
La carcassa ha due funzioni fondamentali: mantenere la pressione interna del gas e garantire la tenuta al gas per prevenire la fuoriuscita di SF6 nell'atmosfera. I materiali in lamiera d'acciaio sono adatti per svolgere queste funzioni. In contrasto, l'acciaio fuso presenta problemi di porosità e non può garantire il livello elevato di tenuta al gas richiesto per l'apparecchiatura isolata a gas (GIS).
L'acciaio è relativamente facile da saldare e modellare. Le carcerre in acciaio vengono solitamente realizzate formando meccanicamente le lamiere d'acciaio in cilindri e quindi saldandole.
L'alluminio viene utilizzato come conduttore sotto forma di tubi estrusi o mediante tecnologia di fusione. Per le carcerre, l'alluminio può essere utilizzato con la tecnologia di fusione o con materiali in lamiera saldati, impiegando processi di saldatura longitudinale o elicoidale.
I tubi estrusi sono adatti per essere utilizzati come conduttori nelle sezioni di bus bar rettilinei. Tuttavia, quando i conduttori vengono installati all'interno di interruttori di separazione o di terra, la forma e il disegno necessari richiedono la tecnologia di fusione.
In passato, un difetto dell'alluminio fuso era la sua porosità, che portava alla fuoriuscita del gas isolante nell'atmosfera.
Oggi, la maggior parte delle carcerre GIS è realizzata in alluminio fuso, in quanto offre prestazioni superiori per il GIS. L'immagine allegata mostra un grafico di conduttore rettilineo realizzato in alluminio.