
Misurare o Stimare la Gravità delle Condizioni del Sito:
Fattori Ambientali: Valutare la gravità delle condizioni ambientali come inquinamento, umidità, fluttuazioni di temperatura e spruzzi salini (per le aree costiere).
Dati Operativi: Raccogliere dati sulla performance storica degli isolatori, inclusi incidenti di flashover, arcing e livelli di contaminazione.
Ispettioni sul Campo: Eseguire ispezioni visive per identificare segni di degradazione, come tracce, erosione e contaminazione superficiale.
Selezionare il Profilo Candidato e la Guida alla Creepage:
Calcolo della Distanza di Creepage: In base alla gravità delle condizioni del sito, calcolare la distanza di creepage necessaria per garantire una performance di isolamento affidabile.
Selezione del Profilo: Scegliere un profilo di isolatore che fornisca percorsi di perdita adeguati e resista al ponte d'acqua. I profili alternati sono particolarmente efficaci nel prevenire percorsi continui di umidità conduttiva.
Scegliere i Test di Laboratorio Applicabili e i Criteri di Test:
Test di Resistenza all'Inquinamento: Eseguire test di laboratorio per valutare la capacità dell'isolatore di resistere all'inquinamento in condizioni simulate di campo.
Test di Idrofobicità: Valutare le proprietà idrofobiche del materiale dell'isolatore, che possono aiutare a ridurre il rischio di flashover in condizioni umide.
Test di Sollecitazioni Meccaniche: Assicurarsi che l'isolatore possa resistere alle sollecitazioni meccaniche, soprattutto se si considerano isolatori più lunghi o pesanti.
Verificare/Regolare i Candidati:
Prove sul Campo: Installare un piccolo numero di isolatori candidati sul campo e monitorarne la performance nel tempo.
Regolazioni: In base ai risultati dei test, apportare eventuali regolazioni al design o alla selezione del materiale dell'isolatore.
Sostituzione degli Isolatori Esistenti con Unità a Distanza di Creepage Superiore:
Aumento del peso e costi iniziali superiori a causa di percorsi di perdita più lunghi.
Potrebbe richiedere modifiche strutturali per supportare gli isolatori più pesanti.
Potrebbe essere necessario un periodo di inattività durante l'installazione.
Fornisce una soluzione a lungo termine garantendo una distanza di creepage adeguata.
Può migliorare l'affidabilità complessiva del sistema e ridurre i costi di manutenzione.
Vantaggi:
Svantaggi:
Installazione di Booster/Estensori di Creepage Addizionali:
Potrebbe non fornire la stessa durata a lungo termine di nuovi isolatori con distanza di creepage superiore.
Richiede un'installazione accurata per garantire un'adeguata connessione e performance.
Soluzione conveniente dal punto di vista economico rispetto alla sostituzione completa degli isolatori.
Tempo di inattività minimo durante l'installazione, poiché i booster possono essere aggiunti agli isolatori esistenti.
Flessibilità per cambiare il profilo degli sporgenze, migliorando la resistenza al ponte d'acqua.
I booster/estensori di creepage sono gonne polimeriche rivestite internamente con un composto specifico. Quando riscaldato, la gonna si restringe e si fonde intorno agli sporgenze dell'isolatore esistente, aumentando il diametro effettivo e la distanza di creepage.
Descrizione:
Vantaggi:
Svantaggi:
Ponte d'Acqua: Un percorso continuo di umidità conduttiva contaminata che può causare arcing e flashover. Questo è un problema comune in ambienti inquinati, specialmente quando gli isolatori hanno profili uniformi degli sporgenze.
Profili Alternati degli Sporgenze: Utilizzando isolatori con profili alternati degli sporgenze, il rischio di ponte d'acqua viene notevolmente ridotto. La forma irregolare degli sporgenze interrompe la formazione di percorsi continui di umidità, migliorando la performance dell'isolatore in condizioni umide e contaminate.
L'immagine fornita mostra isolatori con booster/estensori di creepage installati in una sottostazione. Questi booster aumentano la distanza di creepage effettiva e il diametro degli sporgenze, migliorando la capacità dell'isolatore di resistere a flashover e arcing in condizioni ambientali difficili.