• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Progettazione e Applicazione di Pile di Ricarica EV Intelligenti

Echo
Echo
Campo: Analisi del trasformatore
China

Come progettista di colonnine di ricarica profondamente coinvolto in progetti industriali, ho assistito personalmente a come i veicoli elettrici (VE) siano diventati una forza trainante nel panorama energetico cinese. Decenni di progressi nell'elettronica hanno gettato le basi solide per lo sviluppo dei VE. L'integrazione di V2G, tecnologie di accumulo dell'energia e batterie ad alte prestazioni non solo facilita i servizi di scambio delle batterie, ma spinge anche la convergenza di fotovoltaiche, accumulo di energia e sistemi di ricarica intelligenti—una missione di cui sono orgoglioso di far parte.

1. Stato di Sviluppo delle Colonnine di Ricarica Intelligenti per VE

Contro lo sfondo della rapida urbanizzazione e delle crescenti preoccupazioni ambientali, i VE stanno guadagnando terreno grazie alla loro efficienza e sostenibilità. Come progettista, do priorità alle esigenze degli utenti: accesso in tempo reale alle posizioni delle stazioni di ricarica, capacità di monitoraggio preciso e sistemi di gestione intelligente. Queste esigenze evidenziano la tendenza allo sviluppo di infrastrutture di ricarica più intelligenti ed efficienti.

A livello internazionale, aziende come Tesla hanno pionierato app mobili user-friendly che consentono una navigazione senza soluzione di continuità verso le stazioni di ricarica con trasparenza sui prezzi. A livello nazionale, le società di reti elettriche cinesi hanno stabilito una rete estesa di oltre 600 stazioni di ricarica e 20.000+ colonnine decentralizzate. Tuttavia, una piattaforma complessiva che integri il monitoraggio in tempo reale, l'elaborazione dei pagamenti e la gestione remota rimane un obiettivo difficile da raggiungere—un gap critico che il mio team si propone di colmare.

2. Progettazione del Tipo e Adattamento ai Contesti delle Colonnine di Ricarica

Dal punto di vista del progetto, le colonnine di ricarica sono classificate in due categorie principali in base al potere di uscita:

  • Colonnine di Ricarica AC: Convertiscono l'energia AC fornita dalla rete in DC tramite caricatori a bordo. Con potenze tipiche di 7kW, 22kW o 40kW, offrono velocità di ricarica più lente ma maggiore flessibilità. Ideali per complessi residenziali e parcheggi, queste colonnine si allineano alle esigenze di ricarica notturna.

  • Colonnine di Ricarica DC (Caricatori Esterni): Forniscono direttamente alta potenza DC alle batterie, bypassando i convertitori a bordo. In grado di 60kW, 120kW, 200kW o persino di più, vengono strategicamente distribuite lungo le autostrade, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie per soddisfare le esigenze di ricarica rapida per viaggi a lunga distanza.

3. Metodi di Ricarica e Logica di Progettazione del Sistema di Monitoraggio
(1) Considerazioni di Progettazione per Tre Metodi di Ricarica

Il mio approccio al progetto è personalizzato per specifici casi d'uso:

  • Ricarica AC: Miglior adatta per piccoli VE e ibridi, questo metodo si basa su caricatori a bordo. Focus del progetto: garantire la compatibilità con diversi modelli di veicoli e circuiti di protezione robusti.

  • Ricarica DC: Ottimizzata per autobus e flotte commerciali, elimina la necessità di convertitori a bordo, riducendo il peso del veicolo. Le principali sfide di progettazione includono la gestione dell'energia e l'integrazione con la rete.

  • Ricarica Wireless: Sebbene promettente in teoria per la ricarica dinamica, le limitazioni attuali in termini di efficienza e adozione dell'infrastruttura richiedono ulteriori R&D prima di una implementazione pratica.

(2) Necessità dei Sistemi di Monitoraggio delle Colonnine di Ricarica

Data la sensibilità delle batterie a ion litio ai parametri di ricarica, do priorità ai sistemi di monitoraggio in tempo reale. Questi sistemi servono a due scopi: ottimizzare la distribuzione della rete simile a quella delle stazioni di servizio e tutelare la salute delle batterie attraverso un controllo preciso della carica/svuotamento. Sicurezza e affidabilità sono imperativi di progettazione non negoziabili.

4. Pratiche di Progettazione dei Circuiti Hardware per le Colonnine di Ricarica
4.1 Architettura Hardware del Controller

Il sistema di controllo, ancorato dal processore C44Box, agisce come il "cervello" della colonnina di ricarica. Coordina la gestione delle batterie, l'acquisizione dei dati e le interfacce utente—supportando funzioni come ricerche di bilancio, monitoraggio remoto e visualizzazione in tempo reale dei parametri di ricarica. Una solida base hardware, inclusi i circuiti di alimentazione, la memoria NandFlash e le unità di elaborazione, garantisce la stabilità del sistema.

4.2 Logica di Progettazione del Circuito NandFlash

La gestione efficiente dei dati è cruciale. Configuro il sistema per avviarsi da ROM per un avvio rapido, mentre la NandFlash memorizza dati critici come le letture dei sensori e le cronologie di ricarica. Questa architettura consente un accesso rapido per le interazioni degli utenti e una diagnostica completa dei guasti.

4.3 Progettazione del Controllo dell'Uscita di Potenza

Test estensivi hanno validato un meccanismo infallibile: la rilevazione di una diminuzione del 50% della tensione nel circuito pilota per due secondi consecutivi attiva la disconnessione dello switch di carico, interrompendo immediatamente la ricarica in caso di guasti. Questo progetto minimizza i rischi e protegge sia l'equipaggiamento che gli utenti.

5. Riflessioni sul Progetto e Prospettive di Settore

Il mio lavoro sulle colonnine di ricarica AC ha evidenziato sia i progressi che le sfide. La complessità dell'integrazione del sistema e dello sviluppo del software sottolinea la necessità di una collaborazione più profonda tra organismi di standardizzazione, istituti di test e produttori. Le priorità future includono il perfezionamento delle piattaforme intelligenti, l'avanzamento della ricarica wireless e l'ottimizzazione delle interazioni batteria-caricatore.

Come progettisti, la nostra missione è evolvere l'infrastruttura di ricarica da funzionale a intuitiva e perfettamente integrata. Attraverso l'innovazione incessante e la cooperazione inter-settoriale, possiamo accelerare la transizione a un ecosistema sostenibile di VE.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Trasformatore a nucleo avvolto 3D: il futuro della distribuzione dell'energia
Trasformatore a nucleo avvolto 3D: il futuro della distribuzione dell'energia
Requisiti tecnici e tendenze di sviluppo per i trasformatori di distribuzione Basse perdite, in particolare basse perdite a vuoto; mettendo in evidenza le prestazioni di risparmio energetico. Basso rumore, in particolare durante l'operazione a vuoto, per soddisfare gli standard di protezione ambientale. Progettazione completamente sigillata per prevenire il contatto dell'olio del trasformatore con l'aria esterna, consentendo un funzionamento senza manutenzione. Dispositivi di protezione integrat
Echo
10/20/2025
Riduci il tempo di inattività con i circuiti di interruzione digitale MV
Riduci il tempo di inattività con i circuiti di interruzione digitale MV
Ridurre il tempo di inattività con attrezzature e interruttori digitale ad alta tensione"Tempo di inattività" — è una parola che nessun responsabile di un impianto vuole sentire, specialmente quando non è pianificato. Ora, grazie agli interruttori ad alta tensione (MV) e alle attrezzature di prossima generazione, puoi sfruttare soluzioni digitali per massimizzare il tempo di funzionamento e la affidabilità del sistema.Le moderne attrezzature ad alta tensione e gli interruttori sono dotati di sen
Echo
10/18/2025
Un articolo per comprendere le fasi di separazione dei contatti in un interruttore a vuoto
Un articolo per comprendere le fasi di separazione dei contatti in un interruttore a vuoto
Fasi di separazione dei contatti dell'interruttore a vuoto: Innesco dell'arco, estinzione dell'arco e oscillazioneFase 1: Apertura iniziale (fase di innesco dell'arco, 0-3 mm)La teoria moderna conferma che la fase iniziale di separazione dei contatti (0-3 mm) è cruciale per le prestazioni di interruzione degli interruttori a vuoto. All'inizio della separazione dei contatti, la corrente dell'arco passa sempre da un modo ristretto a un modo diffuso—più veloce è questa transizione, migliore sarà la
Echo
10/16/2025
Vantaggi e applicazioni dei disgiuntori a vuoto a bassa tensione
Vantaggi e applicazioni dei disgiuntori a vuoto a bassa tensione
Interruttori a vuoto a bassa tensione: vantaggi, applicazioni e sfide tecnicheA causa della loro tensione nominale inferiore, gli interruttori a vuoto a bassa tensione hanno una distanza di contatto minore rispetto ai tipi a media tensione. In tali piccole distanze, la tecnologia del campo magnetico trasversale (TMF) è superiore al campo magnetico assiale (AMF) per l'interruzione di correnti di cortocircuito elevate. Durante l'interruzione di correnti elevate, l'arco nel vuoto tende a concentrar
Echo
10/16/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività