
01 Mecanismi di sicurezza delle torri di trasmissione ad alta tensione
**▍ Rischio di shock elettrico e misure d'isolamento**
Le torri di trasmissione ad alta tensione si ergono in mezzo al vento e alla pioggia, svolgendo il compito vitale di trasmettere l'energia elettrica, recando l'avvertenza "Alta Tensione - Pericolo". Questo solleva naturalmente la domanda: se si toccano queste torri, si rischia effettivamente uno shock elettrico? E specialmente in condizioni atmosferiche avverse come pioggia o neve, cosa succede?
In realtà, possiamo partire dal fenomeno delle "torri di trasmissione ad alta tensione" per approfondire i meccanismi di sicurezza che le sostengono. Le linee ad alta tensione utilizzano conduttori nudi, e la combinazione di strutture di supporto (torri/pali) e serie di isolatori isola il rischio di shock elettrico, garantendo la sicurezza. Come discusso in precedenza, le linee ad alta tensione trasmettono tipicamente energia utilizzando conduttori nudi. Essendo conduttori vivi, presentano effettivamente un rischio di shock elettrico. Per garantire la sicurezza, viene impiegato un approccio combinato utilizzando strutture di supporto e serie di isolatori. Le torri sollevano i conduttori molto al di sopra del suolo, mentre le serie di isolatori forniscono un efficace isolamento elettrico tra i conduttori e le torri metalliche, isolando così questo potenziale rischio di shock.
**▍ Impatto della pioggia e della neve**
Tuttavia, di fronte a pioggia o neve, la situazione cambia. In questo caso, dobbiamo considerare che la precipitazione può degradare le prestazioni isolanti delle serie di isolatori, potenzialmente formando percorsi conduttori e aumentando il rischio. Durante l'operazione all'aperto a lungo termine, le serie di isolatori accumulano inevitabilmente varie contaminazioni. Sotto l'effetto dell'umidità della pioggia, queste contaminazioni possono gradualmente formare percorsi conduttori. Una volta che il percorso isolante si rompe (flashover), la torre può diventare elettrificata, creando un pericolo di sicurezza. Per mitigare questo rischio, i progettisti configurano con cura le serie di isolatori sulle torri per minimizzare la formazione di tali percorsi conduttori dovuti a pioggia e contaminazione.
02 Progettazione degli isolatori e sfide
**▍ Progettazione dell'isolamento e rischi**
Anche con una progettazione accurata delle serie di isolatori, come indicato dalla linea rossa nella figura sopra, non è facile formare un percorso conduttivo continuo – richiede una geometria intricata e una posizione precisa. Tuttavia, anche questo non è sufficiente. Anche con abilità di manovra, in condizioni meteorologiche severe, il ponte di ghiaccio o neve può cortocircuitare gli isolatori, compromettendo significativamente le prestazioni di isolamento. Questo è particolarmente vero durante i periodi di disgelo o sotto la pioggia gelata. Poiché nel processo di formazione di un percorso conduttivo continuo, l'assenza o la rottura di qualsiasi parte può causare il fallimento dell'intero percorso. Immagina un inverno freddo in cui uno strato spesso di ghiaccio e neve copre le serie di isolatori. Ti preoccuperebbe che il ghiaccio/neve stesso possa condurre elettricità? Questa possibilità esiste. Durante la formazione di ghiaccio pesante (forte accrescimento di ghiaccio), il ponte di ghiaccio sulla superficie della serie di isolatori può causare cortocircuiti, riducendo drasticamente la resistenza elettrica. Specialmente durante il disgelo o la pioggia gelata, la formazione di un film d'acqua sulla superficie degli isolatori può portare a flashover, minacciando ulteriormente l'integrità del percorso conduttivo (causandone il fallimento).
**▍ Strategie di prevenzione**
Per prevenire i flashover dovuti al ghiaccio, sono tipicamente impiegate due strategie principali di progettazione delle serie di isolatori, mirate a interrompere la formazione di ghiaccio continuo:
L'uso della configurazione a "V" e della alternanza di dimensioni dei dischi ("strategia di intercalazione") per migliorare la resistenza al ghiaccio, anche se può verificarsi un fallimento in casi estremi
Tuttavia, durante eventi di accrescimento di ghiaccio estremamente severi in cui la serie di isolatori diventa completamente racchiusa, affidarsi solo alla strategia di alternanza dei dischi potrebbe non essere sufficiente per risolvere completamente il problema. Potrebbero essere necessarie misure aggiuntive come il de-ghiacciamento.