• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Come scegliere il cavo elettrico MPP per i cavi

James
James
Campo: Operazioni Elettriche
China

Selezione del condotto di alimentazione MPP: fattori chiave e linee guida pratiche

Nella selezione dei condotti di alimentazione MPP (Polipropilene Modificato), è essenziale considerare vari fattori, inclusi gli scenari di applicazione, i requisiti di prestazioni, le condizioni di costruzione, il budget e la manutenzione a lungo termine. Di seguito è riportata un'analisi dettagliata:

1. Scenari di applicazione e casi d'uso

Livello di tensione e tipo di cavo

  • Cavi ad alta tensione (superiori a 10 kV): scegliere tubi MPP con pareti più spesse e alta resistenza alla compressione per prevenire la deformazione causata dagli effetti elettromagnetici o dall'espansione termica durante l'operazione del cavo.

  • Cavi a bassa tensione o di comunicazione: possono essere utilizzati modelli MPP con pareti più sottili e più flessibili per ridurre i costi.

  • Cavi speciali (ad esempio, resistenti al fuoco o ad alte temperature): abbinare con condotti MPP che hanno rating di resistenza al fuoco corrispondenti (ad esempio, Classe B1) o resistenza termica migliorata.

Condizioni ambientali

  • Ambienti ad alta temperatura: in aree con temperature estive elevate o con una significativa generazione di calore da parte dei cavi, selezionare tubi MPP con una temperatura di deflessione termica superiore (tipicamente ≥120°C).

  • Ambienti umidi o corrosivi: in zone costiere, impianti chimici o aree con alti livelli di acque sotterranee, assicurarsi che il condotto MPP abbia una buona resistenza chimica per prevenire l'invecchiamento dovuto all'erosione da parte dei mezzi.

  • Condizioni geologiche: su fondazioni di terreno morbido o in zone sismiche, scegliere tubi MPP con forti prestazioni anti-settlement, o aumentare la stabilità aumentando il diametro del tubo o la profondità di seppellimento.

MPP..jpg

2. Parametri di prestazione

Proprietà fisiche

  • Rigidità anulare (classificazione SN): indica la capacità del tubo di resistere alla pressione esterna. Le classificazioni comuni sono SN4 (4 kN/m²) e SN8 (8 kN/m²).

    • Si consiglia SN8 o superiore per seppellimenti superficiali o aree ad alto carico (ad esempio, sotto strade).

    • SN4 è sufficiente per seppellimenti profondi o aree a basso carico (ad esempio, sotto aree verdi).

  • Resistenza alla compressione: deve resistere alla pressione del terreno sovrastante e ai carichi superficiali vivi (ad esempio, veicoli, attrezzature). Sono richiesti calcoli o riferimenti a standard.

  • Resistenza all'impatto: in aree soggette a impatti meccanici (ad esempio, vicino a siti di costruzione), selezionare tubi MPP con alta resistenza all'impatto.

Proprietà termiche

  • Temperatura di deflessione termica: deve superare la temperatura massima di funzionamento del cavo (tipicamente 90°C per il conduttore). Previene la deformazione dovuta all'espansione termica.

  • Coefficiente di espansione lineare: in regioni con ampie variazioni di temperatura (ad esempio, differenze notevoli tra giorno e notte), tenere conto dell'espansione/contrazione termica installando giunti di dilatazione o accoppiamenti flessibili.

Proprietà elettriche

  • Resistenza isolante: assicurare pareti interne lisce per prevenire danni all'isolamento del cavo durante l'installazione. Il condotto stesso deve avere un buon isolamento elettrico.

  • Resistenza dielettrica: per applicazioni ad alta tensione, verificare che la resistenza dielettrica del condotto MPP soddisfi i requisiti operativi.

3. Condizioni di costruzione

Metodi di installazione

  • Seppellimento diretto: utilizzare tubi MPP con pareti spesse e alta rigidità anulare. Considerare la profondità di seppellimento (tipicamente ≥0,7 m) e la compattazione del materiale di riempimento (ad esempio, sabbia fine).

  • Installazione senza scavo (ad esempio, trapanazione orizzontale direzionale): scegliere tubi MPP flessibili e ad alta resistenza alla trazione per evitare rotture durante il traino.

  • Installazione su ponti o tunnel: considerare la resistenza al fuoco (ad esempio, classificazione antifiamma) e la resistenza alle vibrazioni.

Metodi di connessione

  • Saldatura a fusione termica: adatta per tubi di grande diametro che richiedono sigillaggio a lungo termine. Alta resistenza della giunzione ma richiede attrezzature professionali.

  • Giunzione a presa (con anello di tenuta): facile da installare; richiede guarnizioni di alta qualità. Adatta per tubi di piccolo diametro o riparazioni d'emergenza.

  • Connessione elettrofusionale: ideale per terreni complessi o spazi ristretti. Affidabile ma con un costo superiore.

Programma di costruzione e costi

  • Installazione rapida: per calendari stretti, selezionare tubi MPP facili da installare (ad esempio, sezioni pre-assemblate) e metodi di connessione (ad esempio, giunzioni a presa).

  • Costo del ciclo di vita: valutare il costo del materiale, l'installazione, la manutenzione e la durata di servizio. Evitare costi iniziali bassi che portano a sostituzioni frequenti.

MPP..jpg

4. Norme e regolamenti

Standard di settore

  • Fare riferimento a standard come il "Codice per la progettazione dei cavi in ingegneria elettrica" (GB 50217) e "Sistemi di tubi a parete strutturata in polipropilene (PP) sepolto" (GB/T 32439) per garantire la conformità alla rigidità anulare, alla resistenza alla compressione e alle prestazioni termiche.

  • Confermare che il tubo rispetti le certificazioni nazionali (ad esempio, CCC, certificazione di sicurezza antincendio).

Requisiti specifici del progetto

  • Per esigenze specifiche (ad esempio, resistenza agli UV, antinvecchiamento), selezionare tubi MPP che rispettino gli standard pertinenti o richiedere prodotti personalizzati dai produttori.

5. Costi e manutenzione

Investimento iniziale

  • Confrontare i prezzi dei tubi MPP con diversi diametri e classificazioni SN. Includere i costi di installazione (scavo, connessioni, riempimento).

  • Considerare i costi di trasporto, soprattutto per i tubi di grande diametro o consegne a lunga distanza.

Manutenzione a lungo termine

  • Scegliere tubi MPP resistenti alla corrosione e all'invecchiamento per ridurre la frequenza di ispezione e sostituzione.

  • Confermare la garanzia del produttore (ad esempio, 10+ anni) per minimizzare i rischi a lungo termine.

6. Esempi di applicazione nel mondo reale

  • Aggiornamento della rete urbana: per la sepoltura sotterranea di cavi ad alta tensione, sono tipicamente utilizzati tubi MPP di classe SN8, collegati tramite saldatura a fusione termica, con una profondità di seppellimento di 1,2 m per resistere ai carichi dei veicoli.

  • Fornitura di energia in parchi industriali: in ambienti chimici o corrosivi, utilizzare tubi MPP resistenti alla corrosione con pareti più spesse per una maggiore resistenza alla compressione.

  • Trasmissione di energia in montagna: in terreni complessi, vengono installati tubi MPP flessibili utilizzando tecnologie senza scavo per minimizzare l'impatto ambientale.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Standard di errore per la misurazione dell'THD nei sistemi elettrici
Standard di errore per la misurazione dell'THD nei sistemi elettrici
Tolleranza dell'Errore della Distorsione Armonica Totale (THD): Un'Analisi Approfondita Basata su Scenari di Applicazione, Precisione degli Strumenti e Standard dell'IndustriaL'intervallo di errore accettabile per la Distorsione Armonica Totale (THD) deve essere valutato in base a contesti di applicazione specifici, alla precisione degli strumenti di misura e agli standard industriali applicabili. Di seguito è presentata un'analisi dettagliata dei principali indicatori di prestazione nei sistemi
Edwiin
11/03/2025
Collegamento a terra lato busbar per RMU ecologiche a 24kV: Perché e Come
Collegamento a terra lato busbar per RMU ecologiche a 24kV: Perché e Come
L'isolamento solido combinato con l'isolamento ad aria secca è una direzione di sviluppo per le unità principali ad anello a 24 kV. Bilanciando le prestazioni di isolamento e la compattezza, l'uso dell'isolamento ausiliario solido permette di superare i test di isolamento senza aumentare significativamente le dimensioni tra fasi o tra fase e terra. L'incapsulamento del polo può risolvere l'isolamento dell'interruttore a vuoto e dei conduttori collegati.Per la barra uscente a 24 kV, mantenendo lo
Dyson
11/03/2025
Come la Tecnologia del Vuoto Sostituisce l'SF6 nelle Unità Principal Ring Moderne
Come la Tecnologia del Vuoto Sostituisce l'SF6 nelle Unità Principal Ring Moderne
Le unità a anello (RMU) vengono utilizzate nella distribuzione secondaria di energia elettrica, collegandosi direttamente agli utenti finali come comunità residenziali, cantieri edili, edifici commerciali, autostrade, ecc.In una sottostazione residenziale, la RMU introduce una tensione media di 12 kV, che viene poi ridotta a 380 V di tensione bassa attraverso i trasformatori. L'armadio di commutazione a bassa tensione distribuisce l'energia elettrica a varie unità utente. Per un trasformatore di
James
11/03/2025
Cosa è THD? Come influenza la qualità dell'energia e l'equipaggiamento
Cosa è THD? Come influenza la qualità dell'energia e l'equipaggiamento
Nel campo dell'ingegneria elettrica, la stabilità e l'affidabilità dei sistemi di potenza sono di fondamentale importanza. Con il progresso della tecnologia degli elettrodomestici, l'uso diffuso di carichi non lineari ha portato a un problema sempre più serio di distorsione armonica nei sistemi di potenza.Definizione di THDLa Distorsione Armonica Totale (THD) è definita come il rapporto tra il valore quadratico medio (RMS) di tutti i componenti armonici e il valore RMS del componente fondamental
Encyclopedia
11/01/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività