• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Soluzione di ottimizzazione della tecnologia del trasformatore di tensione GIS: Innovazione tecnologica che migliora le prestazioni d'isolamento e l'accuratezza delle misurazioni

I. Analisi delle sfide tecniche

I tradizionali trasformatori di tensione GIS (Gas-Insulated Switchgear) affrontano due problemi principali in ambienti di rete complessi:

  1. Affidabilità insufficiente del sistema di isolamento
    • Le impurità del gas SF₆ (umidità, prodotti di decomposizione) causano scariche superficiali, portando al degrado dell'isolamento.
    • Le fluttuazioni di temperatura (-40°C a +80°C) causano variazioni della densità del gas, riducendo la tensione d'inizio di scarica parziale (PDIV).
  2. Degradazione dell'accuratezza della misura
    • Deriva termica della permeabilità del nucleo (deriva tipica: 0,05%/K).
    • Fluttuazioni della frequenza del sistema (±2Hz) causano errori nel rapporto e nell'angolo di fase che superano i limiti.

I dati sul campo indicano: Gli apparecchi tradizionali possono presentare errori di misura fino alla classe 0,5 in condizioni estreme, con un tasso di guasti annuo superiore al 3%.

II. Soluzioni chiave di ottimizzazione tecnica

(1) Aggiornamento del sistema di isolamento nano-composito

Modulo tecnico

Punti di implementazione

Materiale di isolamento nano

Rivestimento nano-composito Al₂O₃-SiO₂ (dimensione delle particelle: 50-80nm) utilizzato per aumentare la resistenza alla traccia superficiale della resina epoxidica di ≥35%.

Ottimizzazione del gas ibrido

Riempimento con miscela SF₆/N₂ (80:20), abbassando la temperatura di liquefazione a -45°C e riducendo il rischio di perdite del 40%.

Progettazione di sigillaggio migliorata

Struttura a doppio sigillo con campana metallica + processo di saldatura laser, tasso di perdita ≤ 0,1%/anno (standard IEC 62271-203).

Validazione tecnica:​ Superato il test di resistenza a tensione alternata di 150kV e 1000 cicli termici; livello di scarica parziale ≤3pC.

(2) Sistema di compensazione digitale a tutte le condizioni

    A[Sensore di temperatura] --> B(Processore di compensazione MCU)

    C[Modulo di monitoraggio della frequenza] --> B(Processore di compensazione MCU)

    D[Circuito di campionamento AD] --> E(Algoritmo di compensazione degli errori)

    B(Processore di compensazione MCU) --> E(Algoritmo di compensazione degli errori)

    E(Algoritmo di compensazione degli errori) --> F[Uscita standard di classe 0,2]

Implementazione dell'algoritmo principale:
\Delta U_{comp} = k_1 \cdot \Delta T + k_2 \cdot \Delta f + k_3 \cdot e^{-\alpha t}\Delta U_{comp} = k_1 \cdot \Delta T + k_2 \cdot \Delta f + k_3 \cdot e^{-\alpha t}
Dove:

  • k_1 = 0,0035/°C (Coefficiente di compensazione termica)
  • k_2 = 0,01/Hz (Coefficiente di compensazione della frequenza)
  • k_3 = Fattore di compensazione per l'attenuazione dovuta all'invecchiamento

Tempo di risposta alla correzione in tempo reale <20ms; intervallo di temperatura operativa esteso a -40°C ~ +85°C.

III. Previsione dei benefici quantitativi

Voce di misura

Soluzione convenzionale

Questa soluzione tecnica

Magnitudine di ottimizzazione

Classe di accuratezza della misura

Classe 0,5

Classe 0,2

↑150%

Tensione d'inizio di scarica parziale (PDIV)

30kV

​≥50kV

↑66,7%

Vita utile progettata

25 anni

​>32 anni

↑30%

Frequenza annuale di ispezione

2 volte/anno

1 volta/anno

↓50%

Costo di ciclo di vita O&M

$180k/unità

$95k/unità

↓47,2%

IV. Risultati della validazione tecnica

  • Dati di prova di tipo (certificati da terze parti):
    • Test di cicli termici: Dopo 100 cicli (-40°C ~ +85°C), variazione dell'errore di rapporto < ±0,05%.
    • Stabilità a lungo termine: Dopo 2000h di test di invecchiamento accelerato, spostamento dell'errore ≤ 0,05 classe.
  • Progetto dimostrativo (sottostazione 750kV):
    Nessun record di guasto dopo 18 mesi di funzionamento. Errore massimo rilevato: 0,12% (superiore ai requisiti della classe 0,2).

V. Percorso di implementazione ingegneristica

  1. Ciclo di personalizzazione dell'equipaggiamento:
    • Progettazione della soluzione (15 giorni) → Produzione del prototipo (30 giorni) → Prova di tipo (45 giorni)
  2. Soluzione di aggiornamento sul campo:
    • Compatibile con le interfacce esistenti della camera a gas GIS (Standard di flangia IEC 60517).
    • Tempo di sostituzione durante l'interruzione ≤ 8 ore.
  3. Supporto O&M intelligente:
    • Sensore micro-ambiente H₂S/SO₂ integrato.
    • Supporta l'uscita digitale IEC 61850-9-2LE.
07/11/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività