Cos'è il metodo Ward Leonard per il controllo della velocità?
Definizione del metodo Vaud Leonard
Il metodo Vaud Leonard è definito come un sistema di controllo della velocità che utilizza un motore a corrente continua con una tensione variabile fornita da un gruppo elettrogeno.
Principi del metodo Vaud Leonard
Il sistema prevede un motore a corrente continua (M1) che è azionato da un altro motore (G) che a sua volta è azionato da un altro motore (M2) che controlla la velocità regolando la tensione di uscita del generatore.

Vantaggi
È un sistema di controllo della velocità molto fluido su un ampio intervallo (dallo zero alla velocità normale del motore).
La velocità può essere facilmente controllata nella direzione di rotazione del motore.
Il motore può funzionare con un'accelerazione uniforme.
In questo sistema Vaud Leonard, la regolazione della velocità del motore a corrente continua è ottima.
Ha proprietà intrinseche di frenatura rigenerativa.
Svantaggi
Il sistema è molto costoso poiché richiede due macchine aggiuntive (gruppi elettrogeni).
L'efficienza complessiva del sistema non è sufficiente, specialmente sotto carichi leggeri.
Dimensioni e peso maggiori. È necessario più spazio a terra.
Manutenzione regolare.
Il drive produce più rumore.
Applicazioni
Il metodo Ward Leonard viene utilizzato in applicazioni che richiedono un controllo preciso e sensibile della velocità, come gru, ascensori, acciaierie e locomotive.