
I. Fusibili che si fondono durante l'avvio del motore
Cause comuni e soluzioni:
- La valutazione dell'elemento del fusibile è troppo bassa.
Soluzione: Sostituire con un elemento di fusibile di valutazione appropriata che soddisfi i requisiti di corrente di avviamento del motore.
- Cortocircuito o guasto a terra nel circuito protetto.
Soluzione: Utilizzare un tester di resistenza d'isolamento per ispezionare le sezioni del circuito, localizzare il punto di guasto e ripararlo.
- Danni meccanici durante l'installazione del fusibile.
Soluzione: Sostituire con un nuovo elemento di fusibile non danneggiato, evitando di piegare o comprimere durante l'installazione.
- Fase aperta nell'alimentazione.
Soluzione: Utilizzare un multimetro per controllare l'interruttore e la continuità del circuito, e riparare eventuali punti aperti.
Note: Se l'elemento del fusibile è intatto ma il circuito non è alimentato, indagare ulteriormente sulle seguenti questioni.
II. Circuiti non alimentati nonostante l'elemento del fusibile sia intatto
Cause comuni e soluzioni:
- Contatto cattivo tra l'elemento del fusibile e i cavi di connessione.
Soluzione: Ristringere le connessioni terminali e assicurarsi che le superfici di contatto siano pulite e libere da ossidazione.
- Viti di fissaggio allentate.
Soluzione: Ispezionare accuratamente il portafusibili e i punti di connessione, e stringere tutte le viti e le dadi.
III. Gestione del sovrarriscaldamento dei fusibili
Cause comuni e soluzioni:
- Viti terminali allentate.
Soluzione: Dopo lo spegnimento, ristringere tutte le viti di connessione nel circuito conduttivo.
- Incrinatura povera a causa di viti corrosa.
Soluzione: Sostituire le viti e le rondelle corrosa per garantire una fissazione sicura del cavo.
- Ossidazione o corrosione sulla lama di contatto e sul sedile della lama.
Soluzione: Rimuovere l'ossidazione con carta vetrata e applicare pasta conduttiva per migliorare il contatto.
- La valutazione dell'elemento del fusibile è troppo bassa.
Soluzione: Ricalcolare in base alla corrente effettiva del carico e sostituire con un elemento di fusibile adatto.
- La temperatura ambiente è troppo alta.
Soluzione: Migliorare la ventilazione per la dissipazione del calore o installare dispositivi di isolamento termico per prevenire il superamento della temperatura operativa ammissibile del fusibile.
IV. Precauzioni di manutenzione per la sicurezza
- Ispettori regolarmente i componenti di isolamento magnetico.
Se si riscontrano danni o carbonizzazione, sostituirli immediatamente dopo lo spegnimento per prevenire cortocircuiti ad arco.
- Problemi di qualità e danni esterni.
Se si riscontrano difetti come crepe o deformazioni, sostituirli immediatamente con un prodotto originale.
- Standard operativi.
Utilizzare strumenti specializzati quando si sostituiscono i fusibili per evitare forze eccessive che potrebbero rompere parti in ceramica.
- Procedura di gestione dei guasti di sovrarriscaldamento.
Spegnere prima → Identificare la causa del sovrarriscaldamento → Risolvere il guasto → Infine sostituire il fusibile.
V. Raccomandazioni per la manutenzione preventiva
• Stabilire un sistema di ispezione dei fusibili, concentrandosi sull'aumento della temperatura e sullo stato meccanico.
• Monitorare la corrente del carico ed eseguire test di isolamento sui circuiti con guasti frequenti.
• Conservare gli elementi di fusibile di scorta sigillati nei loro modelli originali per prevenire l'ossidazione e la deformazione.
• Per i circuiti critici, considerare l'uso di indicatori di stato del fusibile.
Note: Tutte le operazioni di manutenzione devono essere conformi alle procedure di sicurezza: spegnimento, verifica dello spegnimento e messa a terra.
Attraverso un'analisi sistematica dei guasti e una manutenzione preventiva, la affidabilità operativa dei fusibili può essere significativamente migliorata, evitando interruzioni impreviste.