• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è l'effetto Ferranti

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China


Cos'è l'effetto Ferranti?


Definizione dell'effetto Ferranti


L'effetto Ferranti è definito come l'aumento di tensione alla fine ricevente di una linea di trasmissione lunga rispetto alla fine inviante. Questo effetto è più notevole quando il carico è molto piccolo o assente (circuito aperto). Può essere descritto come un fattore o un aumento percentuale.

 


Nella pratica generale, la corrente fluisce dal potenziale più alto a quello più basso per bilanciare la differenza di potenziale elettrico. Di solito, la tensione all'estremità inviante è superiore a quella all'estremità ricevente a causa delle perdite di linea, quindi la corrente fluisce dall'estremità di alimentazione al carico.

 


Ma Sir S.Z. Ferranti, nel 1890, ha presentato una teoria sorprendente sulle linee di trasmissione medie o a lunga distanza, suggerendo che in caso di carichi leggeri o operazioni a vuoto del sistema di trasmissione, la tensione all'estremità ricevente spesso aumenta oltre la tensione all'estremità inviante, portando a un fenomeno noto come effetto Ferranti in un sistema di potenza.

 


Effetto Ferranti nella linea di trasmissione


Una linea di trasmissione lunga ha una capacitance e induttanza significative lungo il suo percorso. L'effetto Ferranti si verifica quando la corrente richiesta dalla capacitance della linea è maggiore della corrente di carico all'estremità ricevente, specialmente durante condizioni di carico leggero o a vuoto.

 


La corrente di caricamento del condensatore causa una caduta di tensione sull'induttore della linea, che è in fase con la tensione all'estremità inviante. Questa caduta di tensione aumenta lungo la linea, rendendo la tensione all'estremità ricevente superiore a quella all'estremità inviante. Questo è noto come effetto Ferranti.

 


225bf2adec754357737ab9012be76a47.jpeg

 


Pertanto, sia la capacitance che l'effetto induttivo della linea di trasmissione sono ugualmente responsabili di questo particolare fenomeno, e quindi l'effetto Ferranti è trascurabile nel caso di una linea di trasmissione corta, poiché l'induttore di tale linea è praticamente considerato quasi nullo. In generale, per una linea di 300 km che opera a una frequenza di 50 Hz, la tensione all'estremità ricevente a vuoto è risultata essere del 5% superiore alla tensione all'estremità inviante.

 


Ora, per l'analisi dell'effetto Ferranti, consideriamo i diagrammi fasoriali mostrati sopra.

Qui, Vr è considerato il fasore di riferimento, rappresentato da OA.

 


56e7c1175739f7ea750740391ba4dc65.jpeg

 


Questo è rappresentato dal fasore OC.

 


Ora, nel caso di una "linea di trasmissione lunga," si è osservato praticamente che la resistenza elettrica della linea è trascurabilmente piccola rispetto alla reattanza della linea. Pertanto, possiamo assumere che la lunghezza del fasore Ic R = 0; possiamo considerare che l'aumento di tensione è dovuto solo a OA – OC = caduta reattiva nella linea.

 


Ora, se consideriamo c0 e L0 come i valori di capacitance e induttore per km della linea di trasmissione, dove l è la lunghezza della linea.

 


2b8ea257b4182726154c1cdc9d5160cf.jpeg

 


Poiché, nel caso di una linea di trasmissione lunga, la capacitance è distribuita lungo tutta la sua lunghezza, la corrente media che scorre è,

 


0e2beec130061e541f538b26f365ff52.jpeg

 68f2246337c725f33ba35ffb2def9ab6.jpeg


Dall'equazione sopra è assolutamente evidente che l'aumento di tensione all'estremità ricevente è direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza della linea, e quindi, nel caso di una linea di trasmissione lunga, continua ad aumentare con la lunghezza, e talvolta supera la tensione applicata all'estremità inviante, portando al fenomeno chiamato effetto Ferranti. Se desideri essere interrogato sull'effetto Ferranti e su argomenti correlati ai sistemi di potenza, consulta le nostre domande a risposta multipla (MCQ) sui sistemi di potenza.

 


È chiaro che l'aumento di tensione all'estremità ricevente è direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza della linea. Nelle linee di trasmissione lunghe, questo aumento può anche superare la tensione all'estremità inviante, portando all'effetto Ferranti. Se vuoi testare le tue conoscenze, consulta le nostre domande a risposta multipla (MCQ) sui sistemi di potenza.


Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Processo di carica della batteria utilizzando l'adattatore AC
Processo di carica della batteria utilizzando l'adattatore AC
Il processo di ricarica della batteria utilizzando l'adattatore AC è il seguenteCollegamento del dispositivoInserire l'adattatore AC nella presa elettrica, assicurandosi che la connessione sia sicura e stabile. A questo punto, l'adattatore AC inizia a ottenere energia AC dalla rete.Collegare l'uscita dell'adattatore AC al dispositivo da ricaricare, solitamente attraverso una specifica interfaccia di ricarica o un cavo di dati.Funzionamento dell'adattatore ACConversione dell'ingresso ACIl circuit
Encyclopedia
09/25/2024
Il principio di funzionamento del circuito dell'interruttore monodirezionale
Il principio di funzionamento del circuito dell'interruttore monodirezionale
L'interruttore monodirezionale è il tipo di interruttore più basilare, dotato di un solo ingresso (spesso chiamato stato "normalmente acceso" o "normalmente chiuso") e un'unica uscita. Il principio di funzionamento dell'interruttore monodirezionale è relativamente semplice, ma ha un'ampia gamma di applicazioni in vari dispositivi elettrici ed elettronici. Di seguito sono descritti i dettagli del principio di funzionamento del circuito dell'interruttore monodirezionale:La struttura di base di un
Encyclopedia
09/24/2024
Cosa è la conoscenza elettrica?
Cosa è la conoscenza elettrica?
La conoscenza elettrica copre un ampio insieme di competenze teoriche e pratiche relative ai principi fondamentali dell'elettricità, alla progettazione dei circuiti, all'operazione e manutenzione dei sistemi di potenza e ai principi di funzionamento dei dispositivi elettronici. La conoscenza elettrica non si limita alla teoria accademica, ma include anche abilità ed esperienza nelle applicazioni pratiche. Ecco un panorama di alcune delle aree principali della conoscenza elettrica:Concetti di bas
Encyclopedia
09/24/2024
Qual è l'effetto dell'applicazione di corrente alternata a una macchina a corrente continua?
Qual è l'effetto dell'applicazione di corrente alternata a una macchina a corrente continua?
L'applicazione di corrente alternata a un motore a corrente continua può avere una varietà di effetti negativi, poiché i motori a corrente continua sono progettati e funzionano per gestire la corrente continua. I seguenti sono gli effetti possibili dell'applicazione di CA a un motore a corrente continua:Impossibilità di avviarsi e funzionare correttamente Nessun passaggio naturale a zero: La CA non ha un passaggio naturale a zero che aiuti il motore ad avviarsi, mentre i motori a corrente contin
Encyclopedia
09/24/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività