• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Stabilità a Stato Stazionario nei Sistemi Elettrici: Definizione Causali e Metodi di Miglioramento

Edwiin
Edwiin
Campo: Interruttore elettrico
China

Definizione della Stabilità a Stato Stazionario

La stabilità a stato stazionario è definita come la capacità di un sistema elettrico di mantenere le sue condizioni iniziali di funzionamento dopo una piccola perturbazione, o di convergere verso uno stato che approssima strettamente la condizione iniziale quando la perturbazione persiste. Questo concetto riveste un'importanza critica nella pianificazione e progettazione dei sistemi elettrici, nello sviluppo di dispositivi automatici di controllo specializzati, nella messa in servizio di nuovi componenti del sistema e nell'adattamento delle condizioni operative.

La valutazione del limite di stabilità a stato stazionario è essenziale per l'analisi del sistema elettrico, che include la verifica delle prestazioni del sistema in determinate condizioni a stato stazionario, la determinazione dei limiti di stabilità, la valutazione qualitativa dei processi transitori e la valutazione di fattori come il tipo di sistema di eccitazione e i suoi controlli, le modalità di controllo e i parametri dei sistemi di eccitazione e automazione.

I requisiti di stabilità sono determinati dal limite di stabilità, dalla qualità dell'energia elettrica in condizioni a stato stazionario e dalle prestazioni transitorie. Il limite di stabilità a stato stazionario si riferisce al massimo flusso di potenza attraverso un punto specifico del sistema che può essere mantenuto senza scatenare instabilità quando il potere viene gradualmente aumentato.

Nell'analisi del sistema elettrico, tutte le macchine all'interno di un singolo segmento vengono trattate come una singola grande macchina collegata a quel punto, anche se non sono direttamente collegate alla stessa barra e sono separate da reattanze significative. I sistemi su larga scala sono tipicamente considerati con una tensione costante e modellati come una barra infinita.

Consideriamo un sistema composto da un generatore (G), una linea di trasmissione e un motore sincrono (M) che funge da carico.

L'espressione mostrata di seguito fornisce il potere sviluppato da un generatore G e un motore sincrono M.

L'espressione sottostante fornisce il potere massimo generato dal generatore G e dal motore sincrono M.

Qui, A, B e D rappresentano le costanti generalizzate della macchina a due terminali. L'espressione sopra fornisce il potere in watt, calcolato per fase, purché le tensioni utilizzate siano tensioni di fase in volt.

Ragioni per l'Instabilità del Sistema

Consideriamo un motore sincrono collegato a una barra infinita, operante a velocità costante. Il suo potere d'ingresso è uguale al potere d'uscita più le perdite. Se si aggiunge il minimo incremento di carico sullo scambiatore, il potere d'uscita del motore aumenta mentre il potere d'ingresso rimane invariato. Ciò crea un momento frenante netto, causando una diminuzione temporanea della velocità del motore.

A misura che il momento frenante riduce la velocità del motore, l'angolo di fase tra la tensione interna del motore e la tensione del sistema aumenta fino a quando il potere elettrico d'ingresso è uguale al potere d'uscita più le perdite.

Durante questo intervallo transitorio, poiché il potere elettrico d'ingresso del motore è inferiore al carico meccanico, l'eccesso di potere richiesto viene prelevato dall'energia accumulata nel sistema rotante. Il motore oscilla intorno al punto di equilibrio e potrebbe eventualmente fermarsi o perdere la sincronizzazione.

Un sistema perde anche la stabilità quando viene applicato un carico elevato o quando un carico viene applicato troppo rapidamente alla macchina.

L'equazione sottostante descrive il massimo potere che un motore può sviluppare. Questo carico massimo è raggiungibile solo quando l'angolo di potere (δ) è uguale all'angolo di carico (β). Il carico può aumentare fino a quando questa condizione è soddisfatta; oltre questo punto, qualsiasi ulteriore aumento del carico causerà la perdita di sincronizzazione della macchina a causa di un potere insufficiente.

Il deficit di potere sarà quindi fornito dall'energia accumulata del sistema rotante, portando a una diminuzione della velocità. Man mano che il deficit di potere diventa maggiore, l'angolo diminuisce gradualmente fino a quando il motore si ferma.

