• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Contatore di energia con dispositivi di regolazione del ritardo

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Cos'è un Contatore di Energia con Dispositivi di Regolazione del Ritardo

Sappiamo che nei contatori di energia a induzione, per mantenere la velocità di rotazione proporzionale alla potenza, "l'angolo di fase tra la tensione di alimentazione e il flusso della bobina di pressione dovrebbe essere uguale a 90o". Tuttavia, nella pratica, l'angolo tra la tensione di alimentazione e il flusso della bobina di pressione non è esattamente 90o ma qualche grado in meno. Pertanto, vengono utilizzati alcuni dispositivi di regolazione del ritardo per regolare l'angolo di ritardo. Consideriamo la figura fornita accanto:

contatore di energia

Nella figura accanto abbiamo introdotto un'altra bobina posizionata sul braccio centrale con un numero di spire pari a N. Questa bobina è chiamata bobina di ritardo. Quando forniamo la tensione di alimentazione alla bobina di pressione, essa genera un flusso F. Ora, questo flusso è diviso in due parti Fp e Fg, Fp taglia il disco mobile e si collega anche con la bobina di ritardo. A causa della bobina di ritardo, si induce una f.e.m. El che è in ritardo rispetto al flusso Fp di un angolo di 90o, inoltre Il è in ritardo rispetto a El di un angolo di 90o. La bobina di ritardo produce un flusso Fl. Il flusso risultante che taglia il disco mobile è la combinazione di Fl e Fp. Ora, il valore risultante di questo flusso è in fase con il valore risultante dell'mmf della bobina di ritardo o di schermatura e il valore risultante dell'mmf della bobina di schermatura può essere regolato utilizzando due metodi

  1. Regolando la resistenza elettrica.

  2. Regolando le bande di schermatura.

Discutiamo questi punti in maggior dettaglio:
(1) Regolazione della resistenza della bobina:
bobina di ritardo

Se la resistenza elettrica nella bobina è alta, la corrente sarà bassa e quindi l'mmf della bobina diminuisce, pertanto l'angolo di ritardo diminuisce. Quindi dobbiamo diminuire la resistenza, e la resistenza può essere ridotta utilizzando un filo più spesso nelle bobine. Quindi, regolando la resistenza elettrica, possiamo indirettamente regolare l'angolo di ritardo.
(2) Regolando le bande di schermatura su e giù sul braccio centrale, possiamo regolare l'angolo di ritardo perché, quando spostiamo le bande di schermatura verso l'alto, esse avvolgono più flusso, quindi l'f.e.m. indotto aumenta, quindi l'mmf aumenta con l'aumento del valore dell'angolo di ritardo. Quando spostiamo le bande di schermatura verso il basso, esse avvolgono meno flusso, quindi l'f.e.m. indotto diminuisce, quindi l'mmf diminuisce con la diminuzione del valore dell'angolo di ritardo. Quindi, regolando la posizione delle bande di schermatura, possiamo regolare l'angolo di ritardo.

Compensazione dell'Attrito

compensazione dell'attrito
Per compensare le forze d'attrito, dobbiamo applicare una piccola forza nella direzione di rotazione del disco. Questa forza applicata dovrebbe essere indipendente dal carico, in modo che il contatore possa leggere correttamente anche a carichi leggeri. Tuttavia, una sovra-compensazione dell'attrito porta al cosiddetto strisciamento. Lo strisciamento può essere definito come la rotazione continua del disco solo attraverso l'energizzazione della bobina di pressione, mentre non c'è corrente che scorre nella bobina di corrente. Per evitare lo strisciamento, vengono trapanate due buche, diametralmente opposte tra loro, sul disco. A causa di ciò, il percorso circolare effettivo delle correnti indotte nel disco viene distorto come mostrato nella figura. Inoltre, il centro dei percorsi effettivi delle correnti indotte si sposta da C a C1. Ora, C1 diventa il polo magnetico equivalente prodotto da queste correnti indotte, quindi la forza netta sul disco in rotazione tenderà a spostare C1 ulteriormente lontano dall'asse del polo C. Così, il disco striscerà fino a quando la buca trapanata raggiungerà il bordo del polo, tuttavia, una ulteriore rotazione del disco sarà contrastata da una coppia opposta prodotta dal meccanismo sopra descritto.

Compensazione del Sovraccarico

In condizioni di carico, il disco si muove continuamente. Pertanto, si induce una f.e.m. dovuta alla rotazione, chiamata f.e.m. indotta dinamicamente. A causa di questa f.e.m., si producono correnti indotte che interagiscono con il campo magnetico in serie per produrre una coppia frenante. Ora, questa coppia frenante è direttamente proporzionale al quadrato della corrente, quindi aumenta costantemente e oppone la rotazione del disco. Per evitare la produzione di questa coppia frenante autogenerata, la velocità a pieno carico del disco viene mantenuta il più bassa possibile, in modo da ridurre la coppia frenante. Errori nei contatori di energia monofase: Gli errori causati da entrambi i sistemi (cioè, il sistema di trazione e il sistema di frenatura) sono elencati separatamente come segue:

Errori Causati dal Sistema di Trazione

  1. Errore Dovuto a Circuito Magnetico Non Simmetrico
    Se il
    circuito magnetico non è simmetrico, si produce una coppia di trazione, a causa della quale il contatore striscia.

  2. Errore Dovuto a Angolo di Fase Errato
    Se non c'è una differenza di fase appropriata tra i vari fasori, ciò comporta una rotazione impropria del disco. Un angolo di fase errato è dovuto a una regolazione del ritardo impropria, a una variazione della resistenza con la temperatura o a una frequenza di alimentazione anomala.

  3. Errore Dovuto a Valore Errato dei Flussi
    Ci sono diverse ragioni per un valore errato dei flussi, tra cui i principali sono valori anomali di corrente e tensione.

Dichiarazione: Rispettare l'originale, gli articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti d'autore, contattare per la rimozione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Il trasformatore a stato solido (SST), noto anche come Trasformatore Elettronico di Potenza (EPT), è un dispositivo elettrico statico che combina la tecnologia di conversione elettronica del potere con la conversione di energia ad alta frequenza basata sul principio dell'induzione elettromagnetica, consentendo la conversione dell'energia elettrica da un set di caratteristiche di potenza a un altro.In confronto ai trasformatori convenzionali, l'EPT offre numerosi vantaggi, con la sua caratteristi
Echo
10/27/2025
Quali sono le aree di applicazione dei trasformatori a stato solido Un guida completa
Quali sono le aree di applicazione dei trasformatori a stato solido Un guida completa
I trasformatori a stato solido (SST) offrono alta efficienza, affidabilità e flessibilità, rendendoli adatti per una vasta gamma di applicazioni: Sistemi di Potenza: Nell'aggiornamento e sostituzione dei trasformatori tradizionali, i trasformatori a stato solido mostrano un significativo potenziale di sviluppo e prospettive di mercato. Gli SST consentono una conversione di potenza efficiente e stabile, insieme a controllo e gestione intelligenti, contribuendo a migliorare l'affidabilità, l'adatt
Echo
10/27/2025
Fusibile PT lento: cause rilevazione e prevenzione
Fusibile PT lento: cause rilevazione e prevenzione
I. Struttura del fusibile e analisi delle cause radicateFusibili che si fondono lentamente:Dal principio di progettazione dei fusibili, quando una corrente di cortocircuito elevata passa attraverso l'elemento del fusibile, a causa dell'effetto metallico (alcuni metalli refrattari diventano fusi in condizioni specifiche di lega), il fusibile si fonde prima nella sfera di stagno saldata. L'arco poi vaporizza rapidamente l'intero elemento del fusibile. L'arco risultante viene rapidamente estinto da
Edwiin
10/24/2025
Perché i fusibili si bruciano: sovraccarico cortocircuito e cause di sovratensione
Perché i fusibili si bruciano: sovraccarico cortocircuito e cause di sovratensione
Cause comuni di fusibili che si brucianoLe cause comuni per cui i fusibili si bruciano includono fluttuazioni di tensione, cortocircuiti, colpi di fulmine durante le tempeste e sovraccarichi di corrente. Queste condizioni possono facilmente causare la fusione dell'elemento del fusibile.Un fusibile è un dispositivo elettrico che interrompe il circuito fondendo il suo elemento fusibile a causa del calore generato quando la corrente supera un valore specifico. Funziona sul principio che, dopo che u
Echo
10/24/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività