La valutazione delle caratteristiche del carico è un elemento fondamentale nella progettazione dei trasformatori di distribuzione, influenzando direttamente la scelta della capacità, la distribuzione delle perdite, il controllo dell'aumento di temperatura e l'economia operativa. La valutazione deve essere condotta su tre dimensioni: tipo di carico, dinamiche temporali e accoppiamento ambientale, con un modello raffinato basato sulle condizioni operative reali.
Classificazione e Caratteristiche
Carichi Residenziali: Dominati dall'illuminazione e dagli elettrodomestici, con una curva di carico giornaliera che presenta due picchi (mattina e sera) e un fattore di carico annuale basso (circa 30%-40%).
Carichi Industriali: Categorizzati in continui (ad esempio, acciaierie), intermittenti (ad esempio, lavorazioni meccaniche) e impatti (ad esempio, fornaci ad arco elettrico), richiedono attenzione agli armonici, alle fluttuazioni di tensione e alle correnti d'inserimento.
Carichi Commerciali: Come centri commerciali e data center, caratterizzati da variazioni stagionali (ad esempio, climatizzazione estiva) e da caratteristiche non lineari (ad esempio, UPS, convertitori di frequenza).
Modellazione del Carico
Utilizzare modelli di circuiti equivalenti o dati misurati per quantificare il fattore di potenza (FP), il contenuto armonico (ad esempio, THDi) e le fluttuazioni del tasso di carico.
Curva di Carico Giornaliero
Derivata dal monitoraggio sul campo o da curve standard (ad esempio, IEEE), evidenziando i periodi di punta e fuori punta e le loro durate.
Esempio: La curva giornaliera di un parco industriale rivela due picchi dalle 10:00-12:00 e dalle 18:00-20:00, con tassi di carico notturni inferiori al 20%.
Curva di Carico Annuale
Considera le variazioni stagionali (ad esempio, raffreddamento estivo, riscaldamento invernale) e prevede la crescita futura del carico utilizzando dati storici.
Metriche Chiave: Ore di utilizzo massimo annuale del carico (Tmax), fattore di carico (FC) e coefficiente di carico (FC%).
Impatto della Temperatura
Ogni aumento di 10°C della temperatura ambiente riduce la capacità nominale del trasformatore di circa il 5% (basato su modelli di invecchiamento termico), necessitando la verifica della capacità di sovraccarico.
Impatto dell'Altitudine
Ogni aumento di 300 m in altitudine riduce la resistenza isolante di circa il 1%, richiedendo aggiustamenti nel design dell'isolamento o derating della capacità.
Gravità della Inquinazione
Categorizzato secondo IEC 60815 (ad esempio, inquinamento leggero, grave), influisce sulla selezione dei bushing e degli isolatori e sulla distanza di strisciamento.
Approccio Basato sulle Misurazioni
Raccoglie dati reali di carico tramite contatori intelligenti e oscillografi, seguiti da analisi statistiche (ad esempio, distribuzione del tasso di carico, spettro armonico).
Approccio Basato sulla Simulazione
Utilizza software come ETAP o DIgSILENT per modellare i sistemi di potenza in vari scenari.
Formule Empiriche
Come la formula del fattore di carico in IEC 60076 per una rapida stima della capacità del trasformatore.
Scelta della Capacità
Determina la capacità del trasformatore in base al tasso di carico (ad esempio, margine di progettazione del 80%) e alla capacità di sovraccarico (ad esempio, 1,5 volte la corrente nominale per 2 ore).
Distribuzione delle Perdite
Le perdite di ferro (PFe) sono indipendenti dal carico, mentre le perdite di rame (PCu) si riducono con il quadrato del carico, necessitando un equilibrio tra le perdite a vuoto e quelle a carico.
Controllo dell'Aumento di Temperatura
Calcola le temperature dei punti caldi degli avvolgimenti in base alle caratteristiche del carico per assicurare la conformità alle classi termiche dei materiali isolanti (ad esempio, Classe A ≤105°C).
La valutazione delle caratteristiche del carico deve integrare il tipo di carico, le dinamiche temporali e l'accoppiamento ambientale utilizzando metodi di misurazione, simulazione ed empirici per costruire un modello raffinato. I risultati influenzano direttamente la scelta della capacità, la distribuzione delle perdite e la affidabilità operativa, formando la base del progetto dei trasformatori di distribuzione.
Analisi Economica
Confronta i rendimenti di investimento di diverse capacità attraverso la valutazione del costo del ciclo di vita (LCC).