Per ogni δ dato, la differenza tra il potere sviluppato dal motore e dal generatore è uguale alle perdite sulla linea. Se la resistenza e l'ammettenza shunt della linea sono trascurabili, il potere trasferito tra l'alternatore e il motore può essere espresso come segue:

Dove, X – reattanza della linea

  • VG – tensione del generatore

  • VM – tensione del motore

  • δ – Angolo di Carico

  • PM – Potere del motore

  • PG – Potere del generatore

  • Pmax – potere massimo

Metodi per Migliorare il Limite di Stabilità a Stato Stazionario

Il massimo potere trasferito tra un alternatore e un motore è direttamente proporzionale al prodotto delle loro forze elettromotrici interne (FEM) e inversamente proporzionale alla reattanza della linea. Il limite di stabilità a stato stazionario può essere aumentato attraverso due approcci principali:

  • Aumentare l'eccitazione del generatore, del motore o di entrambi
    Aumentare l'eccitazione eleva la FEM interna delle macchine, che a sua volta aumenta il massimo potere trasferito tra di esse. Inoltre, FEM interne più elevate riducono l'angolo di carico (δ).

  • Ridurre la reattanza di trasferimento
    La reattanza di trasferimento può essere ridotta mediante:

    • Aggiunta di linee di trasmissione parallele tra i punti di connessione;

    • Utilizzo di conduttori fasciati, che riducono la reattanza della linea;

    • Incorporazione di condensatori in serie nella linea.

I condensatori in serie vengono principalmente utilizzati nelle linee ad extra-alta tensione (EHV) per aumentare l'efficienza del trasferimento di potenza ed sono più economicamente vantaggiosi per distanze superiori a 350 km.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Come migliorare l'efficienza del trasformatore rettificatore? Consigli chiave
Come migliorare l'efficienza del trasformatore rettificatore? Consigli chiave
Misure di ottimizzazione per l'efficienza del sistema rettificatoreI sistemi rettificatori coinvolgono molte e diverse attrezzature, pertanto molti fattori influiscono sulla loro efficienza. Pertanto, un approccio complessivo è essenziale durante la progettazione. Aumentare la tensione di trasmissione per i carichi rettificatoriLe installazioni rettificatrici sono sistemi di conversione AC/DC ad alta potenza che richiedono una quantità sostanziale di energia. Le perdite di trasmissione influisco
James
10/22/2025
Come l'Perdita d'Olio Influisce sulle Prestazioni del Relè SF6?
Come l'Perdita d'Olio Influisce sulle Prestazioni del Relè SF6?
1. Apparecchiature elettriche SF6 e il problema comune di perdita d'olio nei relè di densità SF6Le apparecchiature elettriche SF6 sono ora ampiamente utilizzate nelle imprese energetiche e industriali, contribuendo significativamente allo sviluppo dell'industria elettrica. Il mezzo di spegnimento e isolamento in tali apparecchiature è il gas esesafluoruro di zolfo (SF6), che non deve fuoriuscire. Qualsiasi perdita compromette l'affidabilità e la sicurezza del funzionamento dell'apparecchiatura,
Felix Spark
10/21/2025
MVDC: Futuro delle reti elettriche efficienti e sostenibili
MVDC: Futuro delle reti elettriche efficienti e sostenibili
Il panorama energetico globale sta subendo una trasformazione fondamentale verso una "società completamente elettrificata", caratterizzata da un'energia a neutralità di carbonio diffusa e dall'elettrificazione dell'industria, dei trasporti e dei carichi residenziali.Nel contesto attuale di prezzi elevati del rame, conflitti su minerali critici e reti elettriche in corrente alternata (CA) congestionate, i sistemi in corrente continua di media tensione (MVDC) possono superare molte limitazioni del
Edwiin
10/21/2025
Causi di messa a terra delle linee cablate e principi di gestione degli incidenti
Causi di messa a terra delle linee cablate e principi di gestione degli incidenti
La nostra sottostazione a 220 kV si trova lontano dal centro urbano in una zona remota, circondata principalmente da zone industriali come i parchi industriali di Lanshan, Hebin e Tasha. I principali consumatori ad alto carico in queste zone, tra cui impianti di carburo di silicio, ferroleghe e carburo di calcio, rappresentano circa l'83,87% del carico totale del nostro ufficio. La sottostazione opera a livelli di tensione di 220 kV, 110 kV e 35 kV.Il lato a bassa tensione di 35 kV fornisce prin
Felix Spark
10/21/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività