
Il metodo di combustione del carbone solido è inefficiente per gestire correttamente le fluttuazioni del carico. Esiste una limitazione nel processo di combustione. Il metodo di combustione del carbone solido non è stabile, pertanto non è adatto per le centrali termoelettriche di grande capacità. I gas di scarico contengono una grande quantità di cenere, e per le caldaie di grande capacità, è difficile separare queste particelle di cenere dai gas di scarico durante la rimozione attraverso il camino. Pertanto, la combustione del carbone non polverizzato non è pratica per una caldaia di grandi dimensioni. In fin dei conti, lo svantaggio principale della combustione del carbone solido è che non brucia completamente il combustibile, riducendo quindi l'efficienza termica del combustibile.
D'altra parte, il sistema di combustione con carbone polverizzato è un metodo universalmente accettato di combustione delle caldaie nell'era moderna, principalmente perché aumenta notevolmente l'efficienza termica del carbone solido. Nel sistema di combustione con carbone polverizzato, si riduce il carbone in particelle molto fine con l'aiuto di macine. Si chiama il processo di riduzione del carbone in polvere "pulverizzazione". Questo carbone polverizzato viene spruzzato nella camera di combustione con un soffio d'aria calda. L'aria utilizzata per spruzzare il carbone nella camera di combustione deve essere asciugata prima di entrare nella camera. Questo viene chiamato "aria primaria". L'aria aggiuntiva necessaria per completare la combustione viene fornita separatamente, e questa aria aggiuntiva necessaria è l'aria secondaria. L'efficienza termica del sistema di combustione con carbone polverizzato dipende dalla finezza del carbone triturato. Il sistema di combustione con carbone polverizzato è adatto quando il carbone per la combustione non è ideale per la combustione del carbone solido.
Polverizzando il carbone, l'area superficiale per la combustione aumenta notevolmente, aumentando quindi l'efficienza termica. Ciò comporta un tasso di combustione più rapido e, conseguentemente, riduce la necessità di aria secondaria per completare la combustione. Il carico sui ventilatori di aspirazione dell'aria si riduce.
Anche il carbone di qualità inferiore può essere utilizzato come combustibile efficiente una volta polverizzato.
Un tasso di combustione più rapido rende il sistema più reattivo ai cambiamenti del carico, poiché la combustione può essere facilmente e rapidamente controllata.
Non ci sono problemi di clinker e incrostazioni nel sistema di combustione con carbone polverizzato.
Viene rilasciata una quantità maggiore di calore rispetto a un sistema di combustione solida di stessa dimensione fisica.
L'avviamento del sistema di combustione con carbone polverizzato è più veloce rispetto a quello del sistema di combustione solida. Anche l'operazione può essere avviata da una condizione fredda in modo molto rapido ed efficiente. Questa caratteristica del sistema di caldaia è essenziale per la stabilità della rete elettrica.
Un'altra caratteristica essenziale del sistema di combustione polverizzato è che non ha parti mobili all'interno della camera di combustione, il che gli conferisce una vita lunga e priva di guasti.
La gestione della cenere è più semplice in questo sistema, poiché non c'è cenere solida.
L'investimento iniziale nel sistema di combustione con carbone polverizzato è superiore rispetto al sistema di combustione solida.
I costi di funzionamento sono anche superiori.
Il carbone polverizzato produce ceneri volanti.
La rimozione dei granuli di cenere dai gas di scarico è sempre costosa, poiché richiede un precipitatore elettrostatico.
Ci può essere la possibilità di esplosioni, poiché il carbone brucia come un gas.
Lo stoccaggio del carbone polverizzato richiede un'attenzione particolare, sempre protetto dai rischi di incendio.
Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli di qualità meritevoli di condivisione, in caso di violazione dei diritti d'autore, contattare per la cancellazione.