Differenze tra Monopoli Magnetici e Monopoli Elettrici in termini di Campi
I monopoli magnetici e i monopoli elettrici sono due concetti importanti nell'elettromagnetismo, e presentano differenze significative nelle loro proprietà e comportamenti dei campi. Di seguito è riportato un confronto dettagliato di questi due tipi di monopoli in termini dei loro campi:
1. Definizioni e Contesto Fisico
Monopolo Elettrico: Un monopolo elettrico si riferisce a una carica puntiforme isolata, sia essa positiva o negativa. Secondo la legge di Coulomb, il campo elettrico generato da un monopolo elettrico diminuisce con il quadrato della distanza (1/r2) e punta radialmente verso l'esterno (o verso l'interno) rispetto alla carica.
Monopolo Magnetico: Un monopolo magnetico è un'ipotetica carica magnetica isolata, simile al concetto di monopolo elettrico. Tuttavia, i monopoli magnetici non sono stati osservati in natura. I fenomeni magnetici attuali sono tutti dovuti a dipoli (una coppia di poli nord e sud). Se esistessero i monopoli magnetici, produrrebbero un campo magnetico simile a quello di un monopolo elettrico, ma questo rimane un'assunzione teorica.
2. Comportamento del Campo
Monopolo Elettrico
Distribuzione del Campo Elettrico: Il campo elettrico E prodotto da un monopolo elettrico è simmetrico sfericamente e segue la legge di Coulomb:

dove q è la carica, ϵ0 è la permissività del vuoto, r è la distanza dalla carica al punto di osservazione, e r^ è il vettore unitario radiale.
Distribuzione del Potenziale Elettrico: Il potenziale elettrico V di un monopolo elettrico decresce linearmente con la distanza:

Distribuzione del Campo Magnetico: Se esistessero i monopoli magnetici, produrrebbero un campo magnetico simmetricamente sferico B, seguendo una forma analoga alla legge di Coulomb:

dove μ0 è la permeabilità del vuoto, r è la distanza dal monopolo magnetico al punto di osservazione, e r^ è il vettore unitario radiale.
Distribuzione del Potenziale Scalare Magnetico: Il potenziale scalare magnetico ϕm decresce linearmente con la distanza:

Linee di Campo Elettrico: Le linee di campo elettrico di un monopolo elettrico emanano da una carica positiva (o convergono su una carica negativa) e si estendono all'infinito. Queste linee di campo sono divergenti, indicando che il campo elettrico irraggia verso l'esterno.
Linee di Campo Magnetico: Le linee di campo magnetico di un monopolo magnetico emanerebbero dal monopolo (o convergerebbero su di esso) e si estenderebbero all'infinito. Queste linee di campo sono similmente divergenti, indicando che il campo magnetico irraggia verso l'esterno.
Multipoles Elettrici: Oltre ai monopoli elettrici, possono esistere dipoles elettrici, quadrupoli, ecc. Un dipolo elettrico consiste in due cariche uguali e opposte, e la sua distribuzione del campo elettrico differisce da quella di un monopolo elettrico, mostrando una simmetria e caratteristiche di decadimento più complesse.
Multipoles Magnetici: I fenomeni magnetici attuali sono principalmente causati da dipoles magnetici, come magneti a barra o anelli di corrente. La distribuzione del campo magnetico di un dipolo magnetico è simile a quella di un dipolo elettrico, ma nelle applicazioni pratiche, solitamente discutiamo solo di dipoles magnetici senza multipoles magnetici di ordine superiore.
Monopolo Elettrico: Nelle equazioni di Maxwell, la densità di carica ρ appare nella legge di Gauss per l'elettricità:

Questo indica che la presenza di un monopolo elettrico porta a una divergenza nel campo elettrico.
Monopolo Magnetico: Nelle equazioni standard di Maxwell, non c'è una densità di carica magnetica ρm, quindi la legge di Gauss per il magnetismo è:

Ciò implica che nell'elettromagnetismo classico, non esistono monopoli magnetici isolati. Tuttavia, se fossero introdotti i monopoli magnetici, questa equazione diventerebbe:

Ciò permette l'esistenza di monopoli magnetici.
Monopolo Elettrico: I monopoli elettrici esistono nella realtà e i loro campi elettrici possono essere descritti utilizzando l'elettrodinamica quantistica (QED).
Monopolo Magnetico: Anche se i monopoli magnetici non sono stati osservati, hanno implicazioni teoriche significative nella meccanica quantistica. Ad esempio, Dirac ha proposto che l'esistenza di monopoli magnetici porterebbe alla quantizzazione sia delle cariche elettriche che magnetiche e influirebbe sulla fase della funzione d'onda delle particelle cariche.
Monopolo Elettrico: Noto per esistere, produce campi elettrici simmetrici sfericamente che decrescono con il quadrato della distanza.
Monopolo Magnetico: Ipotetico, dovrebbe teoricamente produrre un campo magnetico simmetrico sfericamente che decresce con il quadrato della distanza.
La principale differenza sta nel fatto che i monopoli elettrici sono un fenomeno reale, mentre i monopoli magnetici rimangono un'ipotesi teorica.