
La funzione anti-pumping rappresenta una caratteristica cruciale dei circuiti di controllo. In assenza di questa funzione anti-pumping, si supponga che un utente connetta un contatto mantenuto all'interno del circuito di chiusura. Quando l'interruttore si chiude su una corrente di guasto, i relè di protezione attiveranno rapidamente un'azione di trip. Tuttavia, il contatto mantenuto nel circuito di chiusura tenterà di chiudere nuovamente l'interruttore sul guasto. Questo processo ripetitivo e pericoloso è noto come "pumping" e alla fine causerà un guasto catastrofico di alcuni componenti del sistema. Il guasto potrebbe verificarsi nei conduttori che portano al guasto, nell'interruttore stesso o in altre parti del sistema.
Il relè anti-pumping è configurato in modo tale da agganciarsi finché persiste il segnale di chiusura. Una volta che il relè anti-pumping si aggancia, apre un contatto all'interno del circuito di chiusura.
Di conseguenza, l'interruttore si chiude. Ma se il segnale di chiusura rimane attivo, il circuito di chiusura presenta un contatto aperto, che impedisce effettivamente ulteriori operazioni di chiusura per tutta la durata del segnale di chiusura mantenuto.
Nello schema di cablaggio, questo relè può essere identificato come K0 nel circuito della bobina di chiusura e lo si può trovare nella parte inferiore dello schema.