• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Radiazione del Corpo Nero: Definizione, Caratteristiche e Applicazioni

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Un corpo nero è definito come un oggetto idealizzato che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica che vi cade sopra ed emette radiazione con uno spettro continuo che dipende solo dalla sua temperatura. La radiazione del corpo nero è la radiazione termica emessa da un corpo nero in equilibrio termodinamico con il suo ambiente. La radiazione del corpo nero ha molte applicazioni in fisica, astronomia, ingegneria e altri campi.

Cos'è un Corpo Nero?

Un corpo nero è un concetto teorico che rappresenta un assorbitore e un emettitore ideale di radiazione.


corpo nero


Nessun oggetto reale è un perfetto corpo nero, ma alcuni oggetti possono avvicinarsi a esso in certe condizioni. Ad esempio, una cavità con un piccolo foro può agire come un corpo nero, perché qualsiasi radiazione che entra nel foro viene trappolata all'interno e riflessa molte volte fino a quando non viene assorbita dalle pareti della cavità. La radiazione emessa dal foro è quindi caratteristica di un corpo nero.



Una cavità con un piccolo foro che agisce come un corpo nero



Un corpo nero non riflette né trasmette alcuna radiazione; assorbe e emette soltanto radiazione. Pertanto, un corpo nero appare nero quando è freddo e non emette luce visibile. Tuttavia, man mano che la temperatura di un corpo nero aumenta, esso emette più radiazione e lo spettro si sposta verso lunghezze d'onda più corte. A temperature elevate, un corpo nero può emettere luce visibile e apparire rosso, arancione, giallo, bianco o blu a seconda della sua temperatura.

Caratteristiche della Radiazione del Corpo Nero

Lo spettro della radiazione del corpo nero è continuo e dipende solo dalla temperatura del corpo nero. Lo spettro può essere descritto da due importanti leggi: la legge dello spostamento di Wien e la legge di Stefan-Boltzmann.

Legge dello Spostamento di Wien

La legge dello spostamento di Wien afferma che la lunghezza d'onda alla quale l'intensità della radiazione del corpo nero è massima è inversamente proporzionale alla temperatura del corpo nero. Matematicamente, ciò può essere espresso come:



immagine 140



dove λmax è la lunghezza d'onda di picco, T è la temperatura assoluta del corpo nero, e b è una costante nota come costante di spostamento di Wien, che ha un valore di 2,898×10−3 m K.


grafico di emissività spettrale


La legge dello spostamento di Wien spiega perché il colore di un corpo nero cambia con la temperatura.

curve di radiazione del corpo nero


Man mano che la temperatura aumenta, la lunghezza d'onda di picco diminuisce, e lo spettro si sposta verso lunghezze d'onda più corte. Ad esempio, a temperatura ambiente (circa 300 K), un corpo nero emette principalmente radiazione infrarossa con una lunghezza d'onda di picco di circa 10 μm. A 1000 K, un corpo nero emette principalmente luce rossa con una lunghezza d'onda di picco di circa 3 μm. A 6000 K, un corpo nero emette principalmente luce bianca con una lunghezza d'onda di picco di circa 0,5 μm.


Lo spettro della radiazione del corpo nero a diverse temperature


Legge di Stefan-Boltzmann

La legge di Stefan-Boltzmann afferma che la potenza totale emessa per unità di area da un corpo nero è proporzionale al quarto della sua temperatura assoluta.


grafico di emissività spettrale 2


Matematicamente, ciò può essere espresso come:



immagine 141



dove Me è la potenza totale per unità di area (nota anche come potenza emissiva o uscita radiante), T è la temperatura assoluta del corpo nero, e σ è una costante nota come costante di Stefan-Boltzmann, che ha un valore di 5,670×10−8 W m$^{-2}K^{-4}$.

La legge di Stefan-Boltzmann spiega perché un corpo nero emette più radiazione man mano che la sua temperatura aumenta. Ad esempio, se la temperatura di un corpo nero raddoppia, la sua potenza emissiva aumenta di 16 volte.

Applicazioni della Radiazione del Corpo Nero

La radiazione del corpo nero ha molte applicazioni in vari campi della scienza e della tecnologia. Alcuni esempi sono:

  • In astronomia, le stelle possono essere approssimate come corpi neri, e le loro temperature possono essere stimate dai loro spettri utilizzando la legge dello spostamento di Wien.

    grafico di emissività spettrale 3  
  • Il sole, ad esempio, ha una temperatura superficiale effettiva di circa 5800 K e emette principalmente luce visibile con una lunghezza d'onda di picco di circa 0,5 μm.

  • In ingegneria, i dispositivi di imaging termico utilizzano telecamere a infrarossi per rilevare il calore emesso dagli oggetti in base alle loro temperature utilizzando la legge di Stefan-Boltzmann.

    diagramma cromatico  
  • L'imaging termico può essere utilizzato per la sicurezza, la sorveglianza, il combattimento degli incendi, la diagnosi medica e altri scopi.

  • In fisica, la radiazione del corpo nero fu uno dei fenomeni che portò allo sviluppo della teoria quantistica all'inizio del XX secolo.

    temperatura di colore di un corpo nero  
  • La fisica classica non poteva spiegare perché lo spettro della radiazione del corpo nero deviasse dalla legge di Rayleigh-Jeans a frequenze elevate e producesse un'energia infinita nota come catastrofe ultravioletta. Max Planck propose che l'energia fosse quantizzata e emessa in unità discrete chiamate quanta o fotoni per risolvere questo problema. La legge di Planck descrive lo spettro della radiazione del corpo nero utilizzando la teoria quantistica.

Riassunto

  • Un corpo nero è un oggetto idealizzato che assorbe tutta la radiazione incidente ed emette radiazione con uno spettro continuo che dipende solo dalla sua temperatura.

  • La radiazione del corpo nero è la radiazione termica emessa da un corpo nero in equilibrio termodinamico con il suo ambiente.

  • La legge dello spostamento di Wien afferma che la lunghezza d'onda di picco della radiazione del corpo nero è inversamente proporzionale alla sua temperatura.

  • La legge di Stefan-Boltzmann afferma che la potenza totale emessa per unità di area da un corpo nero è proporzionale al quarto della sua temperatura.

  • La radiazione del corpo nero ha molte applicazioni in fisica, astronomia, ingegneria e altri campi.

Dichiarazione: Rispettare l'originale, gli articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti d'autore contattare per la cancellazione.


Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i vantaggi delle luci a sensore di movimento?
Quali sono i vantaggi delle luci a sensore di movimento?
Sensore intelligente e comoditàLe luci a sensore di movimento utilizzano la tecnologia di rilevamento per rilevare automaticamente l'ambiente circostante e l'attività umana, accendendosi quando qualcuno passa e spegnendosi in assenza di persone. Questa funzione di rilevamento intelligente offre grande comodità agli utenti, eliminando la necessità di accendere le luci manualmente, specialmente al buio o in ambienti scarsamente illuminati. Illumina rapidamente lo spazio, facilitando la camminata d
Encyclopedia
10/30/2024
Qual è la differenza tra una catodo a freddo e un catodo a caldo nelle lampade a scarica?
Qual è la differenza tra una catodo a freddo e un catodo a caldo nelle lampade a scarica?
Le principali differenze tra i catodi freddi e i catodi caldi nelle lampade a scarica sono le seguenti:Principio di luminescenza Catodo Freddo: Le lampade a catodo freddo generano elettroni attraverso una scarica di luce, che bombardano il catodo per produrre elettroni secondari, sostenendo così il processo di scarica. La corrente del catodo è principalmente contribuita da ioni positivi, risultando in una corrente ridotta, quindi il catodo rimane a bassa temperatura. Catodo Caldo: Una lampada a
Encyclopedia
10/30/2024
Quali sono gli svantaggi delle luci LED?
Quali sono gli svantaggi delle luci LED?
Svantaggi delle luci LEDAnche se le luci LED presentano molti vantaggi, come l'efficienza energetica, la lunga durata e il rispetto dell'ambiente, hanno anche diversi svantaggi. Ecco i principali inconvenienti delle luci LED:1. Costo iniziale elevato Prezzo: Il costo iniziale di acquisto delle luci LED è generalmente superiore a quello dei bulbi tradizionali (come ad esempio quelli a incandescenza o fluorescenti). Sebbene nel lungo termine, le luci LED possano risparmiare sui costi di elettricit
Encyclopedia
10/29/2024
Ci sono precauzioni da prendere durante la connessione dei componenti di un lampione solare?
Ci sono precauzioni da prendere durante la connessione dei componenti di un lampione solare?
Precauzioni per la connessione dei componenti di un lampione solareLa connessione dei componenti di un sistema di illuminazione stradale solare è una task cruciale. Un corretto cablaggio garantisce che il sistema funzioni in modo normale e sicuro. Ecco alcune importanti precauzioni da seguire quando si connettono i componenti di un lampione solare:1. Sicurezza Prima di Tutto1.1 Spegnere l'AlimentazionePrima dell'Operazione: Assicurarsi che tutte le fonti di alimentazione del sistema di illuminaz
Encyclopedia
10/26/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività