L'angolo di potenza, indicato con δ, è la differenza di fase tra due livelli di tensione in una linea di trasmissione. In particolare, rappresenta la discrepanza angolare tra il fasore della tensione all'estremità di invio e la tensione all'estremità di ricezione (o tra le tensioni in due punti di bus). In termini più semplici, quantifica lo scostamento di fase tra i flussi di tensione e corrente nella linea di trasmissione.
Anche noto come angolo di coppia o angolo di carico, questo parametro è cruciale per due ragioni chiave: determina l'ammontare di potenza trasmessa tra due punti e influenza la stabilità dell'intero sistema di potenza.

Un angolo di potenza maggiore indica che il sistema si avvicina al suo limite di stabilità, consentendo una maggiore trasmissione di potenza. Tuttavia, se l'angolo di potenza supera i 90 gradi, il sistema può perdere la sincronizzazione, causando potenzialmente black-out. Pertanto, mantenere l'angolo di potenza entro soglie sicure è cruciale per un'operazione stabile del sistema di potenza.
Durante l'operazione normale, l'angolo di potenza è limitato entro un intervallo definito. Superare i limiti accettabili può innescare instabilità e crollo del sistema. Gli operatori del sistema monitorano e regolano continuamente l'angolo di potenza per garantire la stabilità e l'affidabilità della rete.
Calcolo dell'angolo di potenza nelle linee di trasmissione
L'angolo di potenza può essere calcolato utilizzando la seguente formula:

dove:
= l'angolo di potenza,
= la potenza attiva che scorre attraverso la linea di trasmissione,
= l'ampiezza della tensione all'estremità di invio,
= l'ampiezza della tensione all'estremità di ricezione.