • Ispezionare regolarmente le avvolgimenti dello stator e del rotor del generatore per assicurarsi che non vi siano invecchiamenti dell'isolante, cortocircuiti o guasti a terra.

  • Usare un tester di resistenza isolante per misurare la resistenza isolante del generatore e assicurarsi che sia in buone condizioni.

  • Controllare il sistema di raffreddamento del generatore, inclusi radiatori e ventilatori, per assicurare un adeguato smaltimento del calore e prevenire il surriscaldamento.

Manutenzione degli Anelli di Scorrimento e delle Spazzole:

  • Ispezionare regolarmente gli anelli di scorrimento e le spazzole per verificare l'usura e sostituire le spazzole se necessario per garantire un buon contatto elettrico.

  • Pulire la superficie degli anelli di scorrimento per prevenire l'accumulo di carbonio che può influire sulla conduttività delle spazzole.

Manutenzione del Sistema di Eccitazione:

  • Ispezionare i controller, i trasformatori e i rettificatori del sistema di eccitazione per assicurarsi che funzionino correttamente.

  • Calibrare regolarmente i parametri del sistema di eccitazione per garantire una tensione di uscita stabile dal generatore.

  • Controllare l'isolamento degli avvolgimenti di eccitazione per prevenire guasti dovuti al degrado dell'isolante.

3. Manutenzione dell'Equipaggiamento Elettrico

Manutenzione degli Interruttori e degli Isolatori:

  • Ispezionare regolarmente i meccanismi di funzionamento degli interruttori e degli isolatori per assicurarsi che operino in modo fluido e affidabile.

  • Testare le funzioni di protezione degli interruttori per assicurarsi che possano interrompere rapidamente la corrente in caso di guasto, proteggendo l'equipaggiamento.

  • Controllare i contatti degli apparati di commutazione per assicurarsi che abbiano un buon contatto e non presentino segni di arco o bruciature.

Manutenzione dei Dispositivi di Protezione a Relè:

  • Calibrare regolarmente i punti di settaggio dei dispositivi di protezione a relè per garantire la loro sensibilità e affidabilità.

  • Controllare le interfacce di comunicazione dei dispositivi di protezione a relè per assicurarsi che la trasmissione dei dati con il sistema di monitoraggio sia normale.

  • Eseguire test simulati di guasto per verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione a relè.

Manutenzione dei Cavi e delle Busbar:

  • Ispezionare regolarmente l'isolamento dei cavi per prevenire l'invecchiamento, i danni o l'ingresso di umidità.

  • Controllare le connessioni delle busbar per assicurarsi che abbiano un buon contatto, non si allentino o surriscaldino.

  • Testare la resistenza in corrente continua dei cavi per valutare la loro conduttività e assicurare un efficace trasferimento di energia.

4. Manutenzione del Sistema di Controllo

Manutenzione del Sistema SCADA:

  • Eseguire regolarmente il backup del database del sistema SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) per garantire la sicurezza e l'integrità dei dati.

  • Controllare la rete di comunicazione del sistema SCADA per assicurarsi che la comunicazione con tutti i dispositivi sia fluida.

  • Aggiornare il software del sistema SCADA per correggere vulnerabilità note e migliorarne la stabilità e la sicurezza.

Manutenzione dei Sistemi PLC e DCS:

  • Ispezionare regolarmente lo stato hardware dei PLC (Programmable Logic Controllers) e dei DCS (Distributed Control Systems) per assicurarsi che funzionino correttamente.

  • Calibrare i segnali di ingresso e uscita dei sistemi PLC e DCS per garantire una trasmissione accurata dei segnali.

  • Eseguire il backup dei programmi dei sistemi PLC e DCS per prevenire la perdita o la corruzione dei programmi.

Manutenzione dei Sensori e degli Strumenti:

  • Calibrare regolarmente vari sensori e strumenti, come sensori di pressione, sensori di temperatura e misuratori di flusso, per garantire l'accuratezza delle misurazioni.

  • Controllare le posizioni di installazione dei sensori e degli strumenti per assicurarsi che non siano influenzati da interferenze esterne, come interferenze elettromagnetiche o vibrazioni.

5. Manutenzione del Sistema Ausiliario

Manutenzione del Sistema di Raffreddamento:

  • Ispezionare regolarmente le tubazioni, le pompe e i radiatori del sistema di acqua di raffreddamento per assicurarsi che funzionino correttamente.

  • Pulire le torri di raffreddamento e i serbatoi d'acqua per prevenire l'accumulo di calcare e alghe, che possono influire sulle prestazioni di raffreddamento.

  • Controllare la qualità dell'acqua di raffreddamento e aggiungere agenti anticorrosivi o inibitori di ruggine se necessario per prevenire la corrosione delle tubazioni.

Manutenzione del Sistema di Lubrificazione:

  • Ispezionare regolarmente le pompe di olio, le linee di olio e i serbatoi di olio del sistema di lubrificazione per assicurarsi che funzionino correttamente.

  • Controllare la qualità dell'olio lubrificante e sostituirlo se necessario per prevenire la contaminazione che potrebbe portare al guasto dell'equipaggiamento.

  • Pulire i filtri del sistema di lubrificazione per garantire la pulizia dell'olio lubrificante.

Manutenzione del Sistema di Aria Compressa:

  • Ispezionare regolarmente i compressori d'aria, i serbatoi e le tubazioni del sistema di aria compressa per assicurarsi che funzionino correttamente.

  • Controllare la pressione e l'asciuttezza dell'aria compressa per assicurarsi che soddisfi i requisiti dell'equipaggiamento.

  • Pulire i filtri e i dissecchini del sistema di aria compressa per prevenire l'ingresso di contaminanti e umidità nel sistema.

6. Manutenzione della Dig

Donum da et auctorem hortare
Suggestus
Standardae Erroris Mensurationis THD pro Systematibus Electricitatis
Standardae Erroris Mensurationis THD pro Systematibus Electricitatis
Tolerantia Erroris Distortionis Harmonicae Totalis (THD): Analyse Completa Basata in Scenariis Applicationis, Accurate Instrumentorum et Standardibus IndustriarumLimes acceptabilis erroris pro Distortione Harmonica Totali (THD) debet aestimari ex contextibus applicationis specificis, accurate instrumentorum mensurae et standardibus industriae applicabilibus. Sequitur analysis exacta indicium performance clavium in systematibus electricitatis, instrumentis industrialibus et applicationibus mensur
Edwiin
11/03/2025
Terminus ad terram busbar pro RMUs 24kV eco-friendly: Cur et Quomodo
Terminus ad terram busbar pro RMUs 24kV eco-friendly: Cur et Quomodo
Combinatio insulatoris solidi cum insulatorio aere sicco est directio pro unitatibus annularibus 24 kV. Per aequationem praestationis insulatoriae et compactitatis, usus adiutorii insulatorii solidi permittit superare testes insulatorios sine augmentatione significativa dimensionum inter phaseos vel inter phaseas et terram. Inclusio poli potest solvere insolationem interruptoris vacui et conductorum ei connectorum.Pro busbar egressu 24 kV, cum spatio phasearum retento in 110 mm, vulcanizatio sup
Dyson
11/03/2025
Quomodo Technologia Vacui Substituit SF6 in Modernis Unitatibus Principalibus Annularibus
Quomodo Technologia Vacui Substituit SF6 in Modernis Unitatibus Principalibus Annularibus
Unitates annulares (RMUs) utuntur in distributione secundaria electricitatis, directe conectentes ad usus finales sicut communitates residentiales, loca constructionis, aedificia commercialia, viae publicae, etc.In substatione residentiali, RMU introducit medium voltage 12 kV, quod deinde per transformatores diminuitur ad low voltage 380 V. Armatura commutationis low-voltage distribuit energiam electricam ad varias unitates usuarias. Pro transformatore distributionis 1250 kVA in communitate resi
James
11/03/2025
Quid est THD? Quomodo Afficit Qualitatem Potentiae et Aparatum
Quid est THD? Quomodo Afficit Qualitatem Potentiae et Aparatum
In campo electrotechnico, stabilitas et securitas systematum electricitatis summae sunt. Cum progressu technologiae electronicarum potentiae, usus generalis onerum non linearium ad problemam harmonicorum distortionum in systematibus electricitatis semper graviorem duxit.Definitio THDTotal Harmonic Distortion (THD) definitur ut ratio valoris radicis medii quadrati (RMS) omnium componentum harmonicarum ad valorem RMS componentis fundamentalis in signo periodicis. Est quantitas sine dimensione, sae
Encyclopedia
11/01/2025
Inquiry
Descarica
Obtine Applicatio Commerciale IEE-Business
Utiliza app IEE-Business ad inveniendum apparatus obtinendumque solutiones coniungendum cum peritis et participandum in collaboratione industriale ubique et semper propter totam supportionem tuorum projectorum electricitatis et negotiorum