
Prova di Blavier viene utilizzata per trovare la posizione del guasto a terra in un cavo sotterraneo. Le due estremità del cavo difettoso vengono indicate rispettivamente come estremità di invio e estremità lontana, come mostrato nella fig. 1. In questa prova, l'estremità di invio del cavo deve essere aperta e isolata e la resistenza tra l'estremità di invio e il punto di terra viene misurata mantenendo l'estremità lontana isolata dal suolo e poi viene misurata tenendo l'estremità lontana del cavo difettoso, collegata a terra.
Supponiamo che otteniamo i valori di resistenza R1 e R2 in queste due misurazioni rispettivamente. Nella posizione del guasto, il conduttore è collegato a terra, a causa del guasto. Pertanto, questo cortocircuito può avere una certa resistenza che viene indicata come g.
Nella prova di Blavier la resistenza totale della linea viene supposta essere indicata come L. La resistenza tra l'estremità di invio e l'estremità del guasto viene indicata come x e la resistenza tra l'estremità del guasto e l'estremità lontana viene indicata come y.
Pertanto, la resistenza totale L è uguale alla somma delle resistenze x e y.
Ora, la resistenza totale del loop x e g non è altro che R1 - la resistenza del conduttore tra l'estremità di invio e il terreno mantenendo l'estremità lontana aperta.
La resistenza totale dell'intero loop del circuito sopra menzionato non è altro che R2 - la resistenza del conduttore tra l'estremità di invio e il terreno mantenendo l'estremità lontana collegata a terra.
Risolvendo le tre equazioni sopra e eliminando g e y;
Questa espressione fornisce la resistenza dall'estremità di invio alla posizione del guasto. La distanza corrispondente viene calcolata con la resistenza per unità di lunghezza nota del cavo. Una difficoltà pratica nella prova di Blavier è che la resistenza al suolo g è variabile, essendo influenzata dall'ammontare di umidità presente nel cavo e dall'azione della corrente nelle condizioni di guasto. Inoltre, la resistenza g può essere così alta da esercitare un'azione di shunt molto ridotta quando y viene posta in parallelo con essa collegando l'estremità lontana della linea a terra.

Questa prova viene utilizzata per trovare la posizione del guasto in un cavo sotterraneo creando un ponte di Wheatstone e confrontando le resistenze si troverà la posizione del guasto. Ma dovremmo utilizzare la lunghezza nota dei cavi in questo esperimento. La connessione necessaria per la prova a loop di Murray è mostrata nella figura 2 e 3. La figura 2 mostra la connessione del circuito per trovare la posizione del guasto quando si verifica un guasto a terra e la figura 3 mostra le connessioni del circuito per trovare la posizione del guasto quando si verifica un guasto a cortocircuito.
In questa prova, il cavo difettoso viene collegato con un cavo integro tramite un filo a bassa resistenza, perché quella resistenza non dovrebbe influire sulla resistenza totale del cavo e dovrebbe essere in grado di far circolare la corrente del loop ai circuiti del ponte senza perdite.
I resistori variabili R1 e R2 formano le braccia di rapporto. L'equilibrio del ponte viene raggiunto regolando i resistori variabili. G è il galvanometro per indicare l'equilibrio. [R3 + RX] è la resistenza totale del loop formata dal cavo integro e dal cavo difettoso. Nelle condizioni di equilibrio,
Quando la sezione trasversale sia del cavo integro che del cavo difettoso sono uguali, allora le resistenze dei conduttori sono direttamente proporzionali alle loro lunghezze. Quindi, se LX rappresenta la lunghezza tra l'estremità di test e l'estremità del guasto del cavo difettoso e se L rappresenta la lunghezza totale di entrambi i cavi, allora l'espressione per LX è la seguente;
Il test sopra menzionato è valido solo quando le lunghezze dei cavi sono note. Nella prova a loop di Murray, la resistenza del guasto è fissa e non può variare. Inoltre, è difficile bilanciare il ponte. Pertanto, la determinazione della posizione del guasto non è accurata. Inoltre, la circolazione di corrente attraverso il cavo potrebbe causare aumenti di temperatura a causa di tensioni o correnti elevate. Se la resistenza varia in base alla temperatura, allora il bilanciamento crolla. Quindi, dobbiamo applicare una tensione o una corrente minore a questo circuito.
Questa prova viene utilizzata per trovare la posizione del guasto in un cavo sotterraneo creando un ponte di Wheatstone e confrontando le resistenze si troverà la posizione del guasto invece di calcolarla dalle lunghezze note del cavo. La connessione necessaria per la prova a loop di Varley è mostrata nella figura 4 e 5. La figura 4 mostra la connessione del circuito per trovare la posizione del guasto quando si verifica un guasto a terra e la figura 5 mostra le connessioni del circuito per trovare la posizione del guasto quando si verifica un guasto a cortocircuito.
In questa prova, il cavo difettoso viene collegato con un cavo integro tramite un filo a bassa resistenza, perché quella resistenza non dovrebbe influire sulla resistenza totale del cavo e dovrebbe essere in grado di far circolare la corrente del loop ai circuiti del ponte senza perdite. Un interruttore a doppia rotta a singolo polo 'S' viene utilizzato in questo circuito. Ci sarebbe un resistore variabile 'R' che viene utilizzato per bilanciare il circuito del ponte durante il periodo di lavoro.
Se l'interruttore S è nella posizione 1, dobbiamo regolare la resistenza variabile R per bilanciare il circuito. Supponiamo che il valore attuale di R sia RS1. In questa posizione, le espressioni sono le seguenti;
Questa espressione fornisce il valore di [R3 + RX], se il valore di R1, R2 e RS1 sono noti.
Se l'interruttore S è nella posizione 2, dobbiamo nuovamente regolare la resistenza variabile R per bilanciare il circuito del ponte. Supponiamo che il nuovo valore di R sia RS2. In questa posizione, le espressioni sono le seguenti;
Risolvendo l'equazione (1) e (2),
Pertanto, la resistenza sconosciuta RX è,
Prova a loop di Varley è valida solo quando le sezioni del cavo sono uniformi in tutto il loop. La corrente che scorre attraverso il cavo causerebbe un effetto termico. A causa di questo effetto termico, la resistenza del cavo cambierebbe. Pertanto, dobbiamo applicare una corrente minore a questo circuito per eseguire l'esperimento.
In questa prova a loop di Fisher, devono esserci due cavi integri che devono avere la stessa lunghezza e la stessa sezione trasversale del cavo difettoso. Come mostrato nella Fig.6 e 7, tutti e tre i cavi sono collegati tramite un filo a bassa resistenza.
Nella connessione del circuito della Fig.6, la connessione del ponte è collegata a terra. Ora, le braccia del ponte sono RA, RB, RX e [RS1 + RY]. Nella connessione del circuito della Fig.7, la connession