• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Schema di costruzione del sistema di protezione contro i fulmini e messa a terra

I. Contesto del progetto e obiettivi
Con l'aumento della distribuzione di attrezzature intelligenti negli edifici, il rischio di danni causati dai fulmini è aumentato significativamente. Questo schema mira a stabilire un sistema di protezione antifulmine e messa a terra scientifico e affidabile, garantendo una protezione efficace per gli edifici e le attrezzature interne durante i colpi di fulmine. Minimizza i rischi di danni alle attrezzature e infortuni personali causati dai fulmini, fornendo una solida garanzia per il funzionamento sicuro delle attrezzature.

II. Principi di progettazione del sistema

  1. Messa a terra ad alta conducibilità: Controllare rigidamente la resistenza di terra (≤4Ω per edifici generali, ≤1Ω per aree speciali come i data center) per assicurare una rapida dissipazione della corrente dei fulmini nel terreno.
  2. Interconnessione equipotenziale unificata: Utilizzare un corpo di messa a terra comune per ottenere un'interconnessione equipotenziale tra fondazioni, strutture metalliche, installazioni elettriche e dispositivi di protezione antifulmine, eliminando differenze di potenziale e prevenendo il backflash.
  3. Garanzia di robustezza e durata: I dispositivi di messa a terra devono possedere sufficiente resistenza meccanica e anticorrosione per soddisfare i requisiti di stabilità termica e dinamica della corrente dei fulmini, garantendo un funzionamento affidabile a lungo termine.

III. Componenti principali del sistema e implementazione

  • Rete di elettrodi di messa a terra (griglia di messa a terra di fondazione)
    • Materiale: Acciaio zincato a sezione piatta (ad esempio, 40mm×4mm) o acciaio rivestito di rame.
    • Struttura: Utilizzare le barre di rinforzo della fondazione dell'edificio o una cintura orizzontale di messa a terra a forma di anello per formare una griglia chiusa. La dimensione della griglia è consigliata ≤10m×10m, con disposizioni più dense nelle aree di attrezzature critiche.
    • Profondità di sepoltura: ≥0.5m (sotto la linea di gelo), irradiata orizzontalmente.
  • Elettrodi verticali di messa a terra
    • Disposizione: Distribuiti ai nodi della griglia di messa a terra o alla periferia per migliorare la dissipazione della corrente.
    • Materiale: Angolo di acciaio zincato (50mm×50mm×5mm×2500mm) o barre di messa a terra rivestite di rame.
    • Costruzione: Inseriti verticalmente nel terreno; la parte superiore è saldata in modo affidabile alla cintura orizzontale di messa a terra. Lo spazio ≥2 volte la lunghezza dell'elettrodo.
  • Conduttori di discesa
    • Disposizione: Utilizzare le barre principali di rinforzo delle colonne dell'edificio (≥Φ16mm di diametro) o conduttori di discesa dedicati (≥25mm² cavo di rame/40mm×4mm acciaio zincato a sezione piatta), distribuiti uniformemente (spaziatura ≤18m).
    • Connessione: Realizzare una continuità elettrica affidabile con il sistema di terminazione aerea sul tetto, l'anello di equipotenziale di ogni piano e la griglia di messa a terra di fondazione.
  • Rete di equipotenzialità
    • Creazione: Installare busbar di terra nelle stanze di sottostazione, nelle stanze delle attrezzature e su ogni piano.
    • Integrazione: Collegare le custodie delle attrezzature, i cavi, le tubazioni metalliche, i tronchi di messa a terra dei sistemi informativi, ecc., al busbar più vicino.

IV. Tecnologie e processi chiave

  1. Miglioramento del terreno e riduzione della resistenza: In aree con alta resistività del terreno, utilizzare miglioratori fisici permanenti di messa a terra o tecniche come elettrodi elettrolitici/messa a terra in pozzo profondo.
  2. Processi di connessione affidabili: Utilizzare la saldatura esotermica (saldatura al termito) o connettori dedicati per assicurare la continuità elettrica e meccanica permanente. Implementare trattamenti anticorrosione sui giunti saldati.
  3. Trattamento anticorrosione: Applicare rigorosamente rivestimenti anticorrosione (ad esempio, asfalto anticorrosione) sui giunti saldati. Selezionare materiali anticorrosione per garantire la durata del sistema.
  4. Controllo delle distanze di sicurezza: Assicurare distanze di separazione sicure tra i conduttori di discesa e tubi metallici/cavi. Implementare misure di isolamento e isolamento se non si può rispettare la distanza.
  5. Protezione contro il passo di tensione: Disporre strati di asfalto o ghiaia schiacciata agli ingressi/uscite e nei punti di messa a terra delle attrezzature per ridurre i gradienti di potenziale del terreno.

V. Standard di selezione dei materiali e delle attrezzature

  • Materiali di messa a terra: Prioritariamente materiali ad alta conducibilità e anticorrosione (rame e acciaio rivestito di rame).
  • Materiali di connessione: Conformarsi agli standard nazionali di protezione antifulmine come GB50057, garantendo la capacità di portata della corrente e la durata.
  • Materiali riduttori di resistenza: Utilizzare miglioratori di messa a terra ecologici e duraturi per evitare la contaminazione delle acque sotterranee.
  • Attrezzature di prova: Tester di resistenza di terra (ad esempio, clampometro a 4 fili) ad alta precisione.

VI. Costruzione e accettazione

  • Coordinamento ingegneristico civile: Sincronizzare la costruzione dei componenti nascosti (ad esempio, la griglia di messa a terra di fondazione) con i lavori di fondazione dell'edificio.
  • Supervisione del processo: Supervisionare completamente fasi chiave come la qualità della saldatura e la profondità di sepoltura.
  • Accettazione finale:
    • Prova di resistenza: Misurare il valore di resistenza di terra 72 ore dopo il completamento del sistema per assicurarne la conformità.
    • Prova di continuità: Verificare la continuità elettrica in tutti i punti di connessione.
    • Archiviazione della documentazione: Finalizzare i disegni esecutivi, i rapporti di prova, i certificati di materiale e altri documenti tecnici.

VII. Sistema di operazione e manutenzione

  • Ispettioni regolari: Rieseguire la prova di resistenza di terra annualmente prima della stagione piovosa (specialmente in aree critiche) e valutare l'integrità dei punti di connessione.
  • Ispettione anticorrosione: Prioritariamente controllare la corrosione nei punti di connessione esposti e nei giunti saldati.
  • Risposta d'emergenza: Stabilire protocolli di ispezione e riparazione d'emergenza post-colpo di fulmine.
  • Gestione dei record: Mantenere dati di ispezione completi e registri di manutenzione per la gestione dinamica della salute del sistema.

 

08/01/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività