• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Perché la manutenzione regolare del trasformatore è importante: 5 conseguenze serie di una mancanza di manutenzione

Rockwell
Rockwell
Campo: Produzione
China

I. Temperatura ammissibile

Quando un trasformatore è in funzione, i suoi avvolgimenti e il nucleo di ferro generano perdite di rame e di ferro. Queste perdite vengono convertite in energia termica, causando l'aumento della temperatura del nucleo di ferro e degli avvolgimenti del trasformatore. Se la temperatura supera per un lungo periodo il valore ammissibile, l'isolamento perderà gradualmente la sua elasticità meccanica e invecchierà.

La temperatura di ciascuna parte del trasformatore durante il funzionamento è diversa: la temperatura degli avvolgimenti è la più alta, seguita dalla temperatura del nucleo di ferro, mentre la temperatura dell'olio isolante è inferiore rispetto a quella degli avvolgimenti e del nucleo di ferro.

La temperatura dell'olio nella parte superiore del trasformatore è più alta rispetto a quella nella parte inferiore. La temperatura ammissibile del trasformatore in funzione viene controllata tramite la temperatura dell'olio superiore. Per i trasformatori con isolamento di Classe A, quando la temperatura massima dell'aria ambiente è di 40°C durante il funzionamento normale, la temperatura massima di funzionamento degli avvolgimenti del trasformatore è di 105°C.

Poiché la temperatura degli avvolgimenti è 10°C superiore a quella dell'olio, per prevenire la deteriorazione della qualità dell'olio, si stabilisce che la temperatura massima dell'olio superiore del trasformatore non deve superare i 95°C. In condizioni normali, per prevenire l'ossidazione accelerata dell'olio isolante, la temperatura dell'olio superiore non deve superare i 85°C.

Per i trasformatori con circolazione forzata d'olio e raffreddamento ad acqua o ad aria, la temperatura dell'olio superiore non dovrebbe spesso superare i 75°C (la temperatura massima ammissibile dell'olio superiore per tali trasformatori è di 80°C).

II. Aumento di temperatura ammissibile

Monitorare solo la temperatura dell'olio superiore del trasformatore durante il funzionamento non garantisce il funzionamento sicuro del trasformatore; è necessario anche monitorare la differenza di temperatura tra l'olio superiore e l'aria di raffreddamento, cioè l'aumento di temperatura. L'aumento di temperatura del trasformatore si riferisce alla differenza tra la temperatura del trasformatore e la temperatura dell'aria ambiente.

Per i trasformatori con isolamento di Classe A, quando la temperatura massima dell'ambiente è di 40°C, lo standard nazionale stabilisce che l'aumento di temperatura degli avvolgimenti è di 65°C, e l'aumento di temperatura ammissibile dell'olio superiore è di 55°C.

Finché l'aumento di temperatura del trasformatore non supera il valore specificato, il trasformatore può funzionare in sicurezza all'interno della vita utile prevista con carico nominale (un trasformatore può funzionare continuamente con carico nominale per 20 anni in condizioni di funzionamento normali).

III. Capacità ragionevole

Durante il funzionamento normale, il carico elettrico sostenuto dal trasformatore dovrebbe essere circa il 75-90% della capacità nominale del trasformatore.

IV. Intervallo corrente ragionevole

La corrente massima sbilanciata sul lato a bassa tensione del trasformatore non deve superare il 25% del valore nominale; la variazione ammissibile della tensione di alimentazione del trasformatore è ±5% della tensione nominale. Se tale intervallo viene superato, si dovrebbe utilizzare un commutatore di presa per regolare la tensione nell'intervallo specificato.

(La regolazione dovrebbe essere effettuata con l'alimentazione interrotta.) Di solito, la tensione viene regolata cambiando la posizione della presa sulla bobina primaria. Il dispositivo utilizzato per connettere e commutare la posizione della presa è chiamato commutatore di presa, che regola il rapporto di trasformazione cambiando il numero di spire della bobina ad alta tensione del trasformatore.

Una tensione bassa non ha impatto sul trasformatore stesso, ma riduce leggermente la sua uscita; tuttavia, ha un impatto sugli apparecchi elettrici. Una tensione elevata aumenta il flusso magnetico, causa la saturazione del nucleo di ferro, aumenta le perdite nel nucleo di ferro e innalza la temperatura del trasformatore.

V. Sovraccarico

Il sovraccarico si divide in due casi: sovraccarico normale e sovraccarico d'emergenza. Il sovraccarico normale si verifica quando il consumo di elettricità dell'utente aumenta in condizioni normali di fornitura di energia. Causa l'aumento della temperatura del trasformatore, portando all'invecchiamento accelerato dell'isolamento del trasformatore e alla riduzione della durata di vita. Pertanto, in genere non è consentito il funzionamento in sovraccarico.

In circostanze speciali, il trasformatore può funzionare con sovraccarico per un breve periodo, ma il sovraccarico non deve superare il 30% del carico nominale in inverno e il 15% del carico nominale in estate. Inoltre, la capacità di sovraccarico del trasformatore dovrebbe essere determinata in base all'aumento di temperatura del trasformatore e alle specifiche del produttore.

VI. Manutenzione del trasformatore

Le guasti del trasformatore si dividono in apertura di circuito e cortocircuito. Le aperture di circuito possono essere facilmente rilevate con un multimetro, mentre i guasti di cortocircuito non possono essere rilevati con un multimetro.

1. Ispezione del cortocircuito del trasformatore di potenza

(1) Disconnettere tutti i carichi del trasformatore, accendere l'alimentazione e controllare l'aumento di temperatura a vuoto del trasformatore. Se l'aumento di temperatura è relativamente alto (troppo caldo da toccare), indica che ci deve essere un cortocircuito parziale interno. Se l'aumento di temperatura è normale 15-30 minuti dopo l'accensione, il trasformatore è normale.

(2) Collegare una lampadina da 1000W in serie nel circuito di alimentazione del trasformatore. Quando l'alimentazione è accesa, se la lampadina emette solo una luce fioca, il trasformatore è normale; se la lampadina è molto luminosa o relativamente luminosa, indica che c'è un cortocircuito parziale interno al trasformatore.

2. Apertura di circuito del trasformatore

Un tipo di apertura di circuito è la disconnessione degli avvolgimenti interni, ma la disconnessione dei fili di raccordo è la più comune. Dovrebbe essere effettuata un'ispezione accurata e la parte rotta dovrebbe essere risaldata. Se c'è una disconnessione interna o sono visibili segni di bruciatura all'esterno, il trasformatore può essere sostituito solo con uno nuovo o gli avvolgimenti devono essere rifatti.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Trasformatori combinati: requisiti tecnici e standard di prova spiegati con datiUn trasformatore combinato integra un trasformatore di tensione (VT) e un trasformatore di corrente (CT) in un'unica unità. Il suo design e le sue prestazioni sono regolati da standard complessivi che coprono specifiche tecniche, procedure di prova e affidabilità operativa.1. Requisiti tecniciTensione nominale:Le tensioni primarie nominali includono 3kV, 6kV, 10kV e 35kV, tra le altre. La tensione secondaria è tipica
Edwiin
10/23/2025
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Perché aggiornare a respiratori di trasformatori senza manutenzione?
Perché aggiornare a respiratori di trasformatori senza manutenzione?
Tecnologia di Assorbimento dell'Umidità Senza Manutenzione per Trasformatori Immerse in OlioNei trasformatori tradizionali a olio, il sistema di controllo della temperatura causa espansione e contrazione termica dell'olio isolante, richiedendo alla camera del gel sigillante di assorbire una quantità significativa di umidità dall'aria sopra la superficie dell'olio. La frequenza di sostituzione manuale del gel di silice durante le ispezioni influisce direttamente sulla sicurezza dell'equipaggiamen
Felix Spark
10/23/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività