• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Relè di distanza a tipo impedenza

Edwiin
Edwiin
Campo: Interruttore elettrico
China

Definizione e Principio del Relè di Impedenza (Relè di Distanza)

Un relè di impedenza, anche noto come relè di distanza, è un dispositivo di protezione controllato da tensione la cui operazione dipende dalla distanza elettrica (impedenza) tra il punto di guasto e la posizione di installazione del relè. Funziona misurando l'impedenza della sezione difettosa e confrontandola con una soglia preimpostata.

Mechanismo di Funzionamento

  • Misurazione e Confronto: Il relè monitora continuamente la tensione della linea (tramite trasformatori di potenziale, PT) e la corrente (tramite trasformatori di corrente, CT) per calcolare l'impedenza (Z = V/I).

  • Risposta al Guasto: Se l'impedenza misurata è inferiore alla configurazione del relè (indicando un guasto all'interno della zona protetta), attiva un comando di spegnimento all'interruttore. In condizioni normali, l'impedenza della linea è alta (tensione >> corrente), mantenendo il relè inattivo. Quando si verifica un guasto, la corrente aumenta e la tensione diminuisce, riducendo l'impedenza e attivando il relè.

Principio Operativo

In funzionamento normale, il rapporto tensione-corrente (impedenza) rimane superiore alla soglia del relè. Durante un guasto (ad esempio, F1 sulla linea AB), l'impedenza scende al di sotto della configurazione. Ad esempio, se il relè è installato per proteggere la linea AB con un'impedenza normale Z, un guasto riduce l'impedenza, inducendo il relè a far scattare l'interruttore. Se il guasto si trova al di fuori della zona protetta (ad esempio, oltre AB), l'impedenza rimane alta e il relè resta inattivo.

Caratteristiche Operative

Il relè comprende due componenti chiave:

  • Elemento Operativo di Corrente: Genera un momento di deflessione proporzionale alla corrente.

  • Elemento di Restrizione di Tensione: Produce un momento di ristabilimento basato sulla tensione. L'equazione di bilanciamento dei momenti è:k1I2 −k2VIcos(θ−ϕ)=0 è l'angolo di fase tra tensione e corrente, e θ è l'angolo di massimo momento del relè. In un diagramma di impedenza, la caratteristica operativa del relè appare come un cerchio centrato nell'origine, con un raggio uguale all'impedenza di configurazione. Questa caratteristica circolare garantisce sensibilità sia alla magnitudine dell'impedenza che alla fase, consentendo una discriminazione affidabile tra guasti all'interno e all'esterno della zona protetta.

-K3 rappresenta l'effetto molla del relè. In funzionamento normale, il momento netto = 0 con i valori di V e I.

Se l'effetto di controllo della molla viene trascurato, l'equazione diventa

La figura mostra le caratteristiche operative con tensione e corrente; la linea tratteggiata indica l'impedenza costante della linea.

La figura sottostante illustra la caratteristica operativa del relè di impedenza. La regione sopra la linea caratteristica rappresenta il momento positivo, dove l'impedenza della linea supera quella della sezione difettosa, attivando l'operazione del relè. Al contrario, la regione di momento negativo (sotto la linea) indica che l'impedenza del guasto supera quella della linea, mantenendo il relè inattivo. Questa distinzione consente una rilevazione precisa del guasto confrontando l'impedenza misurata con la soglia preimpostata, assicurando una protezione affidabile nei sistemi di potenza.

Il raggio del cerchio rappresenta l'impedenza della linea; l'angolo di fase X-R indica la posizione vettoriale. Impedenza < raggio = momento positivo (il relè opera); impedenza > raggio = momento negativo (il relè è inattivo). Questa distinzione visiva assicura una rapida rilevazione dei guasti nei sistemi di potenza.

Questo relè è classificato come relè ad alta velocità.

Relè Elettromagnetico Induttivo

Il momento in questo relè deriva dalle interazioni elettromagnetiche tra tensione e corrente, che vengono confrontate per l'operazione. Nel suo circuito, il Solenoide B&mdash;alimentato da un trasformatore di potenziale (PT)&mdash;genera un momento orario, tirando giù il pistone P2. Una molla su P2 applica una forza di restrizione, creando un momento meccanico orario.

Il Solenoide A, eccitato da un trasformatore di corrente (CT), produce un momento di deflessione orario (di raccordo) che sposta il pistone P1 verso il basso. In condizioni normali, i contatti del relè rimangono aperti. Durante un guasto nella zona protetta, l'aumento repentino della corrente del sistema incrementa il momento del Solenoide A mentre riduce il momento di ristabilimento del Solenoide B. Questo squilibrio ruota le braccia di bilanciamento del relè, chiudendo i contatti per iniziare la protezione. Il design assicura una risposta rapida ai guasti tramite il confronto del momento tra forze elettromagnetiche e meccaniche.

La forza esercitata dal solenoide A (l'elemento di corrente) è proporzionale a , mentre quella dal solenoide B (l'elemento di tensione) è proporzionale a . Di conseguenza, il relè si attiverà quando la forza derivata dalla corrente supererà quella derivata dalla tensione.

Le costanti k1k2 dipendono dagli ampere-giri dei due solenoidi e dai rapporti dei trasformatori strumentali. Le impostazioni del relè possono essere regolate tramite connessioni sui fili.

Sulla curva caratteristica, l'asse y denota il tempo di operazione del relè, mentre l'asse x rappresenta l'impedenza. Nota bene, il tempo di operazione del relè rimane costante (indicando un'azione istantanea) per le impedenze all'interno della zona di protezione preimpostata. Alla distanza predeterminata (corrispondente all'impedenza impostata), i valori di tensione e corrente si stabilizzano; oltre questo punto, l'impedenza misurata diventa teoricamente infinita, significando che il relè rimane inattivo per i guasti al di fuori della sua portata di protezione. Questa relazione lineare tra impedenza e tempo di operazione assicura una rilevazione rapida e affidabile dei guasti all'interno della zona definita.

Relè di Impedenza Induttivo

Il diagramma del circuito di un relè di impedenza induttivo è illustrato di seguito. Questo relè incorpora elementi di corrente e di tensione, presentando un disco di alluminio che ruota tra elettromagneti.

L'elettromagnete superiore contiene due avvolgimenti distinti: l'avvolgimento primario è collegato alla bobina secondaria di un trasformatore di corrente (CT), mentre l'avvolgimento secondario è collegato a un trasformatore di potenziale (PT). L'impostazione di corrente dell'avvolgimento primario può essere regolata tramite un ponte di presa posizionato sotto il relè, permettendo una calibrazione precisa della sensibilità del relè. L'elemento di tensione, alimentato dal PT, genera un campo magnetico che interagisce con il campo derivato dalla corrente del CT.

Questa interazione induce correnti eddy nel disco di alluminio, producendo un momento che ne guida la rotazione. In condizioni normali di funzionamento, il disco rimane fermo a causa dei momenti bilanciati; durante un guasto, l'aumento repentino della corrente sbilancia i momenti, causando la rotazione del disco e l'attivazione dei contatti del relè. Questo design assicura una rilevazione affidabile dei guasti basata sull'impedenza nei sistemi di potenza.

Gli elettromagneti nel relè sono collegati in serie, con i loro flussi indotti che generano un momento rotatorio che muove il disco di alluminio. Un magnete permanente fornisce sia un momento di controllo che di frenatura per stabilizzare il movimento del disco.

In funzionamento normale, la forza sull'armatura supera il momento dall'elemento induttivo, mantenendo i contatti di trip aperti. Quando si verifica un guasto nel sistema, la corrente attraverso gli elettromagneti aumenta, facendo ruotare il disco di alluminio. La velocità di rotazione del disco è direttamente proporzionale alla corrente di guasto, avvolgendo una molla man mano che ruota. Questo movimento rotatorio gradualmente supera il momento di frenatura del magnete permanente.

Una volta che la rotazione del disco raggiunge una soglia critica (corrispondente all'impedenza preimpostata), i contatti di trip si chiudono, iniziando la risposta protettiva. Questo design assicura che il relè reagisca rapidamente ai guasti, mantenendo la stabilità durante il funzionamento normale, con il magnete permanente che fornisce un controllo essenziale sull'accelerazione e la frenatura del disco per prevenire azioni errate.

L'angolo di rotazione del disco del relè dipende dalla forza sull'armatura, che è direttamente proporzionale alla tensione applicata. Pertanto, la tensione determina l'angolo di rotazione.

Caratteristica Temporale del Relè di Impedenza ad Alta Velocità

La figura mostra che il relè rimane inattivo per valori superiori al 100% della soglia di rilevamento. La Curva 1 rappresenta la caratteristica operativa effettiva, mentre la Curva 2 offre un modello semplificato della Curva 1. Questo design assicura una risposta rapida ai guasti all'interno della gamma preimpostata, mantenendo la stabilità nelle condizioni normali. L'operazione ad alta velocità del relè è cruciale per minimizzare i danni nei sistemi di potenza, con la curva semplificata che facilita l'implementazione e l'analisi nelle impostazioni dei relè protettivi.

Svantaggi del Relè di Impedenza Semplice

I seguenti sono i principali svantaggi dei relè di impedenza:

  • Mancanza di Discriminazione Direzionale
    Il relè risponde ai cambiamenti di impedenza su entrambi i lati del trasformatore di corrente (CT) e del trasformatore di potenziale (PT). Ciò rende difficile per gli interruttori distinguere tra guasti interni (all'interno della zona protetta) e guasti esterni (al di fuori della zona), potenzialmente portando a interruzioni inutili o a un isolamento ritardato dei guasti.

  • Sensibilità alla Resistenza dell'Arco
    L'operazione del relè è significativamente influenzata dalla resistenza dell'arco durante i guasti. La resistenza dell'arco introduce un'impedenza aggiuntiva, che può mascherare l'impedenza del guasto vero e proprio e causare al relè di reagire insufficientemente (non scattare per guasti interni) o eccessivamente (scattare falsamente per guasti esterni).

  • Vulnerabilità agli Oscillazioni di Potenza
    I relè di impedenza sono altamente sensibili alle oscillazioni di potenza—oscillazioni periodiche di tensione e corrente causate da disturbi del sistema (ad esempio, cambiamenti improvvisi di carico o instabilità del generatore). Le oscillazioni di potenza possono simulare condizioni di guasto alterando l'impedenza misurata, portando a scatti errati o a un ritardo nell'operazione.

  • Operazione Non Direzionale
    Il relè scatta ogni volta che l'impedenza misurata scende al di sotto della soglia preimpostata, indipendentemente dalla direzione del guasto. Ciò significa che non può distinguere tra guasti in avanti (all'interno della linea protetta) e guasti all'indietro (verso la fonte di potenza), limitando la sua applicabilità in sistemi di potenza complessi e multi-sorgente.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Perché il collegamento a terra MVDC causa guasti al sistema?
Perché il collegamento a terra MVDC causa guasti al sistema?
Analisi e gestione dei guasti di messa a terra del sistema DC nelle sottostazioniQuando si verifica un guasto di messa a terra del sistema DC, può essere classificato come messa a terra in un solo punto, messa a terra multipla, messa a terra in anello o riduzione dell'isolamento. La messa a terra in un solo punto è ulteriormente suddivisa in messa a terra del polo positivo e del polo negativo. La messa a terra del polo positivo può causare il mal funzionamento delle protezioni e dei dispositivi
Felix Spark
10/23/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività