
Sfida Centrale: L'integrazione di nuove fonti energetiche intensifica la dinamica della rete, le prestazioni dei tradizionali VT raggiungono i limiti critici
L'integrazione su larga scala di fonti di energia volatili (ad esempio, eolico e solare) impone richieste senza precedenti in termini di sensibilità, velocità e affidabilità dei sistemi di protezione della rete. I tradizionali trasformatori di tensione GIS (VT) presentano limiti critici:
• Ritardo di Risposta: Limitati da tassi di campionamento fissi (tipicamente ≤1kHz) e logica di elaborazione lineare, lottano per catturare in tempo reale eventi transitori ad alta frequenza e non periodici della rete (ad esempio, cali di tensione, distorsione armonica).
• Vincoli nella Decisione: Le strategie di protezione singole non riescono ad adattarsi a scenari complessi della rete indotti dalle energie rinnovabili, causando malfunzionamenti (iperattività) o mancanza di intervento (non risposta a guasti), mettendo a repentaglio la sicurezza ed efficienza della rete.
Soluzione: Sensing intelligente + Ciclo decisionale basato sui dati per GIS-VT
Per affrontare queste sfide, proponiamo una soluzione all'avanguardia che integra gemelli digitali e controllo adattivo:
Valore Fornito: Abilitare un Futuro di Rete Altamente Resiliente
• Risposta Ultra-Rapida: La rilevazione di tensioni transitorie e le velocità di risposta di protezione sono migliorate ≥300%, stabilendo una robusta "prima linea di difesa" per reti su larga scala.
• Balzo di Affidabilità: Il tasso di malfunzionamento del sistema di protezione è ridotto ≥45%, minimizzando le perdite dovute a tempi morti non necessari.
• Supporto a Penetrazione Elevata di Rinnovabili: Fornisce capacità di sensing affidabile e protezione adattiva per scenari volatili ad alta penetrazione di rinnovabili, accelerando la transizione energetica.
• Manutenzione e Operazioni Intelligenti: La manutenzione predittiva guidata dal gemello digitale migliora significativamente la disponibilità e l'efficienza della gestione del ciclo di vita del GIS.