Selezione del condotto di alimentazione MPP: fattori chiave e linee guida pratiche
Nella selezione dei condotti di alimentazione MPP (Polipropilene Modificato), è essenziale considerare vari fattori, inclusi gli scenari di applicazione, i requisiti di prestazioni, le condizioni di costruzione, il budget e la manutenzione a lungo termine. Di seguito è riportata un'analisi dettagliata:
Livello di tensione e tipo di cavo
Cavi ad alta tensione (superiori a 10 kV): scegliere tubi MPP con pareti più spesse e alta resistenza alla compressione per prevenire la deformazione causata dagli effetti elettromagnetici o dall'espansione termica durante l'operazione del cavo.
Cavi a bassa tensione o di comunicazione: possono essere utilizzati modelli MPP con pareti più sottili e più flessibili per ridurre i costi.
Cavi speciali (ad esempio, resistenti al fuoco o ad alte temperature): abbinare con condotti MPP che hanno rating di resistenza al fuoco corrispondenti (ad esempio, Classe B1) o resistenza termica migliorata.
Condizioni ambientali
Ambienti ad alta temperatura: in aree con temperature estive elevate o con una significativa generazione di calore da parte dei cavi, selezionare tubi MPP con una temperatura di deflessione termica superiore (tipicamente ≥120°C).
Ambienti umidi o corrosivi: in zone costiere, impianti chimici o aree con alti livelli di acque sotterranee, assicurarsi che il condotto MPP abbia una buona resistenza chimica per prevenire l'invecchiamento dovuto all'erosione da parte dei mezzi.
Condizioni geologiche: su fondazioni di terreno morbido o in zone sismiche, scegliere tubi MPP con forti prestazioni anti-settlement, o aumentare la stabilità aumentando il diametro del tubo o la profondità di seppellimento.

Proprietà fisiche
Rigidità anulare (classificazione SN): indica la capacità del tubo di resistere alla pressione esterna. Le classificazioni comuni sono SN4 (4 kN/m²) e SN8 (8 kN/m²).
Si consiglia SN8 o superiore per seppellimenti superficiali o aree ad alto carico (ad esempio, sotto strade).
SN4 è sufficiente per seppellimenti profondi o aree a basso carico (ad esempio, sotto aree verdi).
Resistenza alla compressione: deve resistere alla pressione del terreno sovrastante e ai carichi superficiali vivi (ad esempio, veicoli, attrezzature). Sono richiesti calcoli o riferimenti a standard.
Resistenza all'impatto: in aree soggette a impatti meccanici (ad esempio, vicino a siti di costruzione), selezionare tubi MPP con alta resistenza all'impatto.
Proprietà termiche
Temperatura di deflessione termica: deve superare la temperatura massima di funzionamento del cavo (tipicamente 90°C per il conduttore). Previene la deformazione dovuta all'espansione termica.
Coefficiente di espansione lineare: in regioni con ampie variazioni di temperatura (ad esempio, differenze notevoli tra giorno e notte), tenere conto dell'espansione/contrazione termica installando giunti di dilatazione o accoppiamenti flessibili.
Proprietà elettriche
Resistenza isolante: assicurare pareti interne lisce per prevenire danni all'isolamento del cavo durante l'installazione. Il condotto stesso deve avere un buon isolamento elettrico.
Resistenza dielettrica: per applicazioni ad alta tensione, verificare che la resistenza dielettrica del condotto MPP soddisfi i requisiti operativi.
Metodi di installazione
Seppellimento diretto: utilizzare tubi MPP con pareti spesse e alta rigidità anulare. Considerare la profondità di seppellimento (tipicamente ≥0,7 m) e la compattazione del materiale di riempimento (ad esempio, sabbia fine).
Installazione senza scavo (ad esempio, trapanazione orizzontale direzionale): scegliere tubi MPP flessibili e ad alta resistenza alla trazione per evitare rotture durante il traino.
Installazione su ponti o tunnel: considerare la resistenza al fuoco (ad esempio, classificazione antifiamma) e la resistenza alle vibrazioni.
Metodi di connessione
Saldatura a fusione termica: adatta per tubi di grande diametro che richiedono sigillaggio a lungo termine. Alta resistenza della giunzione ma richiede attrezzature professionali.
Giunzione a presa (con anello di tenuta): facile da installare; richiede guarnizioni di alta qualità. Adatta per tubi di piccolo diametro o riparazioni d'emergenza.
Connessione elettrofusionale: ideale per terreni complessi o spazi ristretti. Affidabile ma con un costo superiore.
Programma di costruzione e costi
Installazione rapida: per calendari stretti, selezionare tubi MPP facili da installare (ad esempio, sezioni pre-assemblate) e metodi di connessione (ad esempio, giunzioni a presa).
Costo del ciclo di vita: valutare il costo del materiale, l'installazione, la manutenzione e la durata di servizio. Evitare costi iniziali bassi che portano a sostituzioni frequenti.

Standard di settore
Fare riferimento a standard come il "Codice per la progettazione dei cavi in ingegneria elettrica" (GB 50217) e "Sistemi di tubi a parete strutturata in polipropilene (PP) sepolto" (GB/T 32439) per garantire la conformità alla rigidità anulare, alla resistenza alla compressione e alle prestazioni termiche.
Confermare che il tubo rispetti le certificazioni nazionali (ad esempio, CCC, certificazione di sicurezza antincendio).
Requisiti specifici del progetto
Per esigenze specifiche (ad esempio, resistenza agli UV, antinvecchiamento), selezionare tubi MPP che rispettino gli standard pertinenti o richiedere prodotti personalizzati dai produttori.
Investimento iniziale
Confrontare i prezzi dei tubi MPP con diversi diametri e classificazioni SN. Includere i costi di installazione (scavo, connessioni, riempimento).
Considerare i costi di trasporto, soprattutto per i tubi di grande diametro o consegne a lunga distanza.
Manutenzione a lungo termine
Scegliere tubi MPP resistenti alla corrosione e all'invecchiamento per ridurre la frequenza di ispezione e sostituzione.
Confermare la garanzia del produttore (ad esempio, 10+ anni) per minimizzare i rischi a lungo termine.
Aggiornamento della rete urbana: per la sepoltura sotterranea di cavi ad alta tensione, sono tipicamente utilizzati tubi MPP di classe SN8, collegati tramite saldatura a fusione termica, con una profondità di seppellimento di 1,2 m per resistere ai carichi dei veicoli.
Fornitura di energia in parchi industriali: in ambienti chimici o corrosivi, utilizzare tubi MPP resistenti alla corrosione con pareti più spesse per una maggiore resistenza alla compressione.
Trasmissione di energia in montagna: in terreni complessi, vengono installati tubi MPP flessibili utilizzando tecnologie senza scavo per minimizzare l'impatto ambientale.