Durante l'operazione degli interruttori di separazione ad alta tensione, possono formarsi archi elettrici tra i contatti quando si separano mentre la corrente sta ancora fluendo. La temperatura elevata dell'arco non solo danneggia i contatti dell'interruttore, ma può anche incendiare i materiali infiammabili circostanti, portando a incidenti di sicurezza.
La formazione dell'arco è influenzata da vari fattori, inclusi il tipo di corrente (CC o CA), le caratteristiche induttive e capacitive del circuito e le proprietà dei materiali dei contatti. Nei sistemi a corrente continua, poiché non esiste un punto naturale di attraversamento zero della corrente, l'estinzione dell'arco è più difficile, rendendo gli interruttori per circuiti a corrente continua più complessi e costosi rispetto ai loro equivalenti a corrente alternata.
Per prevenire la formazione di archi negli interruttori di separazione ad alta tensione, l'industria ha adottato diverse misure preventive:
Uso di Materiali Speciali per i Contatti: L'impiego di materiali progettati appositamente per ridurre l'erosione può abbreviare efficacemente la durata dell'arco.
Sistemi di Monitoraggio e Protezione degli Archi: L'installazione di sistemi in grado di monitorare le condizioni che portano alla formazione di archi; questi sistemi possono attivare rapidamente meccanismi protettivi al rilevamento di anomalie.
Soffiaggio e Schermatura: L'utilizzo di soffiaggio d'aria per spostare l'arco e l'impiego di barriere o schermi per contenere ed estinguere l'arco.
Progettazione e Integrità dell'Equipaggiamento: Il design dell'interruttore di separazione è cruciale per la prevenzione degli archi. Gli interruttori di separazione a tre posizioni possono collegare automaticamente a terra la zona di lavoro senza richiedere operazioni manuali, prevenendo così che gli archi interni possano mettere in pericolo il personale.
Dispositivi di Soppressione degli Archi: Nei sistemi a corrente continua, i dispositivi di soppressione degli archi deviano la corrente per mantenerla al di sotto del livello necessario per sostenere un arco.
Tecnologie Predittive: I progressi tecnologici ora permettono la previsione e il rilevamento di punti di guasto che si sviluppano lentamente, consentendo l'identificazione e la prevenzione proattiva dei guasti dovuti agli archi